ALL RECIPES

🥔 Patate, Prosciutto e Formaggio al Forno: il Piatto della Nonna che Scalda il Cuore 💛

🥔 Patate, Prosciutto e Formaggio al Forno: il Piatto della Nonna che Scalda il Cuore 💛

Se c’è un profumo che fa subito pensare alla casa della nonna, è quello delle patate gratinate al forno.

Morbide dentro, croccanti in superficie e avvolte da un abbraccio di formaggio fuso e prosciutto… una coccola irresistibile da gustare in ogni stagione.

Questa teglia cremosa di patate, prosciutto e formaggio è uno di quei piatti semplici ma perfetti, che trasformano pochi ingredienti in una magia. Ideale per un pranzo della domenica, una cena tra amici o come piatto unico nelle serate invernali.

🛒 Ingredienti (per 4-6 persone)

1 kg di patate (meglio se a pasta gialla, compatte e non farinose)

150 g di prosciutto cotto o speck a dadini

200 g di formaggio filante (mozzarella, fontina o scamorza)

100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

200 ml di panna da cucina (oppure besciamella leggera)

200 ml di latte intero

1 spicchio d’aglio

Burro q.b.

Sale, pepe e noce moscata q.b.

Timo fresco o prezzemolo per guarnire (facoltativo)

👩‍🍳 Preparazione passo per passo

1️⃣ Prepara le patate

Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili (circa 3-4 mm).

Per ottenere una cottura perfetta, sbollentale in acqua salata per 5-6 minuti: dovranno ammorbidirsi ma restare sode.

Scolale delicatamente e lasciale intiepidire.

💡 Consiglio: se vuoi risparmiare tempo, puoi anche tagliarle con una mandolina: così cuoceranno in modo uniforme e il risultato sarà più elegante.

2️⃣ Prepara la crema che le renderà irresistibili

In una ciotola, mescola la panna con il latte, aggiungi un pizzico di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.

Questa miscela renderà il piatto cremoso e profumato, senza bisogno di besciamella pesante.

3️⃣ Assembla la teglia

Ungi una pirofila con una noce di burro e strofina leggermente uno spicchio d’aglio sul fondo (trucco segreto della nonna per dare aroma).

Ora inizia a comporre gli strati:

uno strato di patate,

qualche cucchiaio di prosciutto a pezzetti,

fette di formaggio filante,

una spolverata di Parmigiano,

e un po’ della miscela di panna e latte.

Ripeti fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di patate, abbondante formaggio e una generosa spolverata di Parmigiano per la crosticina.

Versa sopra il resto della crema di panna e latte in modo uniforme.

4️⃣ Cottura in forno

Inforna in forno preriscaldato a 190°C per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.

Negli ultimi 5 minuti, accendi il grill per far gratinare perfettamente il formaggio: il risultato sarà una crosticina dorata e irresistibile, come quella in foto 🤤

Una volta pronta, lascia riposare la teglia per 10 minuti prima di servirla: in questo modo i sapori si amalgameranno alla perfezione e la consistenza sarà più cremosa.

🍽️ Suggerimenti e varianti

Vuoi un gusto più deciso? Aggiungi cubetti di pancetta affumicata o speck al posto del prosciutto.

Per una versione vegetariana, sostituisci il prosciutto con verdure grigliate (zucchine, funghi o spinaci).

Puoi usare anche formaggi misti come fontina, provolone e un tocco di gorgonzola per un sapore più intenso.

Se vuoi una consistenza più compatta, aggiungi un uovo alla miscela di panna e latte.

💡 Segreto dello chef:

per un aroma speciale, aggiungi un rametto di timo fresco tra gli strati o una leggera spolverata di rosmarino tritato prima di infornare.

💬 Curiosità

Questo piatto ha origini rustiche: nasce come modo per “riciclare” patate lesse e avanzi di formaggio o salumi.

In Francia è conosciuto come gratin dauphinois, in Svizzera come gratin savoyard, ma in Italia ognuno lo interpreta a modo suo — e ogni versione è una piccola poesia!

È una di quelle ricette che portano il profumo di casa in ogni angolo della cucina, e che ti fanno dire: “ancora un pezzettino…” anche quando sei già pieno. 😋

❤️ Conclusione

Ecco pronto il tuo gratin di patate, prosciutto e formaggio al forno: dorato fuori, cremoso dentro, profumato e irresistibilmente filante!

Un piatto che conquista al primo sguardo e al primo assaggio, perfetto per tutta la famiglia.

👉 Se anche tu ami i piatti della tradizione che scaldano il cuore, lascia un like ❤️, condividi la ricetta e raccontami nei commenti come la prepari tu!

Perché la cucina non è solo cibo… è amore, profumo e ricordi che non passano mai. 🥔💛

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button