🍰 Ciambellone Classico della Nonna

🍰 Ciambellone Classico della Nonna
Il dolce genuino che profuma di casa e infanzia ✨
Chi non ha almeno un ricordo legato al ciambellone? La cucina calda, la nonna che mescola con energia l’impasto, e quel profumo irresistibile che si diffonde in tutta la casa…
Questa ricetta è la versione tradizionale: semplice, soffice, alta e profumata, perfetta da inzuppare nel latte al mattino o da gustare con una tazza di tè nel pomeriggio.
Prepararlo è facilissimo, e con qualche piccolo trucco otterrai un ciambellone morbido come una nuvola, dorato fuori e leggermente umido dentro 😋
📝 Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
🥚 3 uova a temperatura ambiente
🍚 250 g di zucchero
🌾 300 g di farina 00
🌻 100 ml di olio di semi (girasole o mais)
🥛 100 ml di latte (a temperatura ambiente)
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativa)
Zucchero a velo per la decorazione finale
👨🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Monta le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con le fruste elettriche, monta per almeno 5–7 minuti, finché il composto diventa chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è la chiave per un ciambellone alto e leggero: più aria incorpori, migliore sarà la consistenza.
2️⃣ Incorpora i liquidi
Versa a filo l’olio di semi e continua a mescolare a bassa velocità. Poi aggiungi anche il latte poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
👉 Aggiungi la vaniglia e, se vuoi un tocco di freschezza, la scorza di limone grattugiata: è quel profumo tipico delle torte di una volta 🍋
3️⃣ Unisci gli ingredienti secchi
Setaccia insieme la farina e il lievito per dolci. Aggiungili poco alla volta al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o a velocità minima con le fruste.
👉 È importante non lavorare troppo l’impasto in questa fase, per evitare che perda sofficità. L’impasto finale dovrà risultare liscio, cremoso e leggermente denso.
4️⃣ Versa nello stampo e cuoci
Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 24 cm oppure spruzzalo con staccante spray. Versa l’impasto nello stampo, livella la superficie con una spatola e batti leggermente lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40–45 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto.
👉 Non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura: è un trucco fondamentale per evitare che il ciambellone si sgonfi!
5️⃣ Lascia raffreddare e decora
Una volta cotto, lascia raffreddare il ciambellone nello stampo per 10 minuti, poi capovolgilo delicatamente su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Spolvera generosamente con zucchero a velo per un tocco elegante e classico ✨
🌟 Consigli extra per un risultato perfetto
Se vuoi una versione ancora più profumata, aggiungi un cucchiaio di liquore all’anice o al limoncello all’impasto.
Puoi arricchirlo con gocce di cioccolato, uvette ammollate o mele a cubetti per creare varianti golose.
Conserva il ciambellone sotto una campana di vetro o avvolto nella pellicola: rimarrà soffice per 4–5 giorni.