ALL RECIPES

🍞 Pan Brioche Dolce Sofficissimo: La Ricetta Infallibile per Colazioni da Sogno ✨

🍞 Pan Brioche Dolce Sofficissimo: La Ricetta Infallibile per Colazioni da Sogno ✨

Stai cercando la ricetta definitiva per un pan brioche così soffice che si scioglie in bocca? Sei nel posto giusto! Dimentica i pan brioche gommosi o secchi: con la nostra ricetta, otterrai un lievitato infallibile, alto, spugnoso e profumatissimo, perfetto per la colazione, la merenda o da farcire come più ti piace. Preparati a ricevere un’ondata di complimenti e a creare il dolce che tutti vorranno replicare!

💖 Gli Ingredienti “Magici” per una Sofficità Estrema

Per un pan brioche che non teme confronti, la scelta delle materie prime e le loro dosi sono cruciali. Tieni a portata di mano:

500 g di Farina Manitoba: Questa è la nostra base segreta. La farina di forza (W alto) è essenziale per un’ottima incordatura, permettendo all’impasto di sviluppare una maglia glutinica robusta, capace di trattenere tutti i gas della lievitazione e di garantire la massima sofficità.

100 g di Zucchero Semolato: Non solo dona la dolcezza perfetta, ma nutre anche il lievito, aiutando la lievitazione e contribuendo a una magnifica doratura in cottura.

3 Uova Intere: Un elemento fondamentale per la ricchezza e la morbidezza. Ricorda: devono essere rigorosamente a temperatura ambiente per amalgamarsi al meglio senza “shockare” l’impasto.

80 g di Burro Morbido: Il cuore della sofficità. Toglilo dal frigo almeno un’ora prima! Il burro morbido è ciò che rende il pan brioche così deliziosamente spugnoso.

150 ml di Latte Intero: Usalo tiepido, non caldo! La quantità può variare leggermente in base all’assorbimento della tua farina, quindi tienine un po’ da parte per aggiustare.

12 g di Lievito di Birra Fresco (o 4 g secco): Usalo fresco per risultati ottimali e per una lievitazione potente.

8 g di Sale Fino: Un pizzico, o circa un cucchiaino raso, è essenziale. Contrariamente a quanto si pensa, il sale non è solo per il sapore: contribuisce a rafforzare la struttura del glutine.

1 cucchiaino di Miele o Malto: Aiuta a nutrire il lievito e conferisce un colore più intenso e brillante al dolce.

Aroma a scelta: Scorza grattugiata di limone o arancia, o un cucchiaino di estratto di vaniglia, per un profumo irresistibile!

Per la spennellatura finale avrai bisogno di 1 Tuorlo d’uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte.

👩‍🍳 Il Processo: Passo Dopo Passo verso la Perfezione

La preparazione del pan brioche richiede pazienza e amore, ma il risultato ripagherà ogni attesa. Segui attentamente questi passaggi, che ti guideranno alla sofficità assoluta:

Fase 1: Il Lievitino (Pre-fermento)

Iniziamo con il “lievitino”, la vera chiave per attivare il nostro lievito e dare un boost alla fermentazione. In una ciotola (o direttamente nella planetaria), sciogli il lievito e il miele (o malto) nel latte tiepido. Aggiungi circa 100 g della farina totale e mescola velocemente. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in un luogo tiepido – il forno spento con la luce accesa è perfetto – per circa 20-30 minuti, finché non vedrai una schiuma e tante bollicine in superficie. Questo è il segnale che il lievito è attivo e pronto a lavorare!

Fase 2: L’Impasto e l’Incordatura Perfetta

Ora si fa sul serio. Aggiungi al lievitino lo zucchero e la farina manitoba rimanente. Inizia a impastare a bassa velocità (se usi la planetaria, monta il gancio).

Procedi inserendo le uova (a temperatura ambiente!) una alla volta. Questo è un passaggio cruciale: il secondo uovo va inserito solo quando il precedente è stato completamente assorbito dall’impasto. Questa metodologia assicura che l’impasto rimanga bilanciato e non si “smonti”.

Una volta incorporate le uova, aggiungi il sale e l’aroma che hai scelto. Continua a lavorare finché l’impasto non sarà liscio ed elastico, staccandosi completamente dalle pareti della ciotola. Questa fase si chiama incordatura: un impasto ben incordato è sinonimo di sofficità garantita, perché tratterrà meglio i gas della lievitazione.

Infine, arriva il momento del burro. Aggiungilo a pezzetti, sempre uno alla volta, con la planetaria in funzione a velocità media. Inserisci il pezzo successivo solo quando il precedente è stato completamente assorbito. Lavora per qualche altro minuto fino a ottenere un impasto finale liscio, lucido e setoso.

Fase 3: La Lenta Lievitazione (Pazienza è Sofficità)

Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola grande, leggermente unta d’olio. Copri con pellicola (senza stringere) e lascia lievitare in un luogo tiepido (26-28°C) fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume (ci vorranno circa 2-3 ore).

Rovescia delicatamente l’impasto lievitato sul piano di lavoro senza sgonfiarlo. Dividilo in 3 o 4 pezzi uguali e arrotola ogni pezzo a formare un filoncino o una palla. Disponi i pezzi nello stampo da plumcake (o tondo) rivestito di carta forno.

Copri di nuovo con pellicola o un canovaccio e lascia lievitare per la seconda volta. Questa è la lievitazione finale, e durerà circa 1-2 ore, finché l’impasto non avrà quasi raggiunto il bordo dello stampo. Vedrai che meraviglia!

Fase 4: Cottura e Finale

Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C.

Spennella delicatamente la superficie del pan brioche con l’emulsione di tuorlo e latte. Questo donerà una lucentezza e una crosticina dorata inimitabile.

Inforna nel ripiano medio-basso per circa 25-35 minuti. Se la superficie si colorasse troppo rapidamente, copri con un foglio di alluminio a metà cottura.

Una volta cotto (lo stecchino uscirà asciutto), sforna e lascia intiepidire nello stampo per 10 minuti, prima di trasferirlo su una griglia per il raffreddamento completo.

Il tuo Pan Brioche Dolce Infallibile e Sofficissimo è pronto! Morbido, profumato, alto… il sogno di ogni colazione.

Se questa ricetta ti ha conquistato e non vedi l’ora di provarla, mostrami il tuo entusiasmo: metti un like e condividila con i tuoi amici golosi!

[Qui un’immagine di Pan Brioche appena sfornato e tagliato]

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button