Glassa Caramellata🥞😍

Glassa Caramellata
Il dolce soffice e profumatissimo che conquista tutti a colazione e merenda
Hai presente quei dolci che profumano di casa, che bastano un morso e ti fanno sentire coccolato?
Ecco, il banana bread è proprio così.
Un dolce americano diventato ormai un classico anche sulle nostre tavole: semplice da preparare, perfetto per utilizzare le banane troppo mature e ideale da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Oggi te lo propongo in una versione irresistibile: con noci croccanti e una glassa al caramello morbida e lucente che lo rende ancora più goloso.
Ti avviso: una fetta tira l’altra! 😋
🧺 Ingredienti
Per il banana bread:
3 banane mature (più sono nere, meglio è!)
2 uova grandi
100 g di burro fuso (o olio di semi per una versione più leggera)
150 g di zucchero di canna
220 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
80 g di noci tritate grossolanamente
(Facoltativo) 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per la glassa al caramello:
2 cucchiai di burro
4 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di latte
60 g di zucchero a velo
Qualche noce spezzettata per decorare
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Schiaccia le banane
Sbuccia le banane mature e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una purea morbida.
Non preoccuparti se restano alcuni piccoli pezzi: daranno una consistenza più interessante al dolce.
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il burro fuso (non troppo caldo) e la purea di banane. Mescola bene.
Unisci la vaniglia, il pizzico di sale e, se ti piace, un po’ di cannella per dare un aroma più caldo e speziato.
3️⃣ Aggiungi gli ingredienti secchi
Setaccia la farina e il lievito, quindi incorporali al composto liquido mescolando delicatamente con una spatola.
Infine, aggiungi le noci tritate.
👉 Trucco: infarinale leggermente prima di unirle all’impasto, così non cadranno sul fondo durante la cottura.
4️⃣ Cuoci il banana bread
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato (o rivestito di carta forno).
Livella la superficie e, se vuoi, aggiungi qualche noce intera sopra per decorare.
Cuoci in forno statico a 180°C per 45–50 minuti, finché lo stecchino inserito al centro non esce asciutto.
Lascialo raffreddare bene prima di sformarlo.
🍯 Prepara la glassa al caramello
In un pentolino, sciogli il burro con lo zucchero di canna e il latte.
Cuoci a fuoco dolce, mescolando continuamente, finché lo zucchero si sarà sciolto e avrai ottenuto un composto dorato e denso (ci vorranno circa 2–3 minuti).
Togli dal fuoco e aggiungi lo zucchero a velo, mescolando finché la glassa non diventa liscia e vellutata.
Quando il banana bread è completamente freddo, versa la glassa sopra e decoralo con qualche noce tritata.
Lascia raffreddare per qualche minuto, finché la glassa si sarà leggermente indurita ma resterà morbida al taglio.
✨ Consigli per un risultato perfetto
Usa banane molto mature: più sono dolci e macchiate, più il tuo dolce sarà profumato.
Non aprire il forno troppo presto: aspetta almeno 40 minuti per evitare che il dolce si sgonfi.
Per un tocco extra: aggiungi gocce di cioccolato fondente o un cucchiaio di yogurt per una consistenza ancora più soffice.
🧡 Come conservarlo
Il banana bread si conserva perfettamente per 4–5 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Puoi anche congelarlo a fette e scaldarlo pochi secondi al microonde o in forno: tornerà soffice come appena fatto!