🍒 Cheesecake alle Ciliegie Senza Cottura: Un Dolce Fresco e Irresistibile

🍒 Cheesecake alle Ciliegie Senza Cottura: Un Dolce Fresco e Irresistibile
Hai voglia di un dolce facile, veloce e di grande effetto? La cheesecake alle ciliegie senza cottura è la risposta perfetta!
Un dessert che unisce la croccantezza della base biscotto, la morbidezza della crema al formaggio e la dolcezza del topping alle ciliegie: una combinazione perfetta che conquista al primo morso.
Ideale per l’estate, ma perfetta in ogni stagione, questa cheesecake è un successo garantito a ogni occasione: cene con amici, compleanni o semplicemente quando vuoi coccolarti con qualcosa di speciale.
🧈 Ingredienti (per una teglia quadrata da 20×20 cm o tonda da 22 cm)
Per la base:
200 g di biscotti secchi (tipo Digestive o frollini)
100 g di burro fuso
1 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo)
Per la crema:
300 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
250 ml di panna fresca da montare
100 g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
1 cucchiaio di succo di limone
Per la copertura:
250 g di confettura o composta di ciliegie
(Facoltativo) qualche ciliegia fresca snocciolata per decorare
1 cucchiaio di amido di mais se vuoi addensare la copertura fatta in casa
🍪 Preparazione passo dopo passo
1. Prepara la base croccante
Inizia tritando finemente i biscotti in un mixer fino a ottenere una polvere sabbiosa.
Trasferisci in una ciotola e aggiungi il burro fuso (ancora caldo) e, se vuoi un gusto più caramellato, anche un cucchiaino di zucchero di canna.
Mescola bene finché i biscotti non avranno assorbito tutto il burro.
Versa il composto sul fondo di una teglia foderata con carta forno, livella con il dorso di un cucchiaio e pressa bene per compattare la base.
Metti in frigorifero per almeno 30 minuti per farla rassodare.
2. Prepara la crema vellutata
In una ciotola capiente, lavora il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo, la vanillina e il succo di limone fino a ottenere una crema liscia.
A parte, monta la panna fredda da frigorifero fino a che diventa soffice ma non troppo ferma.
Incorpora la panna al composto di formaggio con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontarla.
Otterrai una crema soffice e ariosa, dal profumo irresistibile.
3. Assembla la cheesecake
Riprendi la base di biscotti ormai fredda e versa sopra la crema al formaggio.
Livella la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio, cercando di creare uno strato uniforme.
Metti la teglia di nuovo in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora per tutta la notte: più riposa, più sarà compatta e gustosa.
4. Prepara la copertura di ciliegie
Puoi usare una confettura già pronta, oppure prepararla in casa in pochi minuti.
Metti in un pentolino 200 g di ciliegie denocciolate, 2 cucchiai di zucchero e un cucchiaio d’acqua. Fai cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, poi aggiungi un cucchiaio di amido di mais sciolto in poca acqua.
Mescola finché la salsa si addensa leggermente e diventa lucida.
Lascia raffreddare completamente prima di versarla sulla cheesecake.
5. Completa e servi
Quando la crema si è rassodata, distribuisci sopra la copertura alle ciliegie, aiutandoti con un cucchiaio.
Livella delicatamente e lascia riposare ancora in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Taglia a fette o a quadrotti e prepara i cucchiaini: sarà amore al primo assaggio! ❤️
💡 Consigli golosi
Vuoi un tocco extra? Aggiungi nella crema qualche goccia di liquore al ciliegio o amarena per un aroma irresistibile.
Se preferisci una versione più leggera, sostituisci metà formaggio con yogurt greco.
La base può essere fatta anche con biscotti al cacao per un contrasto più intenso con le ciliegie.
🧊 Conservazione
La cheesecake si conserva in frigorifero per 3-4 giorni ben coperta da pellicola.
Puoi anche congelarla (senza la copertura di ciliegie) per gustarla più avanti: basterà lasciarla scongelare in frigo per una notte e aggiungere la copertura prima di servirla.
❤️ Ti è piaciuta questa ricetta?
Metti un LIKE 👍, condividila e lascia un commento:
raccontami come l’hai personalizzata, se hai usato le ciliegie, i frutti di bosco o magari un topping al cioccolato!
La magia della cheesecake è proprio questa: cambia ogni volta, ma resta sempre una dolce tentazione che conquista tutti.