ALL RECIPES

🍝✨ Orecchiette con Cime di Rapa alla Pugliese

🍝✨ Orecchiette con Cime di Rapa alla Pugliese

La ricetta tradizionale che profuma di Puglia ❤️

Se chiudi gli occhi e immagini i vicoli bianchi di Bari, i panni stesi al sole e le nonne sedute davanti alle porte che lavorano la pasta fresca a mano… ecco, stai già respirando la magia di questo piatto 🥰

Le orecchiette con le cime di rapa rappresentano la Puglia più autentica: pochi ingredienti genuini, un’esplosione di sapori semplici e decisi, e un procedimento tramandato di generazione in generazione.

📝 Ingredienti per 4 persone

400 g di orecchiette fresche (meglio se fatte in casa)

1 mazzetto grande di cime di rapa (circa 800 g)

4 filetti di acciughe sott’olio

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino secco (o fresco, se preferisci)

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale grosso q.b.

👉 Per dare croccantezza: 2 fette di pane raffermo o pane casereccio, tagliate a cubetti o sbriciolate grossolanamente.

🥬 1. Pulizia e preparazione delle cime di rapa

Il segreto di una buona riuscita sta nella pulizia accurata delle cime di rapa.

Elimina le foglie più esterne e dure, taglia la parte finale del gambo (che può risultare legnosa) e conserva solo le cimette tenere e le foglie più giovani.

Lava tutto sotto l’acqua fredda corrente per eliminare eventuali residui di terra.

👉 Non buttare i gambi più sottili: tagliali a pezzetti, si ammorbidiranno in cottura e daranno sapore al condimento.

🍞 2. Preparare il pane croccante

In una padella antiaderente, scalda un filo generoso d’olio extravergine e aggiungi il pane sbriciolato.

Fallo rosolare a fiamma media, mescolando spesso, finché diventa dorato e croccante.

Mettilo da parte: lo userai come tocco finale per dare contrasto e texture al piatto 😋

👉 Puoi aromatizzarlo con un pizzico di aglio in polvere o peperoncino per un gusto extra.

🍝 3. Cuocere insieme pasta e verdura

Porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata.

Quando l’acqua bolle, aggiungi prima le cime di rapa e lascia cuocere per circa 5 minuti.

Successivamente, unisci le orecchiette fresche direttamente nella stessa pentola: in questo modo la pasta assorbirà tutto l’aroma della verdura, creando una base saporita e autentica.

👉 Se usi orecchiette secche, aggiungile insieme alle cime calcolando i tempi di cottura giusti (le verdure devono risultare tenere ma non sfatte).

🍳 4. Preparare il soffritto con acciughe e peperoncino

Mentre pasta e verdura cuociono, in una padella larga scalda abbondante olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino.

Lascia soffriggere dolcemente per profumare l’olio, poi aggiungi i filetti di acciuga e falli sciogliere mescolando con un cucchiaio di legno.

👉 Questo passaggio è fondamentale: le acciughe daranno al piatto quella nota sapida e intensa tipica della ricetta pugliese tradizionale.

🥄 5. Scolare e mantecare

Quando le orecchiette sono cotte al dente e le cime di rapa tenere, scola il tutto insieme ma conserva un mestolo di acqua di cottura.

Versa pasta e verdura direttamente nella padella con il soffritto, aggiungi un po’ d’acqua di cottura e salta a fiamma viva per 1-2 minuti.

Questo passaggio lega i sapori e rende il piatto cremoso senza aggiungere panna o burro.

Aggiusta di sale se necessario (di solito le acciughe bastano) e spegni il fuoco.

🍽 6. Impiattamento e tocco finale

Disponi le orecchiette nei piatti, completa con una generosa manciata di pane croccante, un filo d’olio extravergine a crudo e, se vuoi, una spolverata di formaggio stagionato (anche se nella versione originale spesso non si mette).

👉 Il contrasto tra la cremosità della pasta e la croccantezza del pane è quello che rende questo piatto davvero speciale 🤤

🌿 Consigli e varianti

Puoi preparare le orecchiette fatte in casa con farina di semola rimacinata e acqua: bastano 2 ingredienti per una pasta dalla consistenza perfetta!

Se non ami le acciughe, puoi ometterle e compensare con un po’ di formaggio grattugiato.

Per un tocco gourmet, aggiungi qualche briciola di tarallo sbriciolato al posto del pane 😎

La versione piccante con peperoncino fresco è perfetta per chi ama i sapori decisi.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button