ALL RECIPES

Torta “Nuvola di Crema”: Il Capolavoro Cremoso e Soffice che Ti Farà Sognare ☁️

Torta “Nuvola di Crema”: Il Capolavoro Cremoso e Soffice che Ti Farà Sognare ☁️

C’è un dolce che riesce a coniugare la semplicità di una frolla perfetta con l’opulenza di un ripieno così cremoso da sembrare una nuvola: la Torta “Nuvola di Crema” (o simil-Torta della Nonna rivisitata). Questo dolce non è solo una torta; è un’esperienza sensoriale. La base di pasta frolla friabile abbraccia un cuore di crema pasticcera setosa, il tutto sormontato da una deliziosa, e a tratti croccante, “calotta” di frolla e una spolverata finale di zucchero a velo che la rende irresistibile. Preparati a ricevere una pioggia di complimenti e ‘Mi piace’ con questa ricetta infallibile!

Ingredienti: Per un Dolce da Sogno

La riuscita di questa torta dipende dalla qualità e dalla temperatura dei tuoi ingredienti.

1. Per la Base e la Copertura di Pasta Frolla (Frolla Classica):

300 g di Farina 00: Setacciata, per una frolla leggera.

150 g di Burro freddo: Di ottima qualità, tagliato a cubetti.

120 g di Zucchero a Velo: Rende la frolla più friabile e non la fa indurire.

1 Uovo Intero (medio): Freddo.

1 Tuorlo: Freddo, per un tocco di colore e morbidezza.

1 pizzico di Sale: Immancabile.

La scorza grattugiata di 1/2 Limone biologico: Per un profumo fresco e vivace.

2. Per il Ripieno di Crema Pasticcera (La Nuvola):

500 ml di Latte intero fresco: La base della cremosità.

150 g di Zucchero semolato: Regola la dolcezza.

4 Tuorli d’uovo (grandi): Per una crema ricca e vellutata.

40 g di Amido di Mais (Maizena) o Amido di Riso: Fondamentale per la consistenza compatta ma soffice.

1 Baccello di Vaniglia: O in alternativa, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (non essenza!).

3. Per la Finitura:

Zucchero a Velo: Per la spolverata finale, irrinunciabile.

Il Processo Magico: Dalla Frolla alla Nuvola Cremosa

Segui ogni fase con cura: la pazienza è la chiave per la perfezione!

Fase 1: La Pasta Frolla Perfetta

Sabbiare Burro e Farina: In una ciotola capiente, mescola la farina 00 setacciata, lo zucchero a velo e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti. Lavora rapidamente con la punta delle dita (o con l’impastatrice a bassa velocità) fino a ottenere un composto “sabbioso”, senza che il burro si scaldi.

Aggiungere i Liquidi e Aromatizzare: Incorpora l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone. Impasta giusto il tempo necessario per formare un panetto omogeneo. Non lavorare troppo!

Riposo in Frigorifero: Avvolgi il panetto nella pellicola alimentare e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo è essenziale per far rilassare il glutine e rendere la frolla lavorabile senza che si rompa o si ritiri in cottura.

Fase 2: La Crema Pasticcera Setosa

Scaldare il Latte Aromatizzato: Versa il latte in un pentolino. Incidi il baccello di vaniglia per il lungo, preleva i semi e mettili nel latte insieme al baccello stesso. Scalda il latte fino quasi a bollore, poi spegni il fuoco e lascia in infusione per 10 minuti. Rimuovi il baccello.

Lavorare i Tuorli: In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero semolato con una frusta, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene per eliminare ogni grumo.

Amalgamare e Cuocere: Versa il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Riporta il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando vigorosamente con una frusta.

Cottura: La crema sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza densa. Attenzione: non deve bollire troppo a lungo. Spegni il fuoco e trasferisci subito la crema in una ciotola larga. Coprila a contatto con pellicola alimentare (in modo che la pellicola tocchi la superficie della crema) per evitare che si formi la “pellicina”.

Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente in frigorifero prima di usarla.

Fase 3: Assemblaggio e Cottura della Torta

Preparare la Frolla: Dividi la frolla fredda in due parti, una più grande (circa 2/3) per la base e una più piccola (1/3) per la copertura.

Foderare lo Stampo: Stendi la parte più grande di frolla con un mattarello su un piano infarinato. Fodera uno stampo a cerniera da 22-24 cm precedentemente imburrato e infarinato, creando un bordo alto (circa 3-4 cm).

Il Ripieno: Rimuovi la pellicola dalla crema fredda e mescolala velocemente con una spatola: deve tornare cremosa e setosa. Versa la crema all’interno del guscio di frolla.

La “Nuvola” di Copertura: Stendi la frolla restante. Per ottenere l’effetto “nuvola” e quella bellissima texture rustica che vedi nell’immagine, puoi:

Opzione A (Rustica): Strappare la frolla a pezzi irregolari con le mani e disporli in modo casuale sulla crema.

Opzione B (Regolare): Tagliare la frolla a strisce e incrociarle in modo non troppo preciso.

Cottura: Preriscalda il forno statico a 175°C. Inforna la torta per circa 45-55 minuti. Sarà pronta quando la frolla sarà ben dorata. Se dovesse dorarsi troppo in fretta, copri con un foglio di alluminio.

Il Segreto della Crema: Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente la torta nello stampo prima di sformarla. La crema all’interno è ancora molto morbida e solo raffreddandosi diventerà compatta, mantenendo la sua forma spettacolare una volta tagliata.

Fase 4: La Finitura da Pasticceria

Sformare: Rimuovi delicatamente la torta dallo stampo a cerniera.

Tocco Finale: Quando è completamente fredda, spolverala generosamente con zucchero a velo.

La tua Torta “Nuvola di Crema” è pronta per essere la protagonista del tuo tavolo. Taglia una fetta e goditi la morbidezza che si sposa con la friabilità della frolla. Non dimenticare di condividere il tuo capolavoro e lasciare un ‘Mi piace’! ❤️

Buona preparazione e buon assaggio di paradiso!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button