ALL RECIPES

La Torta di Mele Soffice e Burrosa che Farà Innamorare Tutti! 🤩

La Torta di Mele Soffice e Burrosa che Farà Innamorare Tutti! 🤩

C’è un profumo che sa di casa, di abbracci e di ricordi d’infanzia: è quello inconfondibile della torta di mele appena sfornata. Oggi abbandoniamo le ricette complicate e ci tuffiamo in un classico intramontabile, rivisitato per essere incredibilmente soffice e ricco di sapore. Questa è la torta che vi farà guadagnare complimenti a non finire e, fidatevi, sparirà dal piatto in un lampo! Pronti a creare la magia?

Ingredienti Essenziali per la Magia 📜

Preparate la vostra postazione di lavoro. Per questa meraviglia avrete bisogno di ingredienti semplici, ma freschissimi. Un consiglio: usate mele con un buon equilibrio tra dolcezza e acidità, come le Renetta o le Golden Delicious, per dare un tocco in più al vostro dolce.

Per l’Impasto Soffice:

200 g di farina 00 (meglio se setacciata per una sofficità estrema)

150 g di zucchero semolato (o 120 g se preferite un dolce meno zuccherino)

3 uova grandi a temperatura ambiente

100 g di burro fuso tiepido (il segreto della morbidezza!)

100 ml di latte intero a temperatura ambiente

1 bustina (16 g) di lievito per dolci

La scorza grattugiata di 1 limone biologico (solo la parte gialla, mi raccomando!)

Un pizzico di sale fino (esalta tutti i sapori)

Un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)

Per le Mele e la Finitura:

3-4 mele medie (a seconda delle dimensioni e di quanto volete che la torta sia “marmoreggiata” di frutta)

Il succo di mezzo limone (per non far annerire le mele)

1 cucchiaio raso di zucchero di canna (da spargere sopra)

Cannella in polvere a piacere (un tocco autunnale che non guasta mai!)

Zucchero a velo per la spolverata finale (la chicca estetica!)

Il Processo Scritto: Passo dopo Passo Verso la Perfezione ✨

Seguite questi passaggi con calma e amore, e il successo è garantito!

1. La Preparazione Iniziale 👨‍🍳

Preriscaldate il forno statico a 180°C. Foderate uno stampo quadrato o rotondo di circa 22-24 cm di diametro con carta da forno, oppure imburratelo e infarinatelo con cura. Preparare bene lo stampo è fondamentale per sformare la torta senza problemi.

2. L’Accoppiata Vincente: Uova e Zucchero

In una ciotola capiente (o con la planetaria), montate le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale. Lavorate il composto a velocità media per almeno 5-7 minuti. Questo è il passaggio chiave per la sofficità: dovrete ottenere una crema chiara, spumosa e che “scrive” (cioè, sollevando le fruste, il composto deve cadere formando un nastro che non si affloscia subito).

3. Aggiunta dei Liquidi e degli Aromi

Abbassate la velocità e incorporate il burro fuso tiepido a filo. Non aggiungetelo tutto in una volta! Subito dopo, versate il latte e l’estratto di vaniglia. Aggiungete anche la scorza di limone grattugiata per un profumo inebriante. Mescolate solo il tempo necessario ad amalgamare.

4. L’Incorporazione delle Polveri

In una ciotola a parte, mescolate la farina setacciata con il lievito. Unite gradualmente le polveri al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l’alto. Attenzione: non lavorate troppo l’impasto in questa fase, altrimenti la torta risulterà “gommosa”. Il segreto è fermarsi appena la farina è completamente incorporata.

5. La Mela Protagonista 🍏

Sbucciate le mele e tagliatene una a dadini piccoli, da unire direttamente all’impasto. Le altre due o tre mele, invece, affettatele a spicchi sottili (circa 2-3 mm) e irroratele immediatamente con il succo di limone per non farle ossidare.

Versate l’impasto nello stampo preparato, livellandolo con la spatola. Disponete con cura le fettine di mela a raggiera o a file parallele sulla superficie. Spargete sopra lo zucchero di canna e una spolverata di cannella.

6. La Cottura e la Prova Stuzzicadenti ⏳

Infornate in forno statico già caldo a 180°C e lasciate cuocere per circa 40-45 minuti.

Dopo 35 minuti, fate la prova stuzzicadenti: infilate uno stecchino al centro della torta; se esce pulito e asciutto, la torta è pronta! Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, copritela con un foglio di alluminio per gli ultimi minuti.

7. Il Riposo e la Finitura da Chef

Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente nello stampo su una griglia. Una volta fredda, sformatela con delicatezza e posizionatela sul piatto da portata.

L’ultimo, fondamentale tocco? Una generosa spolverata di zucchero a velo. Non lesinate! Il contrasto tra il dolce della torta e la freschezza dello zucchero a velo è irresistibile.

Tagliate una fetta, preparate un buon tè o caffè, e godetevi il capolavoro. 😋

Aspetto il vostro “Mi Piace” se questa ricetta vi ha fatto venire l’acquolina in bocca! Condividete questo post con i vostri amici amanti dei dolci! 👇

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button