ALL RECIPES

👑 Il Polpettone Ripieno della Domenica: Un Tesoro di Sapori che Conquista Tutti! 👑

👑 Il Polpettone Ripieno della Domenica: Un Tesoro di Sapori che Conquista Tutti! 👑

Se c’è un piatto che sa di casa, di festa e di abbracci in cucina, è il Polpettone Ripieno. Dimentica il solito secondo piatto noioso: questa ricetta trasforma la semplice carne macinata in un vero e proprio “scrigno” dorato che nasconde al suo interno un ripieno cremoso e irresistibile con uova, salumi e formaggio filante. Preparalo per il tuo pranzo della domenica e preparati a ricevere una vera e propria standing ovation!

💖 Gli Ingredienti per un Polpettone da Re (o Regina!)

La qualità degli ingredienti è il primo segreto per un polpettone che si scioglie in bocca. Queste dosi sono pensate per circa 6-8 porzioni.

🥩 Per l’Impasto di Carne (La Base Soffice)

Carne Macinata Mista (Manzo e Suino): 800 g

Suggerimento dello Chef: La miscela tra manzo e suino garantisce un polpettone più succoso.

Uova Medie: 2 intere

Pangrattato: 100 g

Parmigiano Reggiano Grattugiato: 80 g

Latte Intero: q.b. (circa 50-80 ml per ammorbidire l’impasto, se necessario)

Sale Fino e Pepe Nero: q.b.

Prezzemolo Fresco: 1 ciuffo tritato finemente

Noce Moscata: Un pizzico generoso

🧀 Per il Ripieno Generoso (Il Cuore Filante)

Uova Sode: 3-4 (a seconda della lunghezza del tuo polpettone)

Prosciutto Cotto o Mortadella a fette sottili: 100 g (come nella foto)

Formaggio Filante a fette (es. Scamorza, Provola, Sottilette, o Fontina): 150-200 g

Pangrattato: 2 cucchiai (per spolverare e assorbire i liquidi)

🌿 Per la Cottura Perfetta

Olio Extra Vergine d’Oliva: q.b.

Vino Bianco Secco: ½ bicchiere (per sfumare)

Brodo Vegetale o Acqua: 1 bicchiere (per la cottura in umido o al forno)

📝 Il Processo Passo Passo: Crea il tuo Capolavoro

La preparazione è più semplice di quanto sembri. Segui i passaggi e otterrai un risultato impeccabile.

Fase 1: La Preparazione del Ripieno 🥚

Cuoci le Uova: Metti le uova in un pentolino con acqua fredda e portale a ebollizione. Dal momento in cui bolle, calcola 8-9 minuti per averle sode e perfette. Sgoccale subito e passale sotto acqua fredda per bloccare la cottura. Sbucciale e tienile da parte.

Prepara gli Altri Elementi: Assicurati che le fette di formaggio siano pronte e che il prosciutto/mortadella sia a temperatura ambiente.

Fase 2: L’Impasto Soffice e Aromatico

In una ciotola grande e robusta, unisci la carne macinata e le uova intere.

Aggiungi il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e la noce moscata.

Inizia a impastare con le mani (il modo migliore!) per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l’impasto dovesse risultare troppo sodo o asciutto, aggiungi il latte un cucchiaio alla volta, fino a ottenere un composto morbido ma compatto, facile da lavorare. Deve tenere la forma ma non essere duro.

Fase 3: Stendere e Farcire 🗺️

Apri un foglio di carta forno su un piano di lavoro. Questo ti aiuterà moltissimo per arrotolare il polpettone.

Trasferisci l’impasto di carne sulla carta forno e, aiutandoti con le mani, stendilo in un rettangolo dello spessore di circa 1-1,5 cm. Non farlo troppo sottile o rischierà di rompersi in cottura.

Spolvera leggermente la superficie della carne con i 2 cucchiai di pangrattato extra: questo creerà una barriera che assorbirà l’umidità del ripieno e terrà il polpettone ben sigillato.

Distribuisci il ripieno: Lascia un bordo libero di circa 2-3 cm su tutti i lati (soprattutto sui lati corti).

Fai il primo strato con le fette di Prosciutto/Mortadella.

Copri con le fette di Formaggio Filante.

Infine, posiziona le uova sode intere, mettendole in fila al centro, come si vede nella foto.

Fase 4: Arrotolare e Sigillare 🔒

Inizia ad arrotolare il polpettone partendo dal lato lungo che è più vicino a te, aiutandoti con la carta forno. Solleva delicatamente il bordo della carta per far sì che la carne si chiuda su se stessa, formando un cilindro compatto.

Sigilla con cura i bordi laterali (i lati corti) e il “giunto” del polpettone, in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

Avvolgi il polpettone nel foglio di carta forno e chiudi bene le estremità, come una caramella. Puoi lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti in questa fase, se hai tempo.

Fase 5: La Cottura Al Forno (La Scelta Migliore!) 🌡️

Preriscalda il forno a 180°C (modalità statico).

Sposta il polpettone (ancora avvolto nella carta forno) su una teglia.

Cuoci per circa 30 minuti.

A questo punto, srotola delicatamente il polpettone, eliminando la carta forno, e irrora la sua superficie con un filo d’olio EVO.

Prosegui la cottura per altri 15-20 minuti, o finché la superficie non sarà splendidamente dorata e croccante.

Per renderlo ancora più succoso: a metà del secondo tempo di cottura, puoi versare ½ bicchiere di brodo vegetale o una spruzzata di vino bianco nella teglia.

Fase 6: Il Taglio Perfetto e il Servizio

Una volta cotto, è fondamentale far riposare il polpettone sulla teglia per 10-15 minuti. Questo permetterà ai succhi della carne di ridistribuirsi, rendendolo incredibilmente più tenero e succoso al taglio.

Affettalo con un coltello ben affilato, in fette spesse circa 2 cm, rivelando il magnifico ripieno colorato.

Servilo caldo, magari accompagnato da un contorno classico come un purè cremoso o patate al forno.

Se hai amato questa ricetta del Polpettone Ripieno, clicca sul cuore! Quale altro ripieno proveresti? Scrivilo nei commenti!

Vuoi che cerchi la ricetta di un contorno classico italiano per accompagnare questo polpettone (come le patate al forno o gli spinaci saltati)?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button