ALL RECIPES

Il Pane Rustico della Salute: Ricetta Integrale con Semi e Frutta Secca 🥖🌰

  1. Il Pane Rustico della Salute: Ricetta Integrale con Semi e Frutta Secca 🥖🌰

Benvenuti nel mondo della panificazione fatta in casa! Quella che vi presentiamo oggi è più di una semplice ricetta: è un viaggio sensoriale che culmina nella creazione di un Pane Integrale con Semi e Frutta Secca incredibilmente ricco, saporito e nutriente. Perfetto per la colazione, lo spuntino o per accompagnare i vostri piatti preferiti, questo pane non solo delizierà il vostro palato ma farà un gran bene anche al vostro organismo, grazie alla ricchezza di fibre, grassi buoni e vitamine. Preparatevi a inondare la vostra casa di un profumo irresistibile e a ricevere tantissimi “Like” quando condividerete il risultato!

Ingredienti: Il Cuore Rustico della Nostra Creazione

La qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente. Scegliete farine di tipo biologico o macinate a pietra, se possibile!

Per l’Impasto

250 g di Farina Integrale di grano tenero (ricca di fibre)

250 g di Farina tipo 1 o Farina 0 (per un buon equilibrio tra rusticità e sofficità)

350 – 380 ml di Acqua tiepida (la quantità esatta dipende dall’assorbimento delle farine)

10 g di Lievito di Birra Fresco (o 3-4 g di Lievito di birra secco)

1 cucchiaino di Miele o Malto d’Orzo (aiuta l’attivazione del lievito)

10 g di Sale fino

Il Mix di Gusto e Nutrienti (da aggiungere nell’impasto)

50 g di Noci sgusciate (tritate grossolanamente)

30 g di Semi di Zucca

20 g di Semi di Girasole

10 g di Semi di Lino

20 g di Pistacchi o Mandorle (a piacere)

Per la Finitura

Un mix a piacere dei Semi e della Frutta Secca (circa 2-3 cucchiai in totale) per decorare la superficie

Acqua o Olio EVO per spennellare

Il Processo Scritto Bene: Passo Dopo Passo verso la Perfezione

Preparare il pane richiede pazienza, ma ogni minuto speso sarà ripagato dal sapore e dalla soddisfazione finale.

Fase 1: Attivazione del Lievito e Autolisi (Preparazione Iniziale)

Attiva il Lievito: In una piccola ciotola, sciogliete il lievito di birra fresco (o secco) in una parte dell’acqua tiepida (circa 100 ml), aggiungendo il cucchiaino di miele o malto. Lasciate riposare per 5-10 minuti finché non si formerà una leggera schiumetta in superficie, segno che il lievito è attivo.

Mescola le Farine: In una ciotola capiente (o nella ciotola dell’impastatrice), mescolate le due farine.

Inizia l’Impasto (Autolisi Breve): Versate il lievito attivato e la restante acqua (tenendone da parte un goccio) sulle farine. Iniziate a impastare grossolanamente a mano o con l’impastatrice. Lavorate solo fino a quando l’acqua non sarà stata completamente assorbita. Questo processo iniziale, chiamato autolisi, aiuta le farine a idratarsi meglio e a sviluppare la maglia glutinica. Coprite e lasciate riposare per 20-30 minuti.

Fase 2: Impasto e Incorporazione del Sapore

Aggiungi il Sale: Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto. Aggiungete il sale (che non deve mai entrare in contatto diretto con il lievito all’inizio, poiché ne inibisce l’azione) e la poca acqua eventualmente rimasta, impastando con energia per circa 10-15 minuti. L’impasto dovrà diventare liscio, omogeneo ed elastico.

Incorpora i Semi e la Frutta Secca: Una volta che l’impasto è ben incordato, è il momento di aggiungere il vostro mix di semi e frutta secca. Fatelo gradualmente, impastando a bassa velocità (se usate l’impastatrice) o incorporandoli con delle pieghe a mano, in modo che si distribuiscano uniformemente senza strappare eccessivamente la maglia glutinica. Lavorate per altri 2-3 minuti.

Prima Lievitazione (Puntata): Formate una palla, ungete leggermente la ciotola con un filo d’olio, adagiatevi l’impasto, coprite con pellicola trasparente o un canovaccio umido. Lasciate lievitare in un luogo tiepido (come il forno spento con la luce accesa) per 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.

Fase 3: Pieghe, Formatura e Seconda Lievitazione (Appretto)

Pieghe (Facoltative ma Consigliate): Dopo la prima ora di lievitazione, potreste voler fare un giro di pieghe a portafoglio per rafforzare ulteriormente l’impasto. Ribaltate l’impasto sulla spianatoia, appiattitelo delicatamente, piegate un lembo verso il centro, poi il lembo opposto sopra il primo. Ripetete con i lati corti. Riponete nuovamente a lievitare.

Formatura: Trascorse le 2-3 ore, rovesciate l’impasto delicatamente sulla spianatoia (senza sgonfiarlo troppo), date la forma desiderata (rotonda o allungata per uno stampo da plumcake).

Seconda Lievitazione: Sistemate il pane in uno stampo rivestito di carta da forno o in un cesto da lievitazione ben infarinato, con la chiusura rivolta verso l’alto (se usate il cestino). Coprite e lasciate lievitare per un’altra ora/ora e mezza. Il pane dovrà essere visibilmente gonfio.

Fase 4: La Magia della Cottura

Preriscalda e Prepara: Preriscaldate il forno statico alla massima temperatura (idealmente 250°C). Posizionate una teglia vuota sul fondo del forno. Questo servirà per creare vapore.

Decora e Inforna: Poco prima di infornare, spennellate delicatamente la superficie del pane con acqua o poco olio EVO e cospargete con il mix di semi e frutta secca messo da parte. Se desiderate, praticate delle incisioni sulla superficie con una lama affilata (come un lamé o un taglierino).

Crea il Vapore: Versate mezzo bicchiere d’acqua nella teglia calda sul fondo del forno (fate attenzione al vapore!). Infornate immediatamente il pane.

Cottura Perfetta:

Primi 15 minuti: Cuocete a 250°C con il vapore, per una crosta croccante.

Successivi 25-30 minuti: Abbassate la temperatura a 200°C. Rimuovete la teglia con l’acqua.

Ultimi 10 minuti: Abbassate a 180°C e controllate la doratura. Se scurisce troppo, coprite con un foglio di alluminio.

Raffreddamento: Sfornate il pane (dovrebbe suonare vuoto se bussate sul fondo) e fatelo raffreddare completamente su una griglia. Questo è cruciale: il pane continua la sua “cottura” interna e rilascia umidità. Non tagliatelo prima di 1-2 ore!

Ed ecco il vostro capolavoro! Un pane rustico, profumatissimo, con una crosta croccante e un interno morbidissimo, arricchito dal sapore intenso della frutta secca e dalla croccantezza dei semi. Un vero inno alla salute e al gusto!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button