ALL RECIPES

. 🍰 La Torta Nuvola Giapponese (Japanese Soufflé Cheesecake): Soffice come Cotone e Leggera come l’Aria! ☁️

Piace”.

🍰 La Torta Nuvola Giapponese (Japanese Soufflé Cheesecake): Soffice come Cotone e Leggera come l’Aria! ☁️

Benvenuti nel regno della dolcezza estrema e della leggerezza impareggiabile!

Avete mai sognato un dessert che fosse allo stesso tempo cremoso come una cheesecake e soffice come un soufflé? Ebbene, il sogno ha un nome: Japanese Cotton Cheesecake, o Torta Nuvola. Dimenticate le cheesecake pesanti e compatte. Questa ricetta, che si basa sulla tecnica della cottura a bagnomaria e su un’attenta preparazione delle meringhe, vi regalerà un dolce che si scioglie letteralmente in bocca, lasciando un ricordo di pura delicatezza.

Osservate la magia nelle immagini: il composto vellutato che scende nello stampo e, alla fine, quella torta perfettamente dorata e spolverata di zucchero a velo che invita all’assaggio. Siete pronti a replicare questa perfezione? Seguite attentamente ogni passaggio!

🧈 Ingredienti Essenziali: Il Segreto della Sofficità

La precisione è fondamentale per questa ricetta. Pesate attentamente tutti gli ingredienti prima di iniziare!

Per la Base Cremosa (Il Componente Grasso)

Formaggio Cremoso (tipo Philadelphia): 250 g (a temperatura ambiente è cruciale).

Burro Non Salato: 50 g.

Latte Intero Fresco: 100 ml.

Tuorli d’Uovo: 6 (circa 120 g, a temperatura ambiente). Separati dagli albumi.

Farina 00 o Amido di Mais (Maizena): 60 g (setacciata due volte per evitare grumi).

Succo di Limone: 5 ml (circa un cucchiaino, per bilanciare il sapore).

Estratto di Vaniglia: 5 ml.

Per la Meringa (Il Segreto della “Nuvola”)

Albumi d’Uovo: 6 (circa 180 g, devono essere freddi di frigo per montare meglio).

Zucchero Semolato Extra-Fine: 120 g.

Cremore di Tartaro (o un pizzico di sale/limone): 3 g (circa mezzo cucchiaino, è un agente stabilizzante che aiuta la meringa a non smontarsi).

🥣 Il Processo Dettagliato: L’Arte del Soufflé Perfetto

Preparare questa cheesecake richiede attenzione, ma i passaggi sono semplici se seguiti con precisione. Non saltate la fase del bagnomaria!

Fase 1: La Preparazione dello Stampo e del Forno

Lo Stampo: Usate uno stampo rotondo da 18-20 cm di diametro. È fondamentale che lo stampo sia a fondo fisso. Foderate il fondo con carta da forno e i bordi con strisce di carta da forno più alte del bordo stesso (l’impasto crescerà molto!). Sigillate l’esterno dello stampo con un doppio strato di alluminio, per renderlo totalmente impermeabile all’acqua.

Il Forno e Bagnomaria: Preriscaldate il forno a 160°C (modalità statica). Mettete una teglia più grande con circa 2-3 cm di acqua calda sul ripiano inferiore del forno. Lo stampo della cheesecake andrà posizionato all’interno di questa teglia.

Fase 2: Creazione della Base Cremosa (Il Tan-gzhong Indiretto)

In un pentolino, unite il formaggio cremoso, il burro e il latte. Scaldate a fuoco basso o a bagnomaria, mescolando continuamente finché il composto non è liscio, cremoso e senza grumi. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

Aggiungete i tuorli d’uovo (uno alla volta), mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta. Incorporate l’estratto di vaniglia e il succo di limone.

Aggiungete le polveri: Setacciate direttamente nel composto cremoso la farina o l’amido di mais. Mescolate delicatamente con una frusta a mano finché non avrete una pastella liscia e vellutata. Questo è il primo componente del vostro dolce.

Fase 3: La Meringa Soffice (La “Nuvola”)

In una ciotola impeccabilmente pulita e sgrassata (di vetro o metallo), mettete i 6 albumi freddi e il cremore di tartaro. Iniziate a montare con una frusta elettrica o planetaria a velocità media.

Quando gli albumi iniziano a schiumare, iniziate ad aggiungere lo zucchero in tre volte.

Aumentate la velocità e continuate a montare finché la meringa non formerà dei “becchi d’uccello” morbidi e lucidi (soft peaks). La meringa non deve essere troppo soda (come per i baci di meringa), ma dev’essere stabile.

Fase 4: L’Unione e la Cottura (Il Momento Clou)

Alleggerimento: Prelevate un terzo della meringa e unitela alla base cremosa (Fase 2). Mescolate energicamente per alleggerire la pastella.

Incorporazione Finale: Aggiungete la restante meringa alla pastella in due o tre volte. Mescolate con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare l’aria intrappolata. Il composto finale deve essere leggero, omogeneo e spumoso.

Versate l’impasto nello stampo preparato (proprio come nell’immagine superiore).

Cottura Lenta: Posizionate lo stampo sigillato nella teglia con acqua calda nel forno.

Cuocete per 40 minuti a 160°C.

Abbassate la temperatura a 140°C e continuate a cuocere per altri 30-40 minuti, o finché la torta non sarà dorata e ben gonfia.

Il Raffreddamento (La Pazienza è un Sacrificio): Spegnete il forno e lasciate la cheesecake all’interno con lo sportello socchiuso per almeno 45-60 minuti. Questo lento raffreddamento è vitale per evitare che si sgonfi e si creino crepe enormi!

Conservazione: Togliete dal forno, lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi mettete in frigorifero per almeno 4 ore (l’ideale è tutta la notte) prima di sformare e servire.

🎉 Il risultato? Una cheesecake altissima, morbida e che trema come un budino. Spolveratela generosamente di zucchero a velo prima di servirla.

Se la vostra Torta Nuvola è venuta soffice e perfetta, lasciate un commento qui sotto e raccontatemi la vostra esperienza! Un Mi Piace è il modo migliore per ringraziarci di questa ricetta magica!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button