🫒✨ Olive al Forno alla Pugliese

🫒✨ Olive al Forno alla Pugliese
La ricetta contadina semplice, profumata e irresistibile ❤️
Le olive al forno rappresentano uno di quei sapori autentici che sanno di casa, di campagna e di tradizione.
Un tempo, nelle famiglie del Sud Italia, quando arrivava la stagione della raccolta delle olive, non tutto il raccolto finiva nei frantoi. Una parte veniva conservata o cotta per l’inverno, diventando una delizia da gustare con pane caldo, vino rosso e compagnia buona 🥰
Questa preparazione è tipica pugliese, ma diffusa anche in altre regioni del Sud, e ogni famiglia ha la sua variante: con più o meno spezie, con aglio o senza, con finocchietto selvatico, peperoncino o scorza d’arancia.
La versione che ti propongo è quella classica e più amata ❤️
📝 Ingredienti
500 g di olive nere (meglio se pugliesi, tipo “celline” o “leccine”, ma vanno bene anche altre qualità)
1 cucchiaino di sale grosso
1 spicchio d’aglio (facoltativo, ma consigliato per dare profumo)
Peperoncino secco q.b. 🌶 (a piacere, per una nota piccante)
Origano secco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
👉 Se vuoi, puoi aggiungere anche qualche seme di finocchietto selvatico per un aroma ancora più intenso 🌿
🧼 1. Preparare le olive
Per questa ricetta si usano olive fresche, appena raccolte o acquistate sfuse.
Lavale bene sotto l’acqua corrente e asciugale con un panno pulito.
Elimina eventuali foglie o rametti.
👉 Se le olive sono molto amare (come spesso accade con quelle appena raccolte), puoi inciderle leggermente con un coltellino e lasciarle in acqua per 2–3 giorni, cambiando l’acqua ogni 12 ore. In questo modo perderanno parte dell’amaro e saranno perfette per la cottura al forno.
🔥 2. Condire le olive
Metti le olive in una ciotola capiente e aggiungi:
il sale grosso,
l’aglio tagliato a fettine sottili (oppure schiacciato se preferisci un sapore più deciso),
il peperoncino secco spezzettato,
una generosa spolverata di origano,
e un bel giro d’olio extravergine d’oliva.
Mescola con le mani o con un cucchiaio di legno, in modo che ogni oliva sia ben avvolta dal condimento.
👉 Questo passaggio è fondamentale: durante la cottura, le olive si “insaporiranno da dentro”, sprigionando tutto il loro aroma naturale.
🧑🍳 3. Cottura al forno
Preriscalda il forno a 180°C.
Disponi le olive condite su una teglia rivestita con carta forno, in un unico strato, senza sovrapporle troppo: in questo modo cuoceranno uniformemente e diventeranno rugose e concentrate di gusto.
Inforna per circa 30–35 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Le olive sono pronte quando iniziano a raggrinzirsi leggermente, ma senza bruciare: devono rimanere morbide dentro e saporite fuori 😋
👉 Il profumo che si sprigiona in cucina durante la cottura è incredibile: aglio, origano e olive… un viaggio nel Sud Italia senza muoversi da casa 🇮🇹
🥄 4. Raffreddamento e conservazione
Una volta cotte, lascia raffreddare le olive direttamente sulla teglia.
Quando sono a temperatura ambiente, trasferiscile in una ciotola di ceramica o vetro e condiscile con un altro filo d’olio extravergine per mantenerle morbide e lucide.
👉 Puoi conservarle in frigorifero, coperte, per circa una settimana. Anzi, spesso il giorno dopo sono ancora più buone, perché i sapori si amalgamano meglio 🤤
🍽 Come gustarle
Le olive al forno pugliesi sono versatili e perfette per ogni occasione:
servite come antipasto rustico con pane casereccio caldo e un bicchiere di vino rosso 🍷,
su taglieri misti con formaggi stagionati, salumi e taralli,
come contorno per piatti di carne arrosto o pesce azzurro,
o semplicemente da sgranocchiare come snack genuino.
👉 Un’idea sfiziosa: usale per arricchire bruschette o pizze rustiche. Daranno un tocco speciale!
🌿 Consigli e varianti
Se ami i sapori decisi, puoi aggiungere qualche filetto d’acciuga nel condimento prima della cottura.
Per un aroma agrumato, aggiungi un po’ di scorza d’arancia grattugiata: si sposa benissimo con le olive nere.
Non esagerare con il sale iniziale: durante la cottura le olive rilasciano liquidi e si concentrano, quindi il sapore diventa più intenso.