🌿✨ Macerato di Ortica in Alcool – Antico Rimedio Naturale Fai da Te ✨🌿

🌿✨ Macerato di Ortica in Alcool – Antico Rimedio Naturale Fai da Te ✨🌿
La natura è un laboratorio meraviglioso. Da secoli, le popolazioni rurali sfruttano le proprietà straordinarie delle piante spontanee, come l’ortica, per creare rimedi efficaci e completamente naturali.
L’ortica è ricchissima di minerali (ferro, silicio, magnesio), vitamine e principi attivi depurativi e rinforzanti. Abbinata all’alcool, si trasforma in un macerato concentrato dalle mille virtù.
👉 Questo preparato può essere usato esternamente per frizioni su articolazioni, muscoli, cuoio capelluto (per stimolare la crescita dei capelli) o diluito in altre preparazioni naturali.
E il bello? Si prepara in modo semplicissimo, con pochissimi ingredienti!
📝 Ingredienti
🌿 1 mazzetto di ortica fresca (meglio se raccolta in primavera, quando è giovane e tenera)
🍶 Alcool buongusto (95° per uso alimentare, o alcool per liquori) quanto basta per riempire la bottiglia
1 bottiglia di vetro trasparente con tappo ermetico (pulita e asciutta)
Guanti protettivi (fondamentali per la raccolta!)
⚠️ Attenzione importante
L’ortica va maneggiata con guanti, perché i suoi peli urticanti possono irritare la pelle. Inoltre, il macerato è destinato a uso esterno: non va bevuto così com’è.
🌿 Procedimento Tradizionale
1. 🌱 Raccolta e pulizia dell’ortica
Scegli ortiche giovani, con foglie tenere e di un bel verde brillante. La primavera è il momento migliore per raccoglierle.
Indossa i guanti e taglia le cime (circa 10–15 cm), evitando le parti legnose.
Una volta a casa, lavale delicatamente sotto acqua corrente fredda per eliminare polvere e impurità. Scolale bene e tamponale con un canovaccio pulito per togliere l’eccesso di acqua.
2. 🍾 Preparazione della bottiglia
Prendi la bottiglia di vetro e sterilizzala immergendola in acqua bollente per qualche minuto, poi lasciala asciugare completamente.
Inserisci le ortiche pulite nella bottiglia, riempiendola per circa ¾ della capienza senza pressarle troppo. Devono rimanere “libere” per permettere all’alcool di estrarre al meglio i principi attivi.
3. 🍶 Aggiunta dell’alcool
Versa l’alcool nella bottiglia fino a coprire completamente le ortiche. Chiudi bene il tappo ermetico.
Agita leggermente per assicurarti che non ci siano bolle d’aria e che tutte le foglie siano immerse.
👉 L’alcool agirà da solvente naturale, estraendo le sostanze benefiche contenute nelle foglie.
4. ☀️ Macerazione al sole
Posiziona la bottiglia in un luogo soleggiato e asciutto (come un davanzale o un balcone) per 10–15 giorni.
Ogni giorno agita delicatamente la bottiglia per favorire l’estrazione.
Con il passare dei giorni, noterai che il liquido assume una colorazione verde dorata intensa, segno che i principi attivi stanno passando all’alcool 🌞🍃
5. 🌿 Filtraggio e conservazione
Trascorso il periodo di macerazione, filtra il liquido usando un colino a maglie fitte o una garza pulita. Strizza bene le ortiche per recuperare tutto l’estratto.
Trasferisci il macerato filtrato in una bottiglia scura (ambra o verde scuro), etichettala con la data e conservala in un luogo fresco e buio.
👉 Se conservato correttamente, questo macerato può durare fino a un anno.
✨ Come si usa
💆♀️ Per il cuoio capelluto: diluisci 1 parte di macerato in 3 parti d’acqua e friziona la cute per stimolare la crescita dei capelli.
💪 Per dolori articolari o muscolari: friziona delicatamente la zona interessata (evitando pelle irritata o ferite aperte).
🌿 Per preparazioni cosmetiche fai da te: puoi usarlo come ingrediente attivo in shampoo, tonici o lozioni naturali.
⚠️ Evita il contatto con gli occhi e non usare su pelle lesionata. Fai sempre una piccola prova su una zona per verificare eventuali reazioni.
📌 Consigli utili
Usa ortiche freschissime per un macerato più potente.
Non esporre la bottiglia alla pioggia o umidità durante la macerazione.
Se vuoi un aroma più delicato, puoi aggiungere qualche foglia di menta o salvia (facoltativo).