ALL RECIPES

🥖 Pane Siciliano ai Semi di Sesamo: Croccante Fuori, Morbido Dentro

🥖 Pane Siciliano ai Semi di Sesamo: Croccante Fuori, Morbido Dentro

Non c’è profumo più irresistibile di quello del pane appena sfornato… e se poi è pane con semi di sesamo, allora diventa pura magia.

Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di soffici filoni di pane casereccio, ricoperti da una crosta dorata e croccante, perfetti per accompagnare qualsiasi piatto — o semplicemente da gustare con un filo d’olio buono.

Il pane fatto in casa non è solo cibo: è tradizione, pazienza e soddisfazione autentica. Prepararlo con le tue mani ti regalerà un profumo unico in casa e una gioia che nessun pane industriale potrà mai dare ❤️

📝 Ingredienti per circa 6-8 filoni medi

1 kg di farina 0 (forte, da pane)

600 ml di acqua tiepida

25 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)

2 cucchiaini di zucchero

20 g di sale fino

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Semi di sesamo q.b.

👉 Puoi sostituire una parte della farina 0 con farina di semola rimacinata per un sapore più rustico e una crosta ancora più fragrante.

🥣 Preparazione passo passo

1. Attivare il lievito

In una ciotola capiente sciogli il lievito e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si formerà una leggera schiumetta in superficie: significa che il lievito è attivo e pronto a lavorare 💪

2. Impastare a mano (o con la planetaria)

In una grande ciotola versa la farina, fai un incavo al centro e aggiungi il lievito attivato. Inizia a impastare aggiungendo gradualmente la restante acqua e l’olio. Quando l’impasto inizia a prendere forma, unisci il sale (mai metterlo direttamente sul lievito all’inizio!).

Impasta per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una massa liscia, elastica e leggermente appiccicosa ma lavorabile. Se usi la planetaria, imposta la velocità media e lavora per circa 8 minuti con il gancio.

3. Prima lievitazione

Forma una palla con l’impasto, adagiala in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola o un panno pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.

👉 Un ottimo trucco è mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa: la temperatura ideale favorirà una lievitazione perfetta.

4. Formatura dei filoni

Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Dividilo in 6-8 pezzi di uguale peso. Allunga ogni pezzo formando dei filoni lunghi e leggermente appuntiti alle estremità.

Puoi inciderli in superficie con un coltello affilato o una lametta per dare la classica decorazione da forno professionale.

5. Bagno e sesamo

Spennella leggermente la superficie dei filoni con acqua o latte (serve a far aderire i semi) e cospargi generosamente con semi di sesamo. Premi delicatamente con le dita per farli attaccare bene.

Questo tocco non è solo estetico: il sesamo dona croccantezza e un profumo inconfondibile 🌿✨

6. Seconda lievitazione

Disponi i filoni su una teglia foderata con carta forno, coprili con un panno e lascia lievitare ancora per circa 40-50 minuti, finché saranno gonfi e soffici al tatto.

7. Cottura

Preriscalda il forno a 220°C (statico).

Per ottenere una crosta perfetta, metti una ciotola d’acqua sul fondo del forno durante i primi 15 minuti: il vapore aiuterà il pane a svilupparsi bene e a non seccarsi troppo in superficie.

Cuoci i filoni per 25-30 minuti, finché saranno dorati e croccanti. Se vuoi una crosta più rustica, negli ultimi 5 minuti abbassa la temperatura a 180°C e apri leggermente lo sportello per far uscire l’umidità.

8. Raffreddamento

Una volta sfornati, lascia raffreddare i filoni su una gratella: questo evita che la base diventi umida e mantiene la crosta croccante.

Il profumo che si diffonderà in cucina sarà semplicemente irresistibile… sarà difficile aspettare prima di assaggiarli 😍

🌟 Consigli extra per un risultato perfetto

Puoi congelare i filoni una volta freddi: ti basterà riscaldarli in forno per 5-7 minuti per ritrovare la fragranza originale.

Per un sapore ancora più intenso, lascia lievitare l’impasto in frigorifero per 12 ore e cuoci il giorno dopo.

Se ami i sapori tradizionali, prova ad aggiungere un po’ di semi di finocchio nell’impasto per un aroma tipicamente siciliano.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button