La Torta di Mele Soffice e Cremosa che Ti Fa Dire: “Ancora un Pezzo!” 🍎🍰

La Torta di Mele Soffice e Cremosa che Ti Fa Dire: “Ancora un Pezzo!” 🍎🍰
Se c’è un dolce che sa di casa, di coccole e di felicità semplice, è senza dubbio la Torta di Mele. Ma non una torta qualsiasi! Oggi ti sveleremo i segreti per preparare una versione che è un vero sogno: soffice come una nuvola, ricca di mele e con una consistenza scioglievole che la rende irresistibilmente cremosa. E non dimentichiamo il suo aspetto elegante e rustico, grazie alla disposizione delle mele a raggiera come nella migliore tradizione!
Prepariamoci a inondare la tua cucina con il profumo magico della cannella e delle mele cotte. Metti il grembiule, si comincia!
✨ Ingredienti Magici per la Torta Perfetta
Questa ricetta è pensata per uno stampo a cerniera da 22-24 cm (circa 8 porzioni).
Per l’Impasto Soffice
2 Uova grandi (a temperatura ambiente)
180 g di Zucchero semolato
200 g di Farina 00 (setacciata)
100 ml di Latte intero (o parzialmente scremato, a temperatura ambiente)
80 ml di Olio di semi (girasole o mais)
1 bustina di Lievito per dolci (16 g)
La scorza grattugiata di 1 Limone non trattato
1 pizzico di Sale
Per le Mele e la Finitura
3 Mele grandi (circa 700 g, Golden o Renetta sono perfette)
2 cucchiai di Zucchero di canna (o semolato)
1 cucchiaino di Cannella in polvere (per un profumo inebriante!)
1 cucchiaio di Succo di limone
Zucchero a velo per spolverare alla fine.
👩🍳 Il Processo Scritto: Passo dopo Passo
Segui attentamente i passaggi e il successo sarà assicurato!
1. Preparare le Mele: Il Cuore della Torta 🍎
Lava, sbuccia e taglia le mele a metà o in quarti, elimina il torsolo e affettale in fettine sottili (circa 2-3 mm). La sottigliezza è fondamentale perché si ammorbidiscano in cottura e rilascino il loro succo cremoso.
Metti le fettine in una ciotola, irrorale con il succo di limone per non farle annerire e tieni da parte.
2. Creare l’Impasto Aereo e Vellutato ☁️
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale con le fruste elettriche. Devi ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso (almeno 5-7 minuti). Questa è la base della sofficità!
Aggiungi l’olio di semi a filo e subito dopo il latte, continuando a mescolare a bassa velocità fino a completo assorbimento.
Incorpora la scorza di limone grattugiata per un aroma fresco.
Setaccia la farina insieme al lievito per dolci e aggiungili al composto, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare le uova. Lavora il composto solo il tempo necessario per eliminare tutti i grumi. L’impasto risulterà denso, ma è normale!
3. Assemblaggio e Decorazione a Raggiera 🌟
Imburra e infarina lo stampo a cerniera (oppure rivesti con carta forno) e versa l’impasto al suo interno, livellandolo con cura.
Prendi le fettine di mela che avevi messo da parte. Disponile sulla superficie dell’impasto a raggiera, partendo dal bordo esterno e procedendo verso il centro (come si vede in foto). Affondale leggermente nell’impasto. Cerca di essere preciso, più sono fitte e belle, più la torta sarà scenografica!
In una tazzina, mescola lo zucchero di canna con la cannella in polvere. Spolvera questo mix aromatico generosamente su tutta la superficie delle mele. In cottura creerà una deliziosa crosticina caramellata e profumata.
4. La Magia della Cottura e il Toque Finale 🔥
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C (o ventilato a 160°C) per circa 45-55 minuti.
Consiglio: Fai la prova stecchino al centro della torta. Se esce asciutto, è pronta! Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri con un foglio di alluminio negli ultimi minuti.
Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente su una griglia prima di toglierla dallo stampo. Questo passaggio è cruciale per la sua consistenza.
Prima di servire, spolvera generosamente con zucchero a velo.
💖 Consigli per un Successo Assoluto
Temperatura degli Ingredienti: Uova e latte a temperatura ambiente si amalgamano meglio e danno un impasto più omogeneo e soffice.
Qualità delle Mele: Scegli mele sode che non si sfaldino troppo in cottura, come le Golden, le Renette o le Pink Lady.
La Carta Forno è Amica: Se usi uno stampo a cerniera, rivesti fondo e bordi con carta forno, specialmente se usi la raggiera, ti aiuterà a sformarla senza rovinare l’estetica.
Conservazione: Si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni. Il giorno dopo è ancora più buona!
Non ti resta che provarla! Scatta una foto del tuo capolavoro, condividila e taggaci! E non dimenticare un bel like se questa ricetta ti ha fatto venire l’acquolina in bocca! 👇