ALL RECIPES

🍝 Spaghetti alla Nerano – La Magia della Cucina Napoletana 💛

🍝 Spaghetti alla Nerano – La Magia della Cucina Napoletana 💛

Introduzione

Ci sono piatti che nascono dall’amore, dalla semplicità e dal profumo dell’estate.

Gli Spaghetti alla Nerano sono uno di quei tesori della cucina campana che fanno innamorare al primo assaggio. Un piatto apparentemente semplice — spaghetti, zucchine e formaggio — ma che racchiude un equilibrio perfetto di sapori, consistenze e profumi.

Nati nel piccolo borgo di Nerano, sulla Costiera Amalfitana, questi spaghetti rappresentano tutto ciò che di più autentico c’è nella tradizione italiana: la capacità di trasformare pochi ingredienti genuini in un capolavoro. 🌞

🛒 Ingredienti (per 4 persone)

🍝 400 g di spaghetti (meglio se di grano duro, trafilati al bronzo)

🥒 4 zucchine medie (fresche, sode e con la buccia lucida)

🧄 1 spicchio d’aglio

🧈 1 noce di burro (facoltativa ma consigliata per un tocco vellutato)

🧀 80 g di Provolone del Monaco grattugiato (oppure un mix di provolone e parmigiano)

🫒 Olio extravergine d’oliva q.b.

🌿 Qualche foglia di basilico fresco

🧂 Sale e pepe nero macinato fresco

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

1️⃣ Le protagoniste: le zucchine

Lava e asciuga bene le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili (circa 2-3 mm).

Il segreto del vero Spaghetti alla Nerano sta nella frittura perfetta delle zucchine.

Scalda abbondante olio extravergine (oppure di semi se preferisci una frittura più leggera) in una padella ampia.

Quando è ben caldo, friggi le zucchine poche per volta, finché diventano dorate e leggermente croccanti ai bordi.

Man mano che sono pronte, adagiale su carta assorbente e aggiungi un pizzico di sale.

Un trucco da veri intenditori: lasciale riposare almeno 30 minuti, così svilupperanno un sapore ancora più intenso e armonioso.

2️⃣ La pasta

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente.

Ricorda di tenere da parte un po’ d’acqua di cottura, ti servirà per mantecare la pasta alla fine.

3️⃣ L’incontro magico

In una padella capiente, scalda un filo d’olio con l’aglio leggermente schiacciato.

Aggiungi le zucchine fritte e qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta.

Fai andare a fuoco basso per qualche minuto, così le zucchine diventeranno morbide e profumate.

Quando la pasta è pronta, scolala direttamente nella padella con le zucchine.

Aggiungi una noce di burro (se la usi) e un mestolino d’acqua di cottura.

Spegni il fuoco e inizia la mantecatura: aggiungi gradualmente il provolone grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una crema liscia, lucida e avvolgente.

Deve crearsi quella salsa densa e cremosa che lega perfettamente la pasta alle zucchine.

4️⃣ Il tocco finale

Impiatta gli spaghetti, aggiungi qualche fetta di zucchina croccante sopra, una spolverata di formaggio e qualche foglia di basilico fresco.

Una grattata di pepe nero e… il paradiso è servito! ✨

💡 Consigli dello chef

🧀 Se non trovi il Provolone del Monaco, usa un mix di parmigiano e pecorino dolce, ma ricorda: il gusto autentico nasce dal provolone stagionato!

🔥 Mantieni sempre la fiamma bassa durante la mantecatura: la chiave del successo è non far rapprendere il formaggio, ma ottenere una crema vellutata.

🍷 Accompagna questo piatto con un bicchiere di Falanghina Campana o un vino bianco leggermente fruttato: esalterà ogni sfumatura.

❤️ Perché amerai questa ricetta

Gli Spaghetti alla Nerano sono molto più di un primo piatto: sono un abbraccio caldo, un profumo d’estate, un tuffo nel mare e nei colori della Costiera Amalfitana.

Sono la dimostrazione che la semplicità, quando è fatta con amore, può essere pura perfezione.

Con ogni forchettata sentirai il croccante delle zucchine, la morbidezza della crema di formaggio e la freschezza del basilico: un equilibrio che conquista il cuore e il palato.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button