ALL RECIPES

🥩 Lingua di Manzo in Vinaigrette Profumata (Lengua a la Vinagreta) 🍋🌿

🥩 Lingua di Manzo in Vinaigrette Profumata (Lengua a la Vinagreta) 🍋🌿

Se siete alla ricerca di un piatto saporito, insolito e di grande soddisfazione, siete nel posto giusto! La Lingua di Manzo in Vinaigrette Profumata è un classico che unisce la tenerezza inaspettata della carne lessata a un condimento acido, fresco e aromatico. È un’ottima preparazione da gustare fredda come antipasto, o come secondo piatto accompagnato da pane rustico. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con un piatto che è un vero trionfo di gusto!

🌟 Gli Ingredienti per un Piatto Ricco di Sapore

La ricetta si divide in due parti fondamentali: la cottura lenta della lingua e la preparazione del condimento (la vinaigrette/marinatura).

Per la Lingua (Cottura)

Lingua di Manzo: 1 pezzo (circa 1 \text{ kg})

Acqua: q.b. per coprire

Verdure per Brodo (Mirepoix): 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla

Aromi: 2 foglie di alloro, 5 grani di pepe nero, 1 spicchio d’aglio

Sale Grosso: 1 cucchiaio

Per la Vinaigrette Fresca e Aromatica (Condimento)

Prezzemolo Fresco: 1 mazzo grande (tritato finemente)

Aglio: 3-4 spicchi (tritati finemente, come si vede in foto)

Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 100 \text{ ml}

Aceto di Vino Bianco (o di Mele): 50 \text{ ml} (potete aumentare a piacere l’acidità)

Succo di Lime o Limone: 1/2 frutto

Sale Fino: q.b.

Pepe Nero Macinato: q.b.

Peperoncino Secco (facoltativo): 1/2 cucchiaino

📝 Il Processo Passo Dopo Passo: Tenerezza e Freschezza

La preparazione richiede tempo, ma è un processo semplice che garantisce una carne incredibilmente tenera.

Fase 1: La Preparazione della Lingua (Lessatura) 💧

L’obiettivo è ottenere una carne morbidissima e facile da pelare.

Lavaggio: Sciacquate bene la lingua sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità.

Prima Bollitura (Facoltativa): Molti chef consigliano una rapida pre-bollitura: mettete la lingua in acqua fredda, portate a ebollizione e fate bollire per 5 minuti. Scolate e sciacquate. Questo aiuta a pulire ulteriormente la carne.

Cottura Lenta: Rimettete la lingua pulita in una pentola capiente (meglio se a pressione, che dimezza i tempi). Aggiungete l’acqua, il sale grosso, le verdure per brodo e gli aromi (alloro, pepe, aglio).

Tempo di Cottura: Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento:

Pentola Classica: 3-4 ore, o finché non sarà molto tenera.

Pentola a Pressione: 1 ora e 30 minuti circa, dal fischio.

Test di Cottura: La lingua è cotta quando, provando a infilarla con una forchetta, risulta molto morbida e la pelle esterna si stacca facilmente.

Pelatura: Togliete la lingua dal brodo e, ancora calda, rimuovete la pelle e il grasso alla base. È più facile farlo finché è calda. Lasciate raffreddare completamente.

Fase 2: La Marinatura Aromatica (Vinaigrette) 🌿

È il condimento che dona vita, colore e profumo al piatto.

Tritare gli Aromi: Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio (come mostrato in foto, i pezzetti di aglio sono ben visibili).

Preparare la Vinaigrette: In una ciotola, unite l’olio extra vergine d’oliva, l’aceto di vino bianco, il succo di lime (o limone), il sale e il pepe. Mescolate bene.

Aggiungere gli Aromatici: Incorporate il prezzemolo e l’aglio tritati alla vinaigrette. Assaggiate e regolate l’acidità e il sale secondo il vostro gusto. Se desiderate un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino secco.

Fase 3: Assemblaggio e Riposo 🍽️

La marinatura deve penetrare nella carne per almeno un giorno.

Affettare: Una volta che la lingua cotta e pelata è completamente fredda, affettatela molto finemente (circa 2-3 \text{ mm} di spessore).

Marinare: Disponete le fette di lingua in un contenitore di vetro o ceramica (o direttamente nel piatto di portata se lo usate per marinare) e versate la vinaigrette aromatica in modo che copra uniformemente tutte le fette.

Riposo: Coprite e mettete in frigorifero per almeno 12 ore, idealmente 24 ore. Questo è cruciale: il riposo fa sì che la carne assorba tutti i sapori freschi del condimento.

Fase 4: Servizio 🥖

Temperatura: Servite la Lengua in Vinaigrette fredda o a temperatura ambiente.

Accompagnamento: Tradizionalmente, viene servita con pane fresco e croccante (come le pagnottine mostrate in foto) per fare la “scarpetta” nella deliziosa salsa. Un altro accompagnamento classico sono le patate lesse o un’insalata semplice.

Tocco Finale: Decorate con una spruzzata finale di succo di lime o con altro prezzemolo fresco.

Condividete la vostra esperienza e lasciateci un like se questo classico vi ha conquistato! ❤️👍

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button