ALL RECIPES

🍰 Cheesecake Cremosa al Forno: Alta, Soffice e Irresistibile

🍰 Cheesecake Cremosa al Forno: Alta, Soffice e Irresistibile

Una ricetta semplice che sembra uscita da una pasticceria ✨

Se ami i dolci delicati, cremosi e dall’aspetto elegante, questa cheesecake al forno diventerà la tua nuova passione. Alta, profumata, con un cuore morbido e vellutato, è perfetta per ogni occasione: dalla colazione speciale al dessert per una cena importante.

La sua consistenza è la vera protagonista: soffice come una nuvola all’interno, con una leggera crosticina dorata in superficie. Ogni fetta si scioglie in bocca e conquista chiunque la assaggi 😍

E la cosa più bella? Si prepara facilmente, senza tecniche complicate: basta seguire qualche accorgimento e il risultato sarà spettacolare!

📝 Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per la base (facoltativa, ma consigliata):

200 g di biscotti secchi (tipo Digestive)

100 g di burro fuso

Per la crema:

600 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)

250 g di ricotta fresca ben sgocciolata

200 g di panna fresca liquida

180 g di zucchero

4 uova grandi

30 g di fecola di patate o amido di mais

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)

Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativa, ma consigliata per un tocco fresco)

🍳 Preparazione passo passo

1. Preparare la base croccante (facoltativo ma delizioso)

Trita finemente i biscotti con un mixer fino a ottenere una sabbia grossolana. Aggiungi il burro fuso e mescola fino a ottenere un composto umido e compatto.

Versa il composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm rivestito con carta forno. Pressa bene con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato uniforme.

Metti in frigorifero a rassodare mentre prepari la crema.

👉 Se preferisci una cheesecake senza base, puoi saltare questo passaggio e versare direttamente la crema nello stampo rivestito con carta forno.

2. Preparare la crema vellutata

In una ciotola capiente, lavora con una frusta (a mano o elettrica) il formaggio spalmabile con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

Aggiungi la ricotta setacciata e mescola bene per evitare grumi. Poi incorpora la panna liquida a filo, sempre mescolando.

Unisci le uova, una alla volta, amalgamandole completamente prima di aggiungere la successiva. Questo passaggio aiuta a ottenere una consistenza omogenea e soffice ✨

Infine, aggiungi la fecola setacciata e, se ti piace, la scorza di limone. Mescola fino a ottenere una crema liscia e vellutata come quella che si vede nelle foto 😍

3. Cottura perfetta e senza crepe

Preriscalda il forno a 160°C in modalità statica. Versa la crema nello stampo (sulla base se l’hai preparata).

👉 Per una cottura delicata e uniforme, posiziona lo stampo all’interno di una teglia più grande con acqua calda (cottura a bagnomaria). Questo trucco evita che la superficie si crepi e mantiene la cheesecake umida e soffice.

Cuoci per 60-70 minuti, finché la superficie sarà dorata e il centro ancora leggermente tremolante: si rassoderà raffreddandosi. Non cuocerla troppo, altrimenti perderà cremosità!

4. Raffreddamento e riposo (fondamentale!)

Spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno con lo sportello socchiuso per 30 minuti. Questo passaggio evita sbalzi di temperatura che possono causare crepe.

Poi falla raffreddare completamente a temperatura ambiente e riponila in frigorifero per almeno 4 ore, meglio ancora tutta la notte.

👉 Questo tempo di riposo è essenziale per far sviluppare il sapore e ottenere la consistenza perfetta: cremosa ma stabile, come una mousse compatta 😋

5. Decorazione e servizio

Prima di servirla, spolvera la superficie con zucchero a velo, oppure accompagnala con:

salsa ai frutti rossi per un tocco fresco 🍓

caramello per un effetto goloso 🍮

cioccolato fuso per i più golosi 🍫

Taglia a fette con un coltello pulito (puoi bagnarlo in acqua calda per tagli perfetti) e preparati a ricevere complimenti 🥰

🌟 Consigli extra per un risultato da pasticceria

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, così si amalgamano meglio e la crema non si separa.

Se vuoi una cheesecake ancora più soffice, puoi montare leggermente la panna prima di incorporarla.

La ricotta dev’essere ben scolata per evitare che la torta rilasci liquidi in cottura.

Conserva in frigorifero fino a 4 giorni… se riesce a durare così tanto 😅

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button