ALL RECIPES

🍅 Focaccia Barese Originale: Soffice Dentro, Croccante Fuori e Profumata come a Bari! 🇮🇹

🍅 Focaccia Barese Originale: Soffice Dentro, Croccante Fuori e Profumata come a Bari! 🇮🇹

Chi è stato a Bari lo sa: non si può passeggiare per il centro storico senza farsi attirare dal profumo inconfondibile della focaccia barese appena sfornata.

Quel profumo d’olio, pomodorini e origano che ti fa fermare davanti ai panifici storici e dire: “Ok, una fetta la prendo!” 😋

Questa è la ricetta autentica, quella che nasce nelle case pugliesi e che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione.

Semplice, genuina, irresistibile: una focaccia che conquista con la sua crosticina dorata e il cuore morbido grazie alla patata nell’impasto.

🛒 Ingredienti per una teglia rotonda (diametro 32 cm)

250 g di farina 0

250 g di semola rimacinata di grano duro

1 patata media lessa (circa 150 g)

350 ml di acqua tiepida

15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g secco)

10 g di sale fino

1 cucchiaino di zucchero

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva + q.b. per condire

250 g di pomodorini maturi (ciliegini o datterini)

Una manciata di olive baresane (verdi o nere)

Origano secco q.b.

Sale grosso q.b.

💡 Consiglio da barese doc: usa pomodorini ben maturi e olive locali. E non avere paura di usare tanto olio: è quello che dà il sapore vero della focaccia!

👩‍🍳 Preparazione passo passo

1️⃣ Prepara la patata

Lessala intera con la buccia, poi sbucciala e schiacciala finché è ancora calda.

Lasciala raffreddare completamente prima di usarla nell’impasto: questo è uno dei segreti per una focaccia morbidissima.

2️⃣ Attiva il lievito

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida.

Aspetta 5 minuti finché non si forma una leggera schiumetta: significa che il lievito è attivo e pronto per lavorare.

3️⃣ Prepara l’impasto

Aggiungi la patata schiacciata, le farine e poco alla volta il resto dell’acqua.

Mescola con un cucchiaio di legno finché l’impasto inizia a prendere consistenza.

Aggiungi il sale e poi l’olio extravergine d’oliva.

Impasta per 10-15 minuti fino a ottenere una massa liscia, elastica e leggermente appiccicosa — non dev’essere dura, ma ben idratata.

👌 Trucchetto: se l’impasto si attacca troppo, ungi le mani con un filo d’olio invece di aggiungere farina.

4️⃣ Prima lievitazione

Forma una palla, copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.

Più lievita lentamente, più sarà leggera e digeribile.

Se vuoi un risultato perfetto, puoi anche lasciarla in frigo per 8 ore e poi riportarla a temperatura ambiente prima di stenderla.

5️⃣ Stesura nella teglia

Ungi abbondantemente la teglia con olio extravergine d’oliva.

Versa l’impasto e stendilo con le dita unte, senza schiacciarlo troppo — deve restare alto e pieno di bolle.

Copri di nuovo e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.

6️⃣ Condisci con pomodorini e olive

Taglia i pomodorini a metà e schiacciali leggermente direttamente sull’impasto, lasciando che rilascino un po’ del loro succo.

Aggiungi le olive, una spolverata generosa di origano e un pizzico di sale grosso.

Infine, versa sopra un filo d’olio extravergine abbondante — deve quasi luccicare! ✨

7️⃣ Cottura

Inforna in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Negli ultimi 5 minuti, puoi spostarla sul ripiano più basso per far dorare bene la base.

Appena sfornata, lasciala riposare su una griglia per 10 minuti (se riesci a non mangiarla subito 😋).

8️⃣ Servila come un vero barese

Taglia a fette generose e servila ancora tiepida.

La base sarà croccante, l’interno soffice e leggermente umido grazie alla patata, e il sapore… semplicemente irresistibile.

A Bari la si mangia a qualsiasi ora: colazione, pranzo, cena o spuntino di mezzanotte. E ogni volta sembra la prima volta! ❤️

🌿 Consigli e varianti

Puoi aggiungere cipolla rossa tagliata fine per un tocco ancora più rustico.

Se vuoi una focaccia più croccante, riduci leggermente la patata.

Per una versione più alta e soffice, allunga i tempi di lievitazione di un’ora.

Si conserva benissimo anche il giorno dopo: basta scaldarla 5 minuti in forno.

💬 Ti è piaciuta questa ricetta barese autentica?

Lascia un LIKE ❤️ se anche tu ami la focaccia fatta in casa con tanto olio e pomodorini dolci!

Scrivimi nei commenti se conosci qualche trucco di famiglia o se la tua nonna la faceva in modo diverso 👩‍🍳.

E non dimenticare di condividere la ricetta con chi ama la vera cucina pugliese 🇮🇹✨

👉 Seguimi per altre ricette della tradizione barese e pugliese: semplici, genuine e piene di sapore di casa!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button