ALL RECIPES

Coccole in Pentola: Ceci Cremosi con Pomodorini, Olive e Sentori Mediterranei 🌿🍅

Coccole in Pentola: Ceci Cremosi con Pomodorini, Olive e Sentori Mediterranei 🌿🍅

Se c’è un piatto che sa di casa, di convivialità e di pura gioia, è questo! Dimenticate i ceci tristi e insipidi: oggi prepariamo lo Stufato di Ceci Cremosi al Profumo di Mediterraneo, un piatto unico ricco di sapore, incredibilmente confortante e velocissimo da preparare. La cremosità avvolgente, il tocco sapido delle olive e l’esplosione dolce-acidula dei pomodorini fanno di questa ricetta un vero capolavoro, perfetto per scaldare le serate o per un pranzo vegetariano che non fa rimpiangere nulla. Preparatevi a fare scarpetta e a innamorarvi!

📝 Ingredienti per un Piatto da “Mi Piace”

Per 4 porzioni abbondanti, avrete bisogno di:

2 barattoli (circa 800 g totali) di Ceci precotti (sgocciolati)

1 barattolo (400 g) di Polpa di pomodoro (o passata rustica)

200 g di Pomodorini freschi (ciliegino, datterino o piccadilly)

80 g di Olive verdi o nere denocciolate (o miste, per un bel contrasto cromatico)

1 Cipolla bionda piccola (o scalogno)

1 spicchio di Aglio intero (da togliere alla fine, se preferite)

1/2 cucchiaino di Paprika affumicata (il segreto della profondità!)

1/4 di cucchiaino di Peperoncino in polvere o fiocchi (a piacere)

Un ciuffo generoso di Prezzemolo fresco

Q.b. Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO)

Q.b. Sale e Pepe nero macinato fresco

Opzionale: 100-150 ml di Brodo vegetale o Acqua di cottura dei ceci (per la cremosità)

🔪 Il Processo di Cottura: Trasformare i Ceci in Crema

Questa ricetta è un inno alla semplicità, ma con un piccolo trucco per renderla irresistibilmente cremosa.

1. Il Soffritto Aromatico

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

In una casseruola o una padella dal fondo spesso (ideale una cocotte in ghisa come quella in foto!), versate un generoso giro d’olio EVO e aggiungete l’aglio intero e il trito di cipolla.

Fate soffriggere a fuoco dolce fino a quando la cipolla non diventa traslucida e morbida (circa 5 minuti).

A questo punto, aggiungete la paprika affumicata e il peperoncino. Mescolate rapidamente: le spezie rilasceranno i loro aromi nell’olio caldo, intensificando il sapore.

2. Pomodori, Olive e Consistenza

Lavate e tagliate i pomodorini freschi a metà o in quarti e uniteli al soffritto. Lasciate cuocere per 5 minuti, finché non iniziano ad ammorbidirsi.

Aggiungete la polpa di pomodoro e le olive denocciolate. Salate e pepate leggermente.

Lasciate sobbollire con il coperchio per circa 10 minuti a fuoco basso.

3. Ceci e il Segreto della Cremetta

È il momento di rendere questo stufato un vero comfort food!

Scolate bene i ceci dai barattoli e sciacquateli sotto acqua corrente. È importante eliminarne bene il liquido di conservazione.

Aggiungete i ceci scolati alla salsa di pomodoro. Mescolate bene.

Il trucco per la cremosità: Prelevate circa un mestolo di ceci (circa 1/4 del totale) e frullateli con un frullatore a immersione, aggiungendo un pochino di brodo vegetale o acqua se necessario, fino a ottenere una crema liscia.

Versate questa crema di ceci nell’intingolo. Questo creerà una legatura naturale e una consistenza avvolgente che non potrete più farne a meno!

4. Il Finale Aromatico

Se il composto risultasse troppo denso, allungatelo con un altro goccio di brodo o acqua. La consistenza ideale è quella di una crema densa ma fluida, in cui i ceci interi restano ben visibili.

Continuate a cuocere a fuoco lento per altri 10-15 minuti, in modo che i ceci assorbano tutti gli aromi e i sapori.

Verso fine cottura, aggiustate di sale e pepe.

Togliete l’aglio e aggiungete il prezzemolo fresco tritato. Mescolate.

🍽️ Come Servire e Conquistare

Servite i ceci cremosi ben caldi, direttamente nella casseruola di cottura per un look rustico e invitante.

Tocco Finale: Un filo d’olio EVO a crudo e un’ultima spolverata di prezzemolo tritato sulla superficie, giusto prima di portare in tavola.

L’Abbinamento Perfetto: Questo stufato chiama a gran voce il pane! Affiancatelo a delle fette di pane casereccio tostato o dei crostini croccanti. Funziona benissimo anche come contorno di lusso per del riso basmati o del cous cous.

Hai provato questa ricetta? Fammelo sapere con un commento e non dimenticare di lasciare un “Cuore” al nostro capolavoro mediterraneo!

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrei suggerirti altre idee per piatti unici vegetariani, come una zuppa di legumi speziata o un curry di verdure. Quale ti ispira di più?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button