La Focaccia Soffice di Patate al Rosmarino: Un Capolavoro di Morbidezza! 🥔🌿

La Focaccia Soffice di Patate al Rosmarino: Un Capolavoro di Morbidezza! 🥔🌿
Stai cercando la ricetta perfetta per un lievitato incredibilmente soffice, gustoso e che profumi di casa? Hai trovato il tesoro! La Focaccia di Patate è un classico della panificazione italiana, un impasto che, grazie all’aggiunta delle patate lesse, acquisisce una morbidezza ineguagliabile e una capacità di conservarsi fragrante per giorni. Questa versione, arricchita da un pizzico di olio extra vergine d’oliva di qualità e i profumi intensi del rosmarino fresco, è l’ideale per accompagnare i tuoi pasti, come merenda salata, o come base per farciture golose. Preparati a ricevere una pioggia di complimenti!
📝 Ingredienti Necessari
Per questa focaccia paradisiaca, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti di qualità:
Per l’Impasto:
Patate: 300 g (già lesse e sbucciate, preferibilmente a pasta gialla)
Farina: 500 g (Farina 0 o 00, o un mix per una maggiore elasticità)
Acqua: 150 – 200 ml (tiepida)
Lievito di birra fresco: 12 g (o 4 g di lievito di birra secco)
Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 50 ml (più altro per la finitura)
Sale: 10 g (circa 2 cucchiaini rasi)
Zucchero o malto: 1 cucchiaino (facoltativo, aiuta l’attivazione del lievito)
Per la Finitura:
Rosmarino fresco: Q.B. (una manciata di aghi)
Sale grosso: Q.B. (per la salamoia finale)
👩🍳 Il Processo Passo Dopo Passo: Morbidezza Garantita
Segui attentamente questi passaggi e la tua focaccia sarà un successo strepitoso!
1. La Base Morbida: Purea di Patate
Inizia preparando la base che conferirà alla focaccia la sua incredibile sofficità.
Lessa le patate (se non lo hai già fatto) finché non saranno molto tenere. Sbucciale e tagliale a pezzi.
Metti i pezzi di patata in una ciotola capiente. Aggiungi i 50 ml di Olio EVO e un po’ di sale.
Con un frullatore a immersione (come si vede in foto) o uno schiacciapatate, riduci le patate in una purea liscia e omogenea. Assicurati che non ci siano grumi. Se necessario, puoi scaldarla leggermente per aiutare l’emulsione con l’olio.
2. Attivazione del Lievito e Impasto Iniziale
È il momento di dare vita al tuo impasto.
In una piccola ciotola, sciogli il lievito di birra (fresco o secco) nell’acqua tiepida con il cucchiaino di zucchero/malto. Lascia riposare 5-10 minuti finché non si forma una leggera schiuma in superficie.
Nella ciotola della purea, aggiungi metà della farina e il composto di lievito. Inizia a mescolare.
Aggiungi gradualmente la farina rimanente e, solo alla fine, il sale. È importante che il sale non entri in contatto diretto con il lievito all’inizio, altrimenti ne rallenterà l’azione.
3. L’Impastamento e la Formazione delle Palle
Un impasto ben lavorato è la chiave per una buona lievitazione.
Impasta energicamente (a mano o con la planetaria) per circa 10-15 minuti, finché l’impasto non sarà liscio, elastico e non si attaccherà più alle pareti della ciotola o al piano di lavoro. Dovrà risultare morbido, ma non troppo appiccicoso. Se necessario, aggiungi un pizzico di farina.
Forma l’impasto in un’unica palla e mettilo a lievitare in una ciotola leggermente unta d’olio, coperto con pellicola trasparente, in un luogo caldo e riparato (come il forno spento).
4. La Prima Lievitazione: Il Raddoppio
Lascia lievitare per almeno 1,5 – 2 ore, o finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Il tempo esatto dipenderà dalla temperatura dell’ambiente.
5. Divisione e Palle (Puntata)
Dopo la prima lievitazione, l’impasto è pronto per essere modellato.
Rovescia delicatamente l’impasto sul piano leggermente infarinato e dividilo in porzioni (come si vede in foto) a seconda di quante focacce singole o medie vuoi ottenere (ad esempio, 4-6 palle da circa 200-250 g l’una).
Forma delle palline lisce, ripiegando i bordi dell’impasto sotto la base. Questa operazione crea tensione superficiale e aiuta lo sviluppo in cottura.
Disponi le palline su una teglia foderata di carta forno, coprile con un canovaccio umido e lasciale riposare per altri 20-30 minuti (seconda lievitazione, detta anche “puntata”).
6. Stesura e Condimento Finale
Siamo quasi al traguardo!
Stendi delicatamente ogni pallina con i polpastrelli (senza strappare) fino a ottenere la forma desiderata, tonda o ovale, spessore di circa 1,5 cm. Le foto mostrano una forma spiraleggiante, che si ottiene arrotolando l’impasto su sé stesso e poi appiattendo.
Con le dita, crea le classiche fossette sulla superficie.
Spennella abbondantemente con Olio EVO e distribuisci gli aghi di rosmarino e un pizzico di sale grosso o una salamoia leggera (acqua ed olio emulsionati).
7. L’Ultima Lievitazione e la Cottura
Un ultimo riposo per una sofficità estrema.
Lascia riposare le focacce condite per altri 30-45 minuti al caldo, coperte.
Preriscalda il forno statico a 200°C.
Inforna e cuoci per circa 20-25 minuti. La focaccia dovrà risultare dorata (come si vede in foto), gonfia e profumatissima.
Sforna, lascia intiepidire leggermente e preparati all’assaggio. La tua Focaccia di Patate è pronta a conquistare tutti! Buon appetito! ❤️