ALL RECIPES

✨ Soffice Cheesecake di Ricotta e Uvetta al Forno: Il Dolce che Sa di Casa! 🏡

✨ Soffice Cheesecake di Ricotta e Uvetta al Forno: Il Dolce che Sa di Casa! 🏡

Ciao amici amanti dei dolci! Siete pronti a innamorarvi di una ricetta che unisce la cremosità vellutata della ricotta alla dolcezza naturalmente caramellata dell’uvetta? Quella che vedete nella foto è la nostra Cheesecake di Ricotta e Uvetta al Forno, un’autentica coccola per l’anima, perfetta da gustare a colazione, come merenda regale o per chiudere una cena speciale con un tocco di semplicità e raffinatezza.

Dimenticate le cheesecake troppo pesanti o complicate: questa versione cotta in forno (la più amata in Italia e non solo) è incredibilmente morbida, umida e leggera, quasi una via di mezzo tra un dolce al cucchiaio e una torta da credenza. Il segreto? L’alta qualità della ricotta e una cottura lenta che la rende irresistibile. Preparatevi a ricevere complimenti!

📝 Ingredienti Magici

Preparare questa meraviglia richiede ingredienti semplici, ma che, lavorati con amore, si trasformano in pura magia.

Per la Base (opzionale, per un tocco croccante)

200 g di biscotti secchi (tipo Digestive o frollini semplici)

100 g di burro fuso

Per la Crema di Ricotta Soffice

500 g di ricotta fresca (vaccina o mista, l’importante è che sia ben scolata dal siero)

150 g di zucchero semolato (regolate se preferite meno dolce)

3 uova medie (a temperatura ambiente)

80 g di amido di mais o fecola di patate (per la giusta consistenza)

150 g di uvetta sultanina

Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (irrinunciabile per il profumo!)

1 bustina di vanillina o un cucchiaino di estratto di vaniglia

2 cucchiai di Rhum o succo d’arancia (per l’ammollo dell’uvetta)

Un pizzico di sale (esalta tutti i sapori!)

👨‍🍳 Processo di Preparazione: Passo dopo Passo

Seguite attentamente ogni passaggio per un risultato da pasticceria.

1. Ammollo dell’Uvetta e Preriscaldamento

Metti l’uvetta sultanina in una ciotolina e coprila con acqua tiepida, o, per un sapore più intenso, con Rhum o succo d’arancia. Lascia in ammollo per almeno 15 minuti per farla rinvenire.

Nel frattempo, preriscalda il forno statico a 160°C. Fodera uno stampo rettangolare (come quello in foto, circa 20×30 cm) o uno stampo a cerniera da 22-24 cm con carta da forno.

2. Preparazione della Base Croccante (Se la usi)

Trita finemente i biscotti secchi in un mixer fino a ridurli in polvere.

Fondi il burro e versalo sui biscotti tritati. Mescola bene fino a ottenere un composto “sabbioso”.

Distribuisci questo composto sul fondo dello stampo, compattandolo con il dorso di un cucchiaio. Metti in frigorifero a rassodare mentre prepari la crema. Se preferisci una versione più leggera, puoi saltare questo passaggio!

3. La Crema di Ricotta: Il Cuore della Torta

In una ciotola capiente, lavora la ricotta ben scolata con lo zucchero e il pizzico di sale usando una frusta a mano o un frullino elettrico. Dovrai ottenere una crema liscia e omogenea.

Aggiungi le uova, una alla volta, assicurandoti che la precedente sia completamente incorporata prima di aggiungere la successiva.

Incorpora la scorza di limone grattugiata e la vaniglia. Questi aromi sono cruciali per la freschezza!

Setaccia l’amido di mais/fecola direttamente sul composto e incorporalo delicatamente con la frusta: renderà la cheesecake alta e soffice.

Scola e strizza molto bene l’uvetta ammollata, tamponandola anche con carta da cucina se necessario. Aggiungila all’impasto di ricotta, mescolando delicatamente per distribuirla uniformemente.

4. Cottura e Riposo: La Pazienza del Pasticciere

Versa il magnifico composto di ricotta e uvetta sulla base di biscotti (o direttamente nello stampo foderato). Livella la superficie con una spatola.

Inforna nel forno preriscaldato a 160°C e cuoci per circa 50-60 minuti. La superficie dovrebbe risultare dorata e il centro dovrà sembrare ancora leggermente tremolante.

Il segreto: spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno con lo sportello socchiuso per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per evitare che si sgonfi bruscamente e per garantire una consistenza perfetta.

Una volta raffreddata, trasferiscila in frigorifero per almeno 3-4 ore, o meglio ancora, per tutta la notte. È così che raggiunge la sua massima cremosità e stabilità.

🍽️ Servizio e Tocchi Finali

Una volta che la tua Cheesecake di Ricotta e Uvetta sarà ben fredda, sformala delicatamente e trasferiscila su un piatto da portata.

Taglia i tuoi bellissimi quadrotti o fette (proprio come nell’immagine! ) e spolvera a piacere con zucchero a velo prima di servire. La dolcezza delle uvette e la leggera acidità del limone si sposano alla perfezione!

Prova ad accompagnarla con una tazza di tè caldo o un buon caffè espresso per un momento di puro piacere.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button