🍰 Cheesecake Classica al Forno

🍰 Cheesecake Classica al Forno
Un dessert elegante, vellutato e dal sapore indimenticabile ✨
Se c’è un dolce capace di conquistare al primo morso, è sicuramente la cheesecake classica al forno. A differenza delle versioni fredde, questa ha una consistenza più compatta e vellutata, con un sapore delicato di formaggio e vaniglia che si sposa perfettamente con la base croccante di biscotti. È perfetta per occasioni speciali, cene importanti o semplicemente per coccolarsi con un dolce raffinato fatto in casa.
Prepararla può sembrare complicato, ma con i giusti passaggi otterrai una cheesecake alta, liscia, senza crepe e bellissima da vedere 😍
📝 Ingredienti (per uno stampo da 20-22 cm)
Per la base:
250 g di biscotti secchi tipo digestive
120 g di burro fuso
1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
Per la crema:
600 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) a temperatura ambiente
250 g di ricotta ben scolata
200 g di zucchero semolato
200 ml di panna fresca liquida
3 uova grandi
1 cucchiaio di maizena (o fecola di patate)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativa)
Per la decorazione:
Zucchero a velo q.b.
Panna montata (facoltativa, ma consigliatissima per un tocco elegante)
👨🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Prepara la base croccante
Trita finemente i biscotti in un mixer fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Versa il burro fuso e lo zucchero, mescola bene finché i biscotti saranno uniformemente inumiditi.
Trasferisci il composto nello stampo a cerniera precedentemente foderato con carta da forno. Livella con il dorso di un cucchiaio e compatta bene la base.
👉 Trucco: passa un bicchiere con il fondo piatto sopra la base per compattarla perfettamente.
Metti in frigorifero per almeno 30 minuti oppure in freezer per 10 minuti, così si rassoderà bene.
2️⃣ Prepara la crema vellutata
In una ciotola capiente, lavora con le fruste il formaggio spalmabile, la ricotta e lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungi la panna fresca e continua a mescolare.
Unisci le uova una alla volta, mescolando delicatamente a velocità bassa: questo aiuterà a evitare che si formino troppe bolle d’aria. Aggiungi la vaniglia, la scorza di limone e infine la maizena setacciata, che darà struttura alla crema.
👉 Importante: non montare troppo il composto. Meno aria incorpori, meno crepe si formeranno in cottura.
3️⃣ Cottura perfetta
Versa la crema sulla base di biscotti ormai fredda. Batti leggermente lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 60–70 minuti. La cheesecake sarà pronta quando i bordi saranno dorati e il centro ancora leggermente tremolante: continuerà a cuocere grazie al calore residuo.
👉 Per un risultato perfetto, puoi cuocere la cheesecake a bagnomaria: avvolgi la base dello stampo con carta stagnola e sistemala in una teglia più grande con 2–3 cm d’acqua calda. Questo garantirà una cottura delicata e uniforme.
Spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno con lo sportello socchiuso per circa 1 ora: questo passaggio evita shock termici e crepe in superficie.
4️⃣ Riposo e decorazione
Una volta raffreddata a temperatura ambiente, copri la cheesecake e mettila in frigorifero per almeno 4 ore, meglio tutta la notte. Questo tempo è fondamentale per farla rassodare e sviluppare tutto il suo aroma.
Prima di servirla, spolvera con zucchero a velo e decora con un ciuffo di panna montata al centro, proprio come nella foto ✨
🌟 Consigli extra da pasticceria
Usa ingredienti a temperatura ambiente per evitare grumi.
Non aprire mai il forno nei primi 40 minuti di cottura.
Se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi spennellare la superficie con marmellata calda di albicocche o frutti di bosco per una finitura lucida e colorata.
Conserva la cheesecake in frigorifero per massimo 4–5 giorni, coperta con pellicola