ALL RECIPES

🍰 Torta di Tagliatelle: Un Capolavoro di Dolcezza e Tradizione Italiana 🇮🇹

🍰 Torta di Tagliatelle: Un Capolavoro di Dolcezza e Tradizione Italiana 🇮🇹

Benvenuti amanti dei dolci! Preparatevi a scoprire il segreto di una delle torte più affascinanti e ricche della nostra tradizione: la Torta di Tagliatelle. Non è la solita crostata, ma una vera e propria esperienza di gusto, dove la pasta fresca all’uovo, incredibilmente in versione dolce, incontra un ripieno generoso a base di mandorle e profumi inebrianti. È una sinfonia di consistenze: la morbidezza del ripieno, la croccantezza dorata delle tagliatelle in superficie e il cuore di pasta frolla friabile. Perfetta per il pranzo della domenica o per una merenda speciale che lascerà tutti a bocca aperta!

🛒 Ingredienti Necessari per un Viaggio nel Sapore

Per uno stampo da crostata di circa 24 cm di diametro, avrete bisogno di:

Per la Pasta Frolla (La Base Frolla):

Farina 00: 300 g

Zucchero Semolato: 100 g

Burro freddo a cubetti: 150 g

Uova medie: 1 intero e 1 tuorlo

Scorza di Limone: grattugiata di un limone non trattato

Un pizzico di sale

Per le Tagliatelle Dolci (La Copertura Ricciolina):

Farina 00: 100 g

Uova medie: 1 intero

Per il Ricco Ripieno (L’Anima della Torta):

Mandorle dolci (pelate): 200 g

Zucchero Semolato: 150 g

Liquore all’anice (es. Sassolino) o Mandorla Amara: 2-3 cucchiai (regolarsi a piacere)

Burro fuso: 50 g (per spennellare)

Scorza di Limone: grattugiata di un limone non trattato (o scorza d’arancia a piacere)

Zucchero a velo e Cannella in polvere per decorare

👩‍🍳 Il Processo: Passo Dopo Passo verso la Perfezione

Preparare questa torta richiede un po’ di tempo e amore, ma il risultato ripagherà ogni sforzo. Seguite attentamente ogni passaggio per un successo garantito!

1. La Preparazione della Pasta Frolla (Fase 1)

Iniziate con la base della nostra torta. In una ciotola capiente (o nell’impastatrice), unite la farina setacciata, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete il burro freddo a cubetti e lavorate con la punta delle dita (o con il gancio K dell’impastatrice) fino ad ottenere un composto sabbioso. Incorporate l’uovo intero, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata. Impastate velocemente, giusto il tempo di compattare il panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Il riposo è fondamentale per la friabilità.

2. Le Tagliatelle Dolci (Fase 2)

Mentre la frolla riposa, dedicatevi alla pasta fresca. Formate una fontana con i 100 g di farina e rompete al centro l’uovo intero. Lavorate l’impasto energicamente fino a renderlo liscio ed elastico. Copritelo e lasciatelo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Dopodiché, stendete la pasta sottilissima con un mattarello o con la macchina per la pasta (sfogliatrice) e ricavate delle tagliatelle molto fini, quasi dei capellini d’angelo. Stendetele su un canovaccio e lasciatele asciugare leggermente.

3. La Composizione del Ripieno (Fase 3)

Il cuore aromatico della torta è presto fatto. Tritate finemente le mandorle (se non le avete già in farina, altrimenti vanno bene anche come granella grossolana). Mescolatele in una ciotola con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete il liquore scelto per amalgamare il tutto e donare quel tocco di profumo caratteristico.

4. L’Assemblaggio del Capolavoro (Fase 4)

Preriscaldate il forno a 180°C (statico). Riprendete la frolla dal frigo, stendetela con il mattarello e foderate lo stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, lasciando un bordo alto. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Cuocete in bianco per 10 minuti per assicurare una base asciutta.

Riempite il guscio di frolla pre-cotto con il composto di mandorle. Adagiate le tagliatelle dolci sulla superficie in maniera non uniforme, creando dei “nidi” disordinati e ariosi. Questo darà il caratteristico effetto “ricciolino”.

5. La Cottura e la Finitura (Fase 5)

Spennellate abbondantemente la superficie delle tagliatelle con il burro fuso, che le farà dorare in modo spettacolare e le renderà croccanti. Spolverate con un po’ di zucchero semolato prima di infornare.

Infornate a 180°C per circa 40-50 minuti. Se le tagliatelle dovessero scurirsi troppo velocemente, coprite la torta con un foglio di alluminio. La torta sarà pronta quando la frolla sarà dorata e la superficie delle tagliatelle assumerà un bel colore ambrato.

Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Prima di servire, regalatele il tocco finale: una generosa spolverata di zucchero a velo e un leggero velo di cannella in polvere.

💡 Consiglio dello Chef per un Piatto da “Like” 👍

Variante Aromatica: Se volete un gusto più intenso, aggiungete 50g di cedro candito tritato finemente al ripieno di mandorle.

Tocco Brillante: Per rendere la superficie ancora più lucida e invitante, una volta cotta e ancora tiepida, spennellate velocemente le tagliatelle con un po’ di gelatina di albicocche sciolta.

Servite questa torta fredda, magari accompagnata da un bicchierino di liquore alle mandorle, per un finale da vera festa! Non dimenticate di condividere questa meraviglia sui vostri social e usare l’hashtag #TortaDiTagliatelle! Buon divertimento e buon appetito! ❤️

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button