🧀 Formaggio Fatto in Casa – Ricetta Facile e Cremosa come una Volta

🧀 Formaggio Fatto in Casa – Ricetta Facile e Cremosa come una Volta
Pochi ingredienti, tanta soddisfazione 😍
Fare il formaggio in casa può sembrare qualcosa di complicato… ma ti sorprenderai nel vedere quanto sia facile ottenere una forma perfetta, compatta e cremosa, proprio come quelle dei caseifici tradizionali.
Questa ricetta non richiede strumenti particolari: bastano una pentola, una spatola di legno, uno stampo (anche improvvisato) e ingredienti semplicissimi che probabilmente hai già in cucina.
Il risultato è un formaggio fresco, delicato e profumatissimo, ideale da gustare da solo, con pane caldo, nelle insalate o nei tuoi piatti preferiti 🥰
📝 Ingredienti per 1 forma media (circa 700 g)
🥛 2 litri di latte intero fresco (meglio se non UHT)
🍋 Succo di 1 limone grande (oppure 100 ml di aceto bianco delicato)
🧂 1 cucchiaino raso di sale
🧈 (facoltativo) 1 cucchiaio di burro per una consistenza più morbida
👉 Importante: scegli un latte di buona qualità. Più è fresco, migliore sarà il sapore del formaggio!
👨🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Riscalda il latte lentamente
Versa i 2 litri di latte in una pentola capiente e mettila su fuoco medio-basso. Mescola con un cucchiaio di legno per evitare che il latte si attacchi al fondo.
👉 Non portarlo a ebollizione violenta: deve raggiungere circa 85 °C (quasi a bollire, con piccole bollicine sui bordi). Se non hai il termometro, quando inizia a fare una leggera schiumetta è il momento giusto.
2️⃣ Caglia con limone o aceto 🍋
Spegni il fuoco e aggiungi lentamente il succo di limone filtrato (oppure l’aceto). Mescola delicatamente per 1 minuto.
Vedrai che quasi subito il latte inizierà a cagliare, separandosi in cagliata (la parte bianca, densa) e siero (la parte liquida giallo-verde chiaro).
Copri la pentola con un coperchio e lascia riposare 10–15 minuti senza toccare: questo passaggio è fondamentale per far compattare bene la cagliata.
3️⃣ Scola la cagliata
Trascorso il tempo di riposo, prepara un colino grande o uno scolapasta foderato con una garza alimentare (o un telo pulito a trama fine). Versa delicatamente il contenuto della pentola nel colino per separare il siero dalla parte solida.
👉 Puoi conservare il siero per fare pancake, pane o innaffiare le piante: è ricco di nutrienti!
Lascia scolare per circa 30 minuti, finché la massa solida risulta compatta ma ancora morbida.
4️⃣ Aggiungi sale e burro (facoltativo)
Trasferisci la cagliata in una ciotola e aggiungi il sale. Se vuoi ottenere un formaggio più cremoso e delicato, puoi incorporare un cucchiaio di burro morbido. Mescola bene con le mani o con una spatola finché diventa un impasto omogeneo.
👉 A questo punto la consistenza sarà simile a quella nella prima foto: liscia, morbida ma non liquida.
5️⃣ Dai forma al tuo formaggio 🧀
Sistema l’impasto in uno stampo rotondo o in un contenitore foderato con garza. Pressa delicatamente con le mani per compattare e livellare la superficie. Copri con un peso leggero (es. un piatto e una bottiglia d’acqua) e lascia riposare in frigo per 8–12 ore, meglio tutta la notte.
Questo passaggio farà uscire l’umidità in eccesso e darà al formaggio la forma compatta e perfetta come nella seconda foto 😍
6️⃣ Sforma e gusta
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente il formaggio dal contenitore, rimuovi la garza e… goditi la magia ✨
Puoi servirlo subito come formaggio fresco oppure lasciarlo in frigo altri 1–2 giorni per un gusto più deciso.
🌿 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, puoi aggiungere erbe aromatiche (rosmarino, origano, erba cipollina) o spezie all’impasto prima di pressarlo.
Se vuoi un formaggio più duro, aumenta il tempo di scolatura a 1 ora e il tempo di pressatura in frigo a 24 ore.
Conserva il formaggio in un contenitore ermetico in frigo per 5–7 giorni.