☁️ Il Ciambellone della Nonna Soffice e Altissimo 🍰

☁️ Il Ciambellone della Nonna Soffice e Altissimo 🍰
C’è qualcosa di magico in un ciambellone appena sfornato. Quel profumo che riempie la casa, quel primo morso che ti riporta indietro nel tempo, ai pomeriggi felici e spensierati dell’infanzia. Oggi ti svelerò la ricetta perfetta, quella che ti garantirà una ciambella alta, incredibilmente soffice e umida al punto giusto. Dimentica i ciambelloni secchi e sgonfi! Con i miei trucchi infallibili, preparerai un dolce da credenza da far invidia alla migliore pasticceria. Sei prontə? Allaccia il grembiule e iniziamo!
🛒 Gli Ingredienti Segreti (per uno stampo da 24-26 cm)
Per ottenere una vera opera d’arte, è fondamentale che gli ingredienti siano tutti a temperatura ambiente. Togli uova e latte dal frigo almeno un’ora prima!
Uova: 4 medie (il segreto per la sofficità!)
Zucchero Semolato: 250 g
Farina 00: 300 g
Olio di Semi (arachide o girasole): 120 ml
Latte Intero (o parzialmente scremato): 120 ml
Lievito per Dolci: 1 bustina (16 g)
Aroma: La scorza grattugiata di 1 Limone biologico (solo la parte gialla!) o 1 bustina di vanillina
Un tocco extra: Un pizzico di sale fino.
Per lo Stampo: Burro e farina q.b. (o spray staccante).
👨🍳 Il Processo Scritto Passo Dopo Passo
Segui attentamente ogni passaggio: è qui che si nasconde la magia per un ciambellone perfetto!
Fase 1: La Preparazione Iniziale e la Montata Perfetta
Preriscalda e Prepara: Accendi il forno statico a 180°C. Questo passaggio è cruciale: il forno deve essere caldo al momento di infornare. Imburra e infarina con cura il tuo stampo a ciambella (diametro 24-26 cm). Non tralasciare nessun angolo, o rischierai che il dolce si attacchi!
Il Potere delle Uova: In una ciotola capiente (o nell’impastatrice) metti le 4 uova a temperatura ambiente e lo zucchero semolato. Inizia a montare a velocità medio-alta con le fruste elettriche.
Monta, Monta, Monta: Questo è il primo segreto per un ciambellone alto. Devi montare il composto per almeno 8-10 minuti. Lavorando a lungo, incorporerai tantissima aria e otterrai una crema spumosa, chiara e quasi triplicata di volume (la cosiddetta montata a nastro).
Aromi e Liquidi: Abbassa la velocità delle fruste al minimo. Aggiungi la scorza di limone (o la vanillina) e il pizzico di sale. Poi, versa a filo l’olio di semi e subito dopo il latte, entrambi sempre a temperatura ambiente. Mescola giusto il tempo di amalgamarli (circa 30 secondi).
Fase 2: L’Incorporazione delle Polveri (Delicatezza è la Parola d’Ordine)
Setaccia gli Elementi Secchi: In una ciotolina, setaccia insieme la farina 00 e la bustina di lievito per dolci. Setacciare evita i grumi e aiuta il lievito a distribuirsi uniformemente.
L’Aggiunta Cauta: Togli le fruste elettriche e prendi una spatola o un cucchiaio di legno. Aggiungi le polveri setacciate al composto in due o tre volte, mescolando molto delicatamente con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Questo è il secondo segreto: non devi smontare l’aria che hai incorporato. Sii paziente, il composto deve rimanere spumoso.
Consistenza Finale: Otterrai un impasto liscio, vellutato e leggermente denso.
Fase 3: Cottura e Il Riposo Fondamentale
Nello Stampo: Versa l’impasto nello stampo a ciambella preparato, livellando delicatamente la superficie con la spatola. Riempilo al massimo per tre quarti della sua altezza.
Il Trucco della Nonna (facoltativo): Per aiutare il ciambellone a crescere con la classica “spaccatura” centrale, poco prima di infornare, puoi incidere delicatamente la superficie dell’impasto lungo il centro dello stampo con un coltello unto di burro fuso.
In Forno: Inforna immediatamente nel forno statico preriscaldato a 180°C.
Tempo di Attesa (Essenziale!): Cuoci per circa 35-45 minuti. ATTENZIONE: Il terzo segreto è NON aprire mai il forno prima che siano trascorsi almeno 30-35 minuti! Un cambio improvviso di temperatura farà inevitabilmente sgonfiare il tuo capolavoro.
Prova Stuzzicadenti: Dopo i 35 minuti, fai la prova stecchino: inseriscilo al centro della ciambella (non nel foro, ma nella parte più spessa) e se esce completamente asciutto, il dolce è pronto.
Raffreddamento: Sforna e lascia intiepidire il ciambellone nello stampo per circa 10 minuti. Questo tempo è vitale per la sua stabilità. Solo dopo, rovescialo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
💡 Consiglio Finale e Decorazione
Una volta freddo, spolvera generosamente il tuo Ciambellone della Nonna con zucchero a velo per un tocco finale classico.
Questo ciambellone è perfetto per la colazione, la merenda o un fine pasto semplice ma indimenticabile. È così soffice che si scioglie in bocca e, ti assicuro, riceverai una valanga di complimenti!
Buona preparazione e… fammi sapere come è venuto! Condividi la foto del tuo capolavoro e taggami! 👇
#CiambellonePerfetto #RicettaDellaNonna #DolciFattiInCasa #CiambellaSoffice