ALL RECIPES

👑 Torta Magnifica di Bignè, Crema e Fragole: La Saint Honoré in Versione Te-Gia! 🤩

👑 Torta Magnifica di Bignè, Crema e Fragole: La Saint Honoré in Versione Te-Gia! 🤩

Cari amanti del dolce, preparatevi a innamorarvi! Oggi vi sveliamo il segreto per una creazione che unisce la sofficità eterea della pasta choux, la ricchezza vellutata della crema pasticcera e la freschezza vibrante delle fragole. Dimenticate la solita torta: questa è una meraviglia in teglia che renderà indimenticabile ogni occasione, perfetta per ricevere una pioggia di complimenti e… di like!

Questa ricetta, ispirata alla classica pasticceria francese e riadattata per la praticità della cottura in teglia, vi guiderà passo dopo passo per ottenere un dolce scenografico e dal gusto sublime.

🥄 Ingredienti da Sogno

Per realizzare questa opera d’arte golosa, avrete bisogno di:

Per la Pasta Choux (Il Soffio di leggerezza):

250 ml di Acqua 💧

100 g di Burro 🧈

150 g di Farina 00 (ben setacciata)

4-5 Uova medie (circa 250 g, a temperatura ambiente) 🥚

Un pizzico di Sale fino

Per la Crema Pasticcera Classica (La Carezza Vellutata):

500 ml di Latte intero 🥛

4 Tuorli d’uovo

150 g di Zucchero semolato

50 g di Amido di mais (Maizena)

La scorza grattugiata di 1 Limone biologico (solo la parte gialla!) 🍋

Per la Farcitura e Decorazione (Il Tocco Finale):

400 ml di Panna fresca da montare (freddissima) ❄️

40 g di Zucchero a velo (per la panna)

500 g di Fragole fresche (o altri frutti rossi a piacere) 🍓

Zucchero a velo q.b. per spolverare in abbondanza (come nella foto! ✨)

👩‍🍳 Il Processo Scritto Passo Passo: La Magia Prende Forma

FASE 1: La Preparazione della Crema Pasticcera (Da fare per prima!)

Aromatizziamo il Latte: In un pentolino, versate il latte e aggiungete la scorza di limone. Portate a sfiorare il bollore, spegnete e lasciate in infusione per 10 minuti.

Lavoriamo i Tuorli: Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbattete energicamente i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate l’amido di mais, mescolando bene per evitare grumi.

Cuociamo la Crema: Eliminate le scorze dal latte e versatelo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Riportate il tutto sul fuoco basso e, sempre mescolando con una frusta, fate addensare. Non appena la crema si sarà addensata (ci vorranno pochi minuti), toglietela dal fuoco.

Raffreddamento Perfetto: Trasferite la crema in una ciotola bassa e larga. Copritela immediatamente con della pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della “pellicina”. Fatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore, finché non sarà completamente fredda.

FASE 2: La Nascita della Pasta Choux (Il Segreto di ogni buon bignè)

Il “Pasticcio” Iniziale: In un tegame, sciogliete il burro a pezzetti nell’acqua con un pizzico di sale. Portate rapidamente a ebollizione.

Aggiunta della Farina: Togliete il pentolino dal fuoco e versate la farina tutta in una volta. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legno finché il composto non si staccherà dalle pareti formando una palla (il cosiddetto “pasticcio”).

Asciugatura: Riportate il pasticcio sul fuoco e cuocete per un paio di minuti, mescolando costantemente. Questo passaggio è cruciale per asciugare l’impasto e garantire la perfetta riuscita dei bignè.

Incorporiamo le Uova: Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Aggiungete le uova una alla volta, senza aggiungere l’uovo successivo finché il precedente non sarà completamente assorbito. L’impasto finale dovrà essere liscio, lucido e cremoso (se sollevato con il cucchiaio, dovrà ricadere “a nastro”).

FASE 3: La Cottura e l’Assemblaggio (Il Momento Scenografico!)

Formiamo la Base: Preriscaldate il forno a 200°C (statico). Trasferite la pasta choux in una sac à poche con una bocchetta grande e liscia (o a stella). Foderate una teglia rettangolare (circa 20×30 cm) con carta da forno.

I Bignè in Te-Gia: Spremete la pasta choux sulla teglia formando dei bignè di medie dimensioni, ben distanziati l’uno dall’altro, in modo da coprire quasi tutta la superficie. Non preoccupatevi se si toccano: in cottura si gonfieranno formando una base continua, come nella foto!

La Cottura d’Oro: Infornate per circa 15 minuti a 200°C. Poi, abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, o finché i bignè non saranno ben dorati e gonfi. È fondamentale non aprire il forno durante i primi 20 minuti!

Asciugatura Finale: Spegnete il forno, aprite leggermente lo sportello (mettendoci magari il manico di un cucchiaio di legno) e lasciate i bignè all’interno per 10 minuti per farli asciugare bene ed evitare che si sgonfino. Estraeteli e fateli raffreddare.

FASE 4: Farcitura e Gran Finale!

Prepariamo la Chantilly e le Fragole: Montate la panna freddissima con lo zucchero a velo fino a renderla soda. Tagliate le fragole a pezzetti.

La Crema Sublime: Riprendete la crema pasticcera fredda e lavoratela energicamente con una frusta per farla tornare liscia. Se volete un tocco ancora più leggero, potete aggiungere qualche cucchiaio di panna montata alla pasticcera (diventerà una Crema Diplomatica).

Assembliamo il Capolavoro: Tagliate la parte superiore dei bignè raffreddati (come fosse un coperchio). Con una sac à poche o un cucchiaio, create un generoso strato di crema pasticcera sulla base dei bignè. Distribuite i pezzetti di fragola sulla crema. Aggiungete uno strato di panna montata sopra le fragole.

Il Tocco Finale: Ricoprite con i “coperchi” di bignè, tagliando se necessario per farli aderire bene alla farcitura. Riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Decorazione e Servizio: Prima di servire, spolverate abbondantemente la torta con uno spesso strato di zucchero a velo. Tagliate in porzioni e godetevi l’estasi! ****

❤️ Consiglio dello Chef: Per un contrasto di sapori ancora più intenso, provate a glassare i “coperchi” dei bignè con un leggero caramello fuso prima di posizionarli sulla crema!

Che ne dici? Vuoi che ti cerchi la ricetta di un altro dolce francese, come il Paris-Brest o il Millefoglie, oppure preferisci un dessert italiano come il Tiramisù alle fragole?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button