ALL RECIPES

La Regina dei Dolci: Torta Meringata Soffice alle Mandorle e Crema ✨

La Regina dei Dolci: Torta Meringata Soffice alle Mandorle e Crema ✨

Se c’è un dolce capace di trasformare un giorno qualunque in una celebrazione, è proprio lei: la Torta Meringata Soffice alle Mandorle e Crema. Un capolavoro di pasticceria che unisce la leggerezza del pan di Spagna alla cremosità vellutata di una crema chantilly e al croccante sublime di una meringa italiana alle mandorle tostata. È la torta perfetta per ogni occasione speciale, un dessert elegante che farà innamorare tutti al primo assaggio!

Se pensi che sia troppo difficile, ti sbagli! Con i nostri consigli e un po’ di amore, prepararla sarà un gioco da ragazzi. Preparati a ricevere un sacco di complimenti (e like!).

Ingredienti per un Capolavoro (Stampo da 22-24 cm)

La nostra ricetta è divisa in tre sezioni per garantirti la massima riuscita e per bilanciare perfettamente le consistenze!

1. Per il Pan di Spagna Soffice (Base)

3 Uova medie (a temperatura ambiente)

90 g Zucchero semolato

60 g Farina 00

30 g Fecola di patate o Amido di mais

1 pizzico Sale

½ cucchiaino Estratto di vaniglia (o scorza grattugiata di ½ limone non trattato)

2. Per la Crema Pasticcera Classica (Cuore)

4 Tuorli d’uovo

100 g Zucchero semolato

40 g Farina 00 (o amido di mais per una crema più leggera)

500 ml Latte intero

1 Baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto)

Per la Crema Chantilly Italiana (Farcitura)

Tutta la Crema Pasticcera preparata in precedenza

250 ml Panna fresca da montare (ben fredda)

30 g Zucchero a velo

3. Per la Meringa e Decorazione (Top Croccante)

3 Albumi d’uovo (circa 100 g, a temperatura ambiente)

150 g Zucchero semolato

25 g Acqua

1 cucchiaino Succo di limone o cremor tartaro (facoltativo, per stabilizzare)

50 g Mandorle a lamelle (per la decorazione)

Il Processo Scritto: Passo Dopo Passo verso la Perfezione

Preparare questa torta richiede pazienza, ma ogni fase è semplice e ti porterà a un risultato strepitoso. Segui con attenzione!

Fase 1: Il Pan di Spagna – La Base Soffice ☁️

Preriscalda il Forno e Prepara lo Stampo: Accendi il forno a 180°C (statico). Imburra e infarina uno stampo da 22-24 cm, oppure foderane il fondo con carta da forno.

Monta le Uova: In una planetaria o con le fruste elettriche, monta le uova intere con lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Lavora il composto a lungo, per almeno 10-15 minuti, finché non sarà triplicato di volume, chiarissimo e spumoso (a nastro).

Incorpora le Polveri: Setaccia la farina e la fecola (o amido) direttamente sul composto montato. Incorporale delicatamente con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontare la massa.

Cuoci: Versa l’impasto nello stampo. Inforna e cuoci per circa 20-25 minuti. Non aprire il forno prima di 20 minuti! Fai la prova stecchino.

Raffredda: Sforna e lascia raffreddare completamente il pan di Spagna su una griglia. Una volta freddo, sformalo e taglialo orizzontalmente in due dischi se desideri creare più strati, anche se per questo tipo di torta è sufficiente un unico strato di base e un’altezza di circa 1,5-2 cm.

Fase 2: La Crema Chantilly – Il Cuore Fondente ❤️

Prepara la Pasticcera: Scalda il latte con i semi del baccello di vaniglia. In una ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, poi aggiungi la farina setacciata. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescola e rimetti sul fuoco. Porta ad ebollizione, mescolando continuamente, finché la crema non si sarà addensata.

Raffredda: Trasferisci la crema in una ciotola pulita, copri con pellicola a contatto per evitare che si formi la “pellicina” e lasciala raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Monta la Panna: Quando la crema pasticcera è ben fredda, monta la panna fresca con lo zucchero a velo finché non è ben soda.

Assembla la Chantilly: Mescola delicatamente la crema pasticcera raffreddata con la panna montata, usando una spatola e movimenti delicati. Avrai ottenuto una Crema Chantilly all’Italiana, soffice e golosissima. Metti da parte in frigo.

Fase 3: La Meringa Croccante – La Corona Perfetta 👑

La vera magia di questa torta è la Meringa Italiana che formerà una crosticina esterna croccante, mantenendo un interno morbido grazie all’umidità della crema.

Prepara lo Sciroppo: In un pentolino, mescola lo zucchero (150 g) con l’acqua (25 g). Porta sul fuoco e, senza mescolare, lascia che raggiunga la temperatura di 121°C. Usa un termometro da cucina, è fondamentale!

Monta gli Albumi: Inizia a montare gli albumi con il pizzico di sale e il succo di limone. Quando sono già spumosi, versaci lo sciroppo bollente a filo (non sulla frusta, ma lungo il bordo della ciotola), continuando a montare a velocità alta.

Raffredda: Continua a montare la meringa per circa 10 minuti fino a quando la ciotola non si sarà raffreddata completamente e la meringa sarà densa, soda, lucida e formerà dei becchi d’uccello perfetti.

Aggiungi le Mandorle: Incorpora delicatamente le mandorle a lamelle (o tritate grossolanamente) a circa metà della meringa, lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale.

Fase 4: L’Assemblaggio e la Tostatura Finale 🎨

Bagna la Base (Facoltativo): Se desideri un pan di Spagna ancora più umido, puoi spennellarlo leggermente con una bagna a tuo piacimento (es. latte e vaniglia, o uno sciroppo leggero di acqua e zucchero).

Farcisci: Poggia il disco di pan di Spagna sulla base della teglia o su un piatto da portata. Distribuisci generosamente la Crema Chantilly Italiana sopra la base. Lascia un bordo libero di circa 1 cm per evitare che fuoriesca in cottura. 3. Copri con la Meringa: Riempi una sac à poche con la meringa alle mandorle e ricopri l’intera superficie della crema, creando delle onde o spuntoni decorativi che imprigioneranno la farcitura. Se non hai la sac à poche, usa semplicemente un cucchiaio!

Tosta e Decora: Spargi le restanti mandorle a lamelle sulla meringa. Inforna nuovamente la torta sotto la funzione Grill del forno per pochissimi minuti (2-4 minuti al massimo), monitorando costantemente finché la meringa non assume un bel colore dorato e croccante. Fai attenzione a non bruciarla!

Il Riposo Sacro: Lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla. Anzi, ti sveliamo un segreto da pasticciere: questa torta è ancora più buona se preparata il giorno prima e lasciata riposare in frigorifero. Il pan di Spagna assorbirà l’umidità della crema, fondendosi in una morbidezza indescrivibile.

Servi la tua Torta Meringata Soffice alle Mandorle e Crema ben fredda e preparati a raccogliere applausi! Ogni fetta è un equilibrio perfetto tra croccantezza e velluto. Condividi la tua creazione e taggaci, siamo curiosi di vederla! Buon divertimento e buon appetito! 😋

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button