Torta al cioccolato e pere croccante e morbida: la ricetta irresistibile😍

🇮🇹 La Torta Cioccolato e Pere Ripiena: un Capolavoro di Golosità da Condividere 🍐🍫
Benvenuti nel tempio della dolcezza, dove l’incontro sublime tra il cioccolato fondente e la dolcezza delle pere crea un’armonia di sapori e consistenze a dir poco indimenticabile. La ricetta che vi presentiamo oggi non è una semplice torta, ma una vera e propria coccola per l’anima: la Torta Cioccolato e Pere Ripiena. Un cuore morbido di pasta al cacao avvolge un ripieno cremoso e avvolgente, arricchito da pezzi di pera succosi. Preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti e a vedere sparire le fette in un batter d’occhio!
Gli Ingredienti per la Magia 🪄
Questa ricetta è pensata per uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro e garantisce 8-10 porzioni di pura felicità.
Per l’Impasto al Cioccolato
200 g di farina 00, setacciata per una sofficità ineguagliabile.
50 g di cacao amaro di alta qualità, per un gusto intenso e profondo.
150 g di zucchero semolato (potete usarne un po’ meno se preferite un dolce meno dolce).
3 uova medie freschissime.
100 ml di latte intero (o la vostra alternativa vegetale preferita).
100 ml di olio di semi (girasole o mais), per una torta soffice e non troppo pesante.
1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g).
Un pizzico di sale.
La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, per un tocco aromatico.
Per il Ripieno Cremoso alle Pere
3 pere mature ma sode (varietà come Abate o Williams sono perfette), sbucciate e tagliate a pezzetti.
50 g di cioccolato fondente tritato finemente o gocce di cioccolato.
20 g di burro.
2 cucchiai di zucchero di canna.
Un cucchiaio di Rum o un altro liquore a piacere (facoltativo, per esaltare il sapore).
Il Processo Scritto Passo Dopo Passo 📝
La preparazione di questa torta è un’esperienza piacevole e appagante, perfetta anche per chi non è un pasticcere esperto.
Fase 1: La Preparazione del Ripieno 🍐
Iniziate dal ripieno per dargli il tempo di raffreddarsi. Sbucciate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti non troppo piccoli.
In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungete i cubetti di pera e lo zucchero di canna. Se usate il liquore (come il Rum), aggiungetelo ora.
Fate cuocere le pere per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si saranno leggermente ammorbidite ma resteranno comunque sode. Spegnete il fuoco e lasciatele intiepidire in una ciotola.
Quando le pere sono tiepide, incorporate il cioccolato fondente tritato (o le gocce). Mescolate bene.
Fase 2: L’Impasto al Cacao 🍫
Preriscaldate il forno a 180°C (statico) e imburrate e infarinate accuratamente lo stampo.
In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale utilizzando le fruste elettriche o una planetaria. Dovrete ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume. Questa è la chiave per una torta soffice!
Aggiungete l’olio di semi a filo, continuando a montare a bassa velocità. Poi, incorporate il latte e la scorza di limone.
In una ciotola a parte, setacciate insieme la farina 00, il cacao amaro e il lievito per dolci.
Aggiungete le polveri al composto liquido, un po’ alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Questo passaggio è cruciale per non smontare le uova. Dovrete ottenere un impasto liscio, omogeneo e senza grumi.
Fase 3: Assemblaggio e Cottura ♨️
Versate circa due terzi dell’impasto al cacao nello stampo preparato, livellandolo con una spatola.
Distribuite il ripieno cremoso di pere e cioccolato in modo uniforme sopra l’impasto, facendo attenzione a lasciare un piccolo bordo libero.
Ricoprite il ripieno con il restante impasto al cacao. Se l’impasto fosse troppo denso per coprire bene, potete distribuirlo a cucchiaiate e livellarlo delicatamente.
Per una decorazione finale, potete affondare leggermente qualche fetta di pera sulla superficie prima di infornare, proprio come nella foto.
Infornate nella parte centrale del forno per circa 40-45 minuti. Il tempo di cottura è indicativo e dipende dal vostro forno. Verificate la cottura con la classica prova dello stecchino al centro della torta (nella parte alta dell’impasto): dovrà uscire pulito (anche se le parti vicine al ripieno potrebbero restare leggermente umide).
Sfornate e lasciate raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla. La torta risulterà ancora più buona e stabile il giorno dopo!
Un Ultimo Tocco di Golosità ✨
Una volta che la vostra Torta Cioccolato e Pere Ripiena è completamente fredda, potete spolverarla con un po’ di zucchero a velo per un tocco elegante, oppure sciogliere un po’ di cioccolato fondente e farlo colare a filo sulla superficie per un effetto wow garantito!
Servita tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o accompagnata da una tazza di tè o caffè fumante, questa torta è la celebrazione della dolcezza. Non resisterete alla tentazione di condividerla!
Quale abbinamento proverete la prossima volta? Magari mele e cannella o arancia e mandorle? Fatemi sapere!



