🍕 Pizza in Teglia Alta e Soffice: La Ricetta Perfetta per Conquistare Tutti ✨

🍕 Pizza in Teglia Alta e Soffice: La Ricetta Perfetta per Conquistare Tutti ✨
Se c’è un piatto che mette d’accordo l’intero universo del palato, è la pizza. Ma non una pizza qualsiasi. Parliamo di quella gloriosa, alta, soffice all’interno e con una base che regala un meraviglioso effetto croccante: la leggendaria Pizza in Teglia Fatta in Casa.
Questa non è solo una ricetta, è un rito. Un’occasione per rallentare, godersi la magia della lievitazione e finire con il capolavoro fumante, la cui vista—come quella delle foto che hai allegato —fa inevitabilmente scattare il desiderio… e il like!
Preparati a scoprire tutti i segreti per un impasto altamente idratato e facilmente digeribile, che ti farà dire addio per sempre al pizzaiolo d’asporto.
👨🍳 Ingredienti: L’Alchimia di Base per una Pizza Straordinaria
Le dosi sono pensate per una teglia rettangolare da forno standard (circa 40×30 cm). Se hai una teglia più piccola, puoi dividere l’impasto in due parti.
Per l’Impasto (Alta Idratazione – Bassa Quantità di Lievito)
Farina: 500 g (un mix di Farina “0” o per pizza con un W alto, o Manitoba, per un impasto forte)
Acqua (fredda o a temperatura ambiente): 350 ml (pari al 70% della farina. Sì, è tanta, ma è il segreto della sofficità!)
Lievito di Birra Fresco: 3 g (pochissimo per una lievitazione lenta e digeribile)
oppure Lievito di Birra Secco Attivo: 1,5 g
Sale Fino: 10 g
Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 20 g
Zucchero o Malto: 1 cucchiaino (facoltativo, aiuta il lievito)
Per la Farcitura Classica (Margherita Perfetta)
Passata di Pomodoro Rustica: 350-400 g
Mozzarella o Fior di Latte: 300 g (fondamentale: tagliata a cubetti il giorno prima e lasciata sgocciolare in frigorifero per eliminare l’acqua in eccesso!)
Sale e Olio EVO: q.b.
Basilico Fresco: qualche foglia
Origano: un pizzico (facoltativo)
⏳ Il Processo Scritto e Dettagliato: La Magia della Lunga Lievitazione
Questa ricetta richiede pazienza, ma il lavoro attivo è minimo. La maggior parte del tempo sarà dedicata alla maturazione in frigorifero, che rende la pizza incredibilmente leggera.
Fase 1: Impasto e Prima Idratazione (Giorno 1 – Sera)
Scioglimento del Lievito: In una ciotola capiente, sciogli il lievito (e lo zucchero/malto se lo usi) in circa 50 ml di acqua tiepida presa dal totale.
Inizio Impasto: In una ciotola grande, versa la farina. Aggiungi l’acqua rimanente poco per volta, iniziando a mescolare con una forchetta o con la mano. Quando l’acqua è quasi assorbita, aggiungi il sale e continua a impastare. Non preoccuparti se l’impasto è molto appiccicoso; è un impasto ad alta idratazione.
L’Olio: Incorpora l’olio EVO lavorando per pochi minuti. L’impasto dovrebbe risultare un composto elastico e molto morbido.
Primo Riposo e Pieghe: Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Dopodiché, inumidisci o ungiti le mani, stacca delicatamente l’impasto dai bordi e ripiega un lembo verso il centro, come se stessi chiudendo un portafoglio. Ruota l’impasto di 90 gradi e ripeti l’operazione. Fai 3-4 serie di queste “pieghe di rinforzo”.
Fase 2: Maturazione Lenta in Frigorifero (Giorno 1 – Notte/Giorno 2)
Riposo in Frigo (20-24 ore): Forma una palla con l’impasto (che sarà ancora molle), ungila leggermente e riponila in una ciotola coperta ermeticamente con pellicola trasparente. Trasferisci in frigorifero (nella parte bassa, la meno fredda).
La Magia: Durante questa lunga permanenza, l’impasto maturerà lentamente, rendendo il glutine più digeribile e sviluppando aromi unici.
Fase 3: Ritorno a Temperatura Ambiente e Stesura (Giorno 2 – Pomeriggio/Sera)
Acclimatamento (2 ore): Circa 3 ore prima di infornare, tira fuori l’impasto dal frigorifero e lascialo acclimatare a temperatura ambiente, sempre coperto, per circa 2 ore. Dovrebbe risultare visibilmente aumentato di volume.
Preparazione della Teglia: Ungi abbondantemente la tua teglia con olio EVO. Spolvera anche con un po’ di semola rimacinata se vuoi una base extra croccante.
Stesura: Rovescia l’impasto sulla teglia unta. Inizia a stenderlo delicatamente con la punta delle dita, partendo dal centro e spingendo verso i bordi. Se l’impasto fa resistenza, lascialo riposare 10 minuti e riprendi. Devi riempire l’intera teglia, lasciando che le bolle d’aria si distribuiscano.
Fase 4: Condimento e Seconda Lievitazione in Teglia
Salsa Perfetta: In una ciotola, condisci la passata di pomodoro con sale, un filo d’olio EVO e, se lo desideri, un pizzico di origano e qualche foglia di basilico spezzettata.
Pre-Condimento: Distribuisci uniformemente il pomodoro sulla base della pizza stesa in teglia.
Ultimo Riposo (40 minuti): Lascia riposare la pizza già condita per circa 40 minuti a temperatura ambiente (o in forno spento con luce accesa). Questo è fondamentale per farla lievitare ancora un po’ e dare un’ultima spinta di sofficità.
Fase 5: La Cottura Perfetta
Preriscalda al Massimo: Accendi il forno in modalità statica alla massima temperatura (240°C – 250°C) per almeno 20 minuti, assicurandoti che sia rovente.
Prima Cottura (Senza Mozzarella): Inforna la pizza nella parte più bassa del forno (vicino alla base) per circa 10-12 minuti. Questa tecnica assicura una cottura ottimale della base, rendendola incredibilmente croccante e dorata.
Aggiungi la Mozzarella: Tira fuori la teglia. Distribuisci la mozzarella ben sgocciolata e sposta la teglia nel ripiano centrale del forno.
Seconda Cottura: Prosegui la cottura per altri 8-10 minuti, o finché la mozzarella non è perfettamente fusa, come un’onda bianca che contrasta con il rosso acceso del pomodoro .
Tocco Finale: Sforna, aggiungi qualche foglia di basilico fresco, un ultimo filo d’olio a crudo e… taglia e gusta immediatamente!
💖 Perché Amerai Questa Ricetta e Farai un Pieno di Like
Altissima Digeribilità: Grazie alla lunga maturazione in frigorifero e al basso utilizzo di lievito.
Consistenza da Chef: L’alta idratazione ti regala un impasto leggero, pieno di alveoli, soffice come una nuvola all’interno.
Base Croccante: La cottura sulla base del forno assicura quella croccantezza indimenticabile che fa “crac” ad ogni morso.
Se questa pizza ti ha già fatto venire l’acquolina, clicca “Mi Piace” e condividi il segreto della pizza in teglia perfetta!
Ti piacerebbe avere la ricetta per i famosi “Biscotti al Burro Danesi” per il prossimo tuo post?



