🥩 Ossobuco in Umido Tradizionale

🥩 Ossobuco in Umido Tradizionale: Tenero, Saporito e Indimenticabile
Se stai cercando un piatto che conquisti il cuore (e lo stomaco 😋) di chiunque lo assaggi, l’Ossobuco in Umido è la scelta perfetta. Morbido, succulento e immerso in un sugo ricco e profumato, questo piatto è un classico intramontabile della cucina italiana.
La lenta cottura trasforma il muscolo in una carne tenerissima che si scioglie letteralmente in bocca, mentre il midollo rilascia la sua cremosità, arricchendo il sugo di un sapore profondo e avvolgente. Preparalo per una cena in famiglia, una domenica speciale o quando vuoi stupire i tuoi ospiti con qualcosa di autentico.
📝 Ingredienti per 4 persone
4 ossibuchi di vitello (circa 300 g ciascuno)
1 cipolla grande
1 carota
1 costa di sedano
2 spicchi d’aglio
1 foglia di alloro
1 rametto di timo fresco
1 bicchiere di vino bianco secco
500 ml di brodo caldo (di carne o vegetale)
400 g di passata di pomodoro o pomodori pelati schiacciati
Farina 00 q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
👉 Opzionale ma consigliatissimo: un po’ di gremolada (prezzemolo tritato, aglio e scorza di limone) per dare freschezza finale.
🔪 Preparazione passo passo
1. Preparazione degli ingredienti
Inizia pulendo e tritando finemente cipolla, carota e sedano: saranno la base aromatica del piatto. Tieni tutto pronto sul tagliere, così durante la cottura non dovrai correre avanti e indietro. Prepara anche il brodo caldo, che ti servirà più avanti per la lunga cottura.
2. Infarinatura e rosolatura della carne
Asciuga bene gli ossibuchi con carta da cucina e passali leggermente nella farina, eliminando l’eccesso. In una casseruola capiente (meglio se in ghisa o acciaio pesante), scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
Adagia gli ossibuchi e falli rosolare su entrambi i lati fino a ottenere una crosticina dorata e irresistibile. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi e dare profondità di sapore al piatto.
3. Soffritto profumato
Rimuovi momentaneamente la carne e, nella stessa casseruola, aggiungi il trito di verdure insieme agli spicchi d’aglio schiacciati. Fai appassire a fuoco medio finché non diventano morbidi e leggermente caramellati: il profumo sarà già incredibile!
Unisci l’alloro e il timo per dare una nota aromatica che accompagnerà tutto il piatto.
4. Sfumatura e cottura lenta
Rimetti gli ossibuchi nella pentola e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare completamente l’alcol mescolando delicatamente.
A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro e versa il brodo caldo fino a coprire quasi completamente la carne. Regola di sale e pepe, copri con un coperchio e abbassa la fiamma.
Lascia cuocere dolcemente per almeno 1 ora e 30 minuti, meglio ancora 2 ore. Durante la cottura gira delicatamente la carne di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ di brodo per mantenere il livello del sugo.
La carne sarà pronta quando si staccherà facilmente dall’osso e il midollo sarà tenero e cremoso.
5. Finitura e servizio
A fine cottura, per un tocco fresco e profumato, puoi cospargere gli ossibuchi con la classica gremolada: prezzemolo tritato, aglio e scorza di limone. Darà una nota di contrasto perfetta alla ricchezza del piatto.
Servi ben caldo, con abbondante sugo e un po’ di pane rustico per la scarpetta… perché sarebbe un peccato lasciarlo nel piatto! 🍞✨
🍽 Consigli e abbinamenti
Accompagna questo piatto con purè di patate, polenta morbida o un bel risotto allo zafferano, per restare nella tradizione lombarda.
Un bicchiere di vino rosso corposo, come un Barolo o un Chianti, si sposa perfettamente con i sapori intensi della carne.
Se avanza (difficile, ma può capitare 😅), il giorno dopo sarà ancora più buono perché i sapori si amalgamano alla perfezione!
❤️ Perché amerai questa ricetta
✔️ Facile da seguire passo dopo passo
✔️ Perfetta per le cene importanti o le domeniche in famiglia
✔️ Profumo irresistibile in tutta la casa
✔️ Piatto genuino e tradizionale che non passa mai di moda