Torta di Ricotta: La Torta di Ricotta Italiana Cremosa e Profumata😍

🍰 La Sofficissima Torta di Ricotta: Il Dolce che sa di Casa!
Benvenuti, amanti dei dolci che scaldano il cuore! Quante volte avete sognato una torta morbida, umida e incredibilmente profumata? Oggi realizziamo un classico della pasticceria casalinga: la Torta di Ricotta Sofficissima, un dolce semplice ma maestoso che conquista tutti al primo assaggio. Perfetta per la colazione, la merenda, o per concludere una cena speciale, questa torta è un vero e proprio abbraccio di sapore. Preparatevi a far innamorare i vostri ospiti (e il vostro palato)!
✨ Gli Ingredienti Segreti per la Magia
Per creare questa meraviglia, avremo bisogno di ingredienti semplici ma freschissimi. Un piccolo segreto? Assicuratevi che gli ingredienti come ricotta e uova siano a temperatura ambiente; è il primo passo per un impasto senza grumi e una sofficità garantita!
Dosi per uno stampo da 22-24 cm (8-10 porzioni)
250 g di Ricotta fresca di ottima qualità (meglio se ben scolata dal siero)
220 g di Farina 00
180 g di Zucchero semolato
3 Uova medie
80 ml di Olio di semi (girasole o mais, per una leggerezza senza pari)
16 g di Lievito per dolci (una bustina intera)
La scorza grattugiata di 1 Limone biologico (o Arancia) – per un profumo che inebria
1 pizzico di Sale
70-100 g di Uvetta Sultanina (facoltativa, ma consigliatissima per un tocco di dolcezza extra!)
Q.B. Zucchero a velo per la finitura
👩🍳 Il Processo: Creare la Sofficità Perfetta
La preparazione è sorprendentemente facile, un vero piacere anche per i meno esperti. Seguite questi passaggi e il successo è assicurato!
Fase 1: Preparazione e Ammollo
Ammorbidite l’Uvetta (se usata): Iniziate mettendo l’uvetta in una ciotolina. Copritela con acqua calda (o, per i più audaci, con un po’ di Rhum o Marsala) e lasciatela in ammollo per circa 15-20 minuti. Quando sarà ben gonfia, scolatela e asciugatela con carta assorbente. Questo passaggio evita che affondi sul fondo della torta!
Preriscaldate e Imburrate: Accendete il forno statico a 175°C. Prendete il vostro stampo (ideale da 22-24 cm), imburratelo e infarinatelo con cura, oppure rivestite il fondo con carta forno.
Fase 2: L’Impasto Base Spumoso
Montate Uova e Zucchero: In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete lo zucchero. Sbattete con le fruste elettriche (o una planetaria) per almeno 5-7 minuti a velocità sostenuta. Il composto dovrà diventare chiaro, gonfio e spumoso, quasi come una nuvola! Questo è fondamentale per la sofficità.
Incorporiamo i Liquidi e gli Aromi: Continuando a mescolare a bassa velocità, aggiungete l’olio a filo. Poi, unite la ricotta fresca (che avrete precedentemente lavorato brevemente con una forchetta per renderla ancora più cremosa), il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Mescolate finché tutti gli ingredienti non si saranno perfettamente amalgamati.
Fase 3: Le Polveri e la Conclusione
Setacciate le Polveri: In una ciotola separata, setacciate insieme la farina e il lievito per dolci. Setacciare è cruciale: elimina eventuali grumi e arieggia gli ingredienti, rendendo l’impasto finale più leggero.
Unite Delicatamente: Aggiungete le polveri (farina e lievito) all’impasto in tre volte, incorporandole con una spatola (o marisa) con movimenti lenti e circolari, dal basso verso l’alto. Questo evita di smontare il composto spumoso che avete creato.
Il Tocco Finale: Per ultima, aggiungete l’uvetta ben strizzata e asciugata. Mescolate un’ultima volta velocemente, solo per distribuirla uniformemente nell’impasto.
Fase 4: La Cottura e il Riposo
Infornate: Versate l’impasto nello stampo preparato e livellate delicatamente la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Cottura Perfetta: Infornate nel forno statico preriscaldato a 175°C e cuocete per circa 45-50 minuti. Attenzione: i tempi possono variare in base al vostro forno!
La Prova Decisiva: Dopo 45 minuti, fate la prova stecchino: infilatelo al centro della torta; se esce asciutto, la torta è pronta! Se la superficie dovesse scurirsi troppo velocemente, copritela con un foglio di alluminio per gli ultimi minuti.
Raffreddamento: Sfornate e lasciate intiepidire la torta nello stampo per almeno 10-15 minuti. Poi sformatela delicatamente e lasciatela raffreddare completamente su una griglia.
😋 Un Dolce Capolavoro è Servito!
Solo una spolverata generosa di zucchero a velo completerà il vostro capolavoro. Se volete replicare la foto (che ha un aspetto più simile a una crostata o un tortino al formaggio cotto senza base di frolla), potete anche spennellare la superficie appena sfornata con un po’ di miele liquido o marmellata di albicocche e decorare con qualche uvetta e una fogliolina di menta o basilico.
Questa torta, così morbida e umida grazie alla ricotta, è la compagna ideale di un tè fumante o un caffè al mattino.
Provatela, fotografatela e taggateci! Non vediamo l’ora di vedere le vostre Torte di Ricotta! 😍
Ti piacerebbe avere qualche suggerimento per conservare al meglio la Torta di Ricotta e mantenerla soffice per giorni?



