ALL RECIPES

🍰 Crostata Frangipane: Il Trionfo di Crema, Confettura e Mandorle

🍰 Crostata Frangipane: Il Trionfo di Crema, Confettura e Mandorle

Se cercate un dolce che sappia di festa, di casa e di raffinata pasticceria, la Crostata Frangipane è la risposta. Questa ricetta unisce la friabilità di una perfetta pasta frolla all’intensità aromaticità della crema frangipane, con un cuore segreto di vellutata crema pasticcera e una nota acidula di confettura. Il tocco finale delle lamelle di mandorle la rende irresistibile. Preparatevi a ricevere complimenti!

📝 Ingredienti per un Capolavoro (Stampo da 24 cm)

Per la Pasta Frolla Classica

Farina 00: 250 g

Burro freddo a cubetti: 125 g

Zucchero a velo: 100 g

Uovo intero (medio): 1

Scorza grattugiata di ½ limone

Un pizzico di sale

Per la Crema Pasticcera (Strato base)

Latte intero: 250 ml

Tuorli: 2

Zucchero semolato: 75 g

Amido di mais (Maizena): 20 g

Scorza di limone: 1 pezzetto

Vaniglia: i semi di ½ bacca (o 1 cucchiaino di estratto)

Per la Crema Frangipane (La protagonista)

Burro morbido: 100 g

Zucchero semolato (o a velo): 100 g

Uova medie: 2

Farina di mandorle: 100 g

Farina 00: 30 g

Per la Farcitura e Decorazione

Confettura di Frutti Rossi/Lamponi/Ciliegie: 150-200 g (o quella che preferite)

Mandorle a lamelle: 50 g circa

Zucchero a velo per spolverare

Foglie di menta fresca per guarnire

👩‍🍳 Il Processo Scritto Passo Dopo Passo

1. Preparazione della Pasta Frolla (Riposo Obbligatorio!)

La frolla è la base della nostra crostata, deve essere friabile e non troppo lavorata.

Iniziate con la tecnica della sabbiatura: in una ciotola capiente (o nel mixer), mescolate velocemente la farina setacciata con il burro freddo a cubetti e il sale, fino a ottenere un composto che ricordi la sabbia bagnata.

Aggiungete lo zucchero a velo e la scorza di limone. Mescolate.

Unite l’uovo intero e impastate molto velocemente, giusto il tempo di compattare gli ingredienti in un panetto omogeneo. Lavorare troppo la frolla la renderebbe gommosa.

Avvolgete il panetto nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora (ideale 2 ore).

2. La Vellutata Crema Pasticcera

La crema pasticcera darà alla crostata una nota di incredibile morbidezza e freschezza, bilanciando il sapore intenso del frangipane.

In una casseruola, mettete a scaldare il latte con la scorza di limone e la vaniglia (i semi). Non deve bollire, solo sfiorare il bollore.

Nel frattempo, in una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais setacciato e mescolate bene.

Togliete la scorza di limone dal latte caldo e versate una parte del latte sui tuorli, mescolando vigorosamente per stemperare.

Riversate tutto il composto nella casseruola con il resto del latte. Riportate sul fuoco e cuocete a fiamma moderata, mescolando continuamente con una frusta, finché la crema non si addensa.

Trasferite la crema in una ciotola bassa e larga, copritela con pellicola alimentare a contatto (per evitare la formazione della “pellicina”) e fatela raffreddare completamente.

3. La Profumatissima Crema Frangipane

Questa è la crema alle mandorle che rende la torta un classico della pasticceria internazionale.

In una ciotola, lavorate il burro morbido (a temperatura ambiente) con lo zucchero con le fruste elettriche finché non otterrete una consistenza cremosa e spumosa.

Aggiungete le due uova una alla volta, assicurandovi che la precedente sia ben incorporata prima di aggiungere la successiva.

Incorporate delicatamente la farina di mandorle e la farina 00 setacciate, mescolando con una spatola. La crema Frangipane è pronta!

4. Assemblaggio e Cottura: Il Gran Finale

È il momento di unire tutti i sapori in un’unica, sublime creazione.

Foderate lo stampo: Riprendete la frolla dal frigo. Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendetela con il mattarello a uno spessore di circa 4 mm. Foderate lo stampo da crostata da 24 cm, rifilate i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Farcite: Sulla base di frolla, stendete un sottile strato della Crema Pasticcera ormai fredda (non troppa, deve essere un velo che bilancia).

Aggiungete uno strato abbondante di Confettura a piacere. Scegliete un gusto che contrasti piacevolmente, come lamponi o amarene.

Coprite interamente la confettura con la Crema Frangipane, livellandola con cura con una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Cospargete uniformemente la superficie con le mandorle a lamelle.

Infornate: Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. La crostata sarà pronta quando la superficie sarà splendidamente dorata e le lamelle di mandorle tostate.

✨ Consigli e Servizio (Il Tocco Magico)

Raffreddamento: Sfornate e lasciate raffreddare completamente la crostata nello stampo. Sarà molto più facile sformarla quando sarà fredda e la crema ben compatta.

Presentazione: Prima di servire, spolverate generosamente con zucchero a velo per ricreare l’effetto “neve” che la rende così elegante.

Guarnizione: Aggiungete una fettina di fragola e una fogliolina di menta fresca sulla singola fetta al momento di servire, come nella fotografia, per un tocco di colore e profumo che esalterà il tutto.

Conservazione: Si conserva a temperatura ambiente o in frigorifero (in estate) per 3-4 giorni, coperta con una campana per dolci.

Questa crostata è perfetta per il tè, come dessert elegante o semplicemente per una coccola irresistibile! Condividi questa ricetta con chi ami i dolci ricchi di tradizione e sapore!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button