ALL RECIPES

✨ La Magia Soffice in Teglia: Torta a Mattonella con Cuore di Crema e Bignè di Impasto 🍰

✨ La Magia Soffice in Teglia: Torta a Mattonella con Cuore di Crema e Bignè di Impasto 🍰

Se state cercando un dolce che lasci tutti a bocca aperta, con un effetto “wow” visivo e una consistenza che fonde la sofficità di un lievitato con la cremosità di una pasticcera, siete nel posto giusto! Questa torta, che unisce una base spumosa e un topping di piccoli “bignè” d’impasto immersi in una crema vellutata, è la ricetta perfetta per fare incetta di like e complimenti. Dimenticate le solite torte: qui parliamo di un’esperienza di gusto e una vera e propria coccola per l’anima. Preparatevi a impastare e ad innamorarvi di ogni morso!

💖 Ingredienti: Il Segreto della Doppia Sofficità

Questa ricetta richiede la preparazione di due elementi chiave: un impasto lievitato incredibilmente soffice e una crema pasticcera ricca e profumata.

Per l’Impasto Lievitato (che diventerà “Pan Brioche” e Bignè):

Farina “00”: 300 g

Latte intero (tiepido): 120 ml

Zucchero semolato: 50 g

Uovo intero: 1 medio

Burro morbido: 40 g (a temperatura ambiente)

Lievito di birra fresco: 8 g (o 2.5 g di lievito secco)

Estratto di vaniglia o scorza di limone: q.b.

Un pizzico di sale: 2 g

Per la Crema Pasticcera Classica e Vellutata:

Latte intero: 500 ml

Tuorli d’uovo: 3

Zucchero semolato: 150 g

Farina “00” o amido di mais (Maizena): 40 g

Scorza di mezzo limone (solo la parte gialla) o 1/2 bacca di vaniglia

Per la Finitura:

Zucchero a velo: q.b. per spolverare

Una noce di burro fuso (facoltativo, per spennellare prima della cottura)

👩‍🍳 Il Processo Scritto Passo Dopo Passo: L’Arte della Pazienza

Fase 1: La Magia della Crema Pasticcera (Da fare per Prima)

Aromatizzazione del Latte: Mettete il latte in un pentolino con la scorza di limone (o la vaniglia). Portate quasi a ebollizione, poi spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Rimuovete la scorza o la vaniglia.

Preparazione dei Tuorli: In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete la farina/amido setacciato e mescolate bene, evitando la formazione di grumi.

Cottura: Versate il latte tiepido a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Trasferite il tutto nel pentolino e cuocete a fuoco basso, mescolando con una frusta, fino a quando la crema non si addensa.

Raffreddamento Essenziale: Togliete dal fuoco, trasferite la crema in una ciotola pulita e coprite la superficie con pellicola trasparente a contatto (deve toccare la crema per evitare che si formi la “pellicina”). Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Una crema fredda è la base di un dolce perfetto!

Fase 2: L’Impasto Soffice e Aromatico

Attivazione del Lievito: In una piccola ciotola, sciogliete il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero prelevato dal totale. Lasciate riposare 5-10 minuti fino a che non si forma una schiumetta.

Impasto Iniziale: Nella planetaria (o in una ciotola capiente), mettete la farina, lo zucchero rimanente, il sale e l’uovo. Versate il composto di lievito. Iniziate a impastare a bassa velocità fino a quando tutti gli ingredienti non si sono amalgamati.

Aggiunta del Grasso: Unite il burro morbido a pezzetti, un po’ alla volta. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico che si stacca dalla ciotola.

Prima Lievitazione (L’Attesa): Formate una palla, mettetela in una ciotola unta d’olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Questo è il segreto della sofficità finale!

Fase 3: Assemblaggio e Il Segreto del Topping

Preparazione della Base: Sgonfiate delicatamente l’impasto lievitato. Stendetene circa 2/3 con un mattarello per formare una base rettangolare (o quadrata) che si adatti al fondo della vostra teglia (ad esempio 20×25 cm) foderata con carta da forno.

Creazione dei Bignè d’Impasto: Con l’impasto rimanente (1/3), create delle piccole palline o dei cubetti irregolari. Non devono essere perfetti, la loro forma “rustica” aggiungerà fascino.

Strato di Crema: Prendete la crema pasticcera dal frigo, rimescolatela energicamente con una frusta per farla tornare liscia e vellutata. Spalmatene circa la metà in modo uniforme sulla base di impasto.

Il Topping Magico: Disponete le palline/cubetti di impasto sopra lo strato di crema, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra.

Copertura Finale: Versate delicatamente la crema pasticcera rimanente sulle palline, cercando di farla scivolare anche negli spazi. Se volete un aspetto più lucido dopo la cottura, spennellate le palline di impasto con una noce di burro fuso.

Seconda Lievitazione Breve: Coprite la teglia con un canovaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.

Fase 4: Cottura e Finitura Scintillante

Preriscaldamento: Accendete il forno statico a 180°C.

Cottura: Infornate il dolce nel ripiano centrale per circa 30-40 minuti. La torta sarà pronta quando la base di pasta sarà cotta e i “bignè” di impasto saranno gonfi e di un bel colore dorato intenso.

Raffreddamento: Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una griglia. La torta risulterà morbida e umida.

Il Tocco Finale di Bellezza: Al momento di servire, spolverate generosamente con abbondante zucchero a velo. L’effetto dei cubetti bianchi sopra il dolce dorato è semplicemente irresistibile!

Consiglio Extra per i Like: Quando tagliate la prima fetta, la crema pasticcera fluida e il contrasto tra la base cotta e i piccoli bignè in superficie faranno impazzire chiunque!

Vuoi che prepari per te la ricetta della Crema Pasticcera o la ricetta base per un Pan Brioche più veloce?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button