ALL RECIPES

Torta di Noci: una ricetta gourmet e consigli infallibili😍

🤩 Plumcake Soffice Variegato al Caramello con Glassa Crema: La Merenda dei Sogni!

Hai voglia di coccolarti con un dolce che sa di casa, ma con quel tocco in più di golosità irresistibile? Questo Plumcake Soffice Variegato al Caramello è la risposta! Immagina la morbidezza di un impasto vellutato, solcato da striature dorate di caramello, il tutto avvolto da una glassa cremosa e lucida che scende voluttuosa ad ogni fetta. È più di un dolce: è un’esperienza sensoriale che ti farà innamorare al primo assaggio! Perfetto per la colazione, la merenda o come splendido fine pasto.

💖 Gli Ingredienti Segreti della Felicità

Per creare questa meraviglia, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti, ma di altissima qualità. Ricorda: il segreto è l’amore che ci metti!

Per il Plumcake Soffice

Uova: 3 medie (a temperatura ambiente, sono fondamentali per la sofficità!)

Zucchero Semolato: 180 g

Burro: 120 g (fuso e lasciato intiepidire, oppure olio di semi per una versione più leggera: 100 ml)

Farina 00: 250 g (setacciata)

Latte Intero (o panna fresca): 100 ml (a temperatura ambiente)

Lievito per Dolci: 1 bustina (circa 16 g)

Sale: 1 pizzico

Essenza di Vaniglia: 1 cucchiaino

Salsa al Caramello Mou: 80 g (puoi usarne una già pronta o prepararla in casa, ne parleremo dopo!)

Per la Glassa Cremosa al Caramello

Salsa al Caramello Mou: 150 g

Panna Fresca Liquida: 50-70 ml (la quantità varia per la consistenza desiderata)

Burro (facoltativo): 10 g (per un tocco extra di lucentezza)

🥄 Il Processo Scritto Passo Passo: Creare la Magia

Segui attentamente queste istruzioni per un risultato da pasticceria.

1. Preparazione dell’Impasto Base

Monta gli Ingredienti: In una ciotola capiente, lavora le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Usa le fruste elettriche alla massima velocità per almeno 10 minuti. L’obiettivo è ottenere un composto chiaro, spumoso e molto voluminoso. Questo è il vero segreto della sofficità!

Unisci i Liquidi: Aggiungi l’essenza di vaniglia, il burro fuso intiepidito (o l’olio di semi) e il latte (o panna) a filo. Continua a mescolare a bassa velocità, giusto il tempo di amalgamare.

Aggiungi le Polveri: Setaccia la farina 00 e il lievito per dolci direttamente nell’impasto. Incorporali delicatamente con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Non lavorare troppo l’impasto in questa fase per non attivare troppo il glutine e mantenere il plumcake morbido.

2. La Variegatura Golosa

Dividi l’Impasto: Preleva circa un terzo dell’impasto base e trasferiscilo in una ciotola più piccola.

Caramella l’Impasto: Aggiungi gli 80 g di salsa al caramello Mou all’impasto messo da parte e mescola fino a quando il colore non sarà uniforme e avvolgente.

Assemblaggio nello Stampo: Imburra e infarina uno stampo da plumcake (lunghezza 25-30 cm) oppure rivestilo con carta forno.

Crea la Variegatura: Versa nello stampo metà dell’impasto bianco, poi distribuisci a cucchiaiate l’impasto al caramello e termina con il restante impasto bianco. Con la punta di un coltello o uno spiedino, disegna un leggero movimento a zig-zag nell’impasto per creare l’effetto variegato. Non esagerare! Pochi movimenti bastano.

3. Cottura Perfetta

Inforna: Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 45-55 minuti.

Prova Stuzzicadenti: Fai la prova dello stuzzicadenti: infilzalo al centro del dolce e se esce asciutto, è pronto. Se dopo i primi 30 minuti dovesse scurirsi troppo in superficie, copri delicatamente con un foglio di alluminio.

Raffreddamento: Sforna e lascia intiepidire nel suo stampo per 10 minuti, poi toglilo e lascialo raffreddare completamente su una griglia.

4. La Glassa Che Fa “Wow”

Scalda la Glassa: In un pentolino, scalda delicatamente la salsa al caramello Mou con la panna fresca liquida e il burro (se lo usi). Mescola continuamente a fuoco basso.

Consistenza Ideale: Aggiungi la panna poco alla volta, fino a raggiungere una consistenza cremosa ma fluida, proprio come si vede nella foto. Deve scendere dal cucchiaio con facilità, ma non essere troppo liquida. Non farla bollire!

Glassa e Servi: Una volta che il plumcake è freddo, versaci sopra la glassa tiepida, lasciandola colare lungo i bordi e creando un effetto irresistibile. Taglia a fette generose e goditi il tuo capolavoro!

💡 Consiglio da Chef (per il Caramello Mou Fatto in Casa)

Per un sapore ancora più intenso, puoi preparare la salsa al caramello in casa:

Sciogli 150 g di zucchero in un pentolino dal fondo spesso.

Quando è completamente fuso e dorato, aggiungi con cautela 50 g di burro a cubetti. Attenzione agli schizzi!

Infine, versa 100 ml di panna fresca calda. Mescola bene fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Regola di sale se desideri un delizioso caramello salato!

Allora, cosa ne pensi di questa ricetta da urlo? Sei pronto a correre in cucina?

Vorresti che ti cercassi la ricetta dettagliata per il caramello mou salato fatto in casa? Sono sicuro che farebbe impazzire i tuoi follower!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button