🤩 Bomboloni alla Crema: Soffici Nuvole di Dolcezza che Conquistano il Cuore (e il Palato)! 🍩

🤩 Bomboloni alla Crema: Soffici Nuvole di Dolcezza che Conquistano il Cuore (e il Palato)! 🍩
Se c’è un dolce che sa di festa, di merende speciali e di inconfondibile golosità, quello è il bombolone. Non un semplice pezzo di pasta fritta, ma una vera e propria nuvola soffice, avvolta in uno scintillante strato di zucchero e, soprattutto, ripiena della più vellutata e profumata crema pasticcera 💛. Dimenticate i bomboloni secchi o unti: questa è la ricetta per ottenere l’iconico “equatore” chiaro, indice di una frittura perfetta, e una morbidezza che vi farà chiudere gli occhi al primo morso.
Preparatevi, perché i complimenti che riceverete saranno irresistibili quanto loro!
Ingredienti per Bomboloni da Sogno
La magia inizia con materie prime di qualità e le giuste proporzioni.
Per l’Impasto Soffice (Circa 10-12 Bomboloni)
Farina: 500 g (un mix di 300g di Farina 00 e 200g di Farina Manitoba per una sofficità assicurata)
Latte Intero: 250 ml (leggermente tiepido)
Lievito di Birra Fresco: 15 g (oppure 5 g di lievito secco attivo)
Zucchero Semolato: 70 g
Uova: 1 medio (a temperatura ambiente)
Burro Morbido: 60 g (a temperatura ambiente, di ottima qualità)
Sale Fino: 1 pizzico (circa 3 g)
Aromi: Scorza grattugiata di 1 limone biologico (solo la parte gialla!) e/o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la Crema Pasticcera Classica (Ripieno Generoso)
Latte Intero: 500 ml
Tuorli: 4 grandi
Zucchero Semolato: 150 g
Amido di Mais (Maizena) o Farina 00: 40 g
Aromi: Scorza di 1 limone intero non trattato o i semi di mezza bacca di vaniglia
Per la Frittura e la Finitura
Olio di Semi: 1 L (di arachidi è il migliore per la frittura)
Zucchero Semolato: abbondante, per ricoprire
📝 Il Processo Passo Passo: Creare la Perfezione
Un po’ di pazienza e tanto amore sono gli ingredienti segreti per il successo!
Fase 1: La Crema Pasticcera (Da Preparare in Anticipo)
È fondamentale che la crema sia fredda al momento della farcitura.
Aromi e Latte: Versate il latte in un pentolino con la scorza di limone (o la vaniglia). Scaldate a fuoco basso fino a sfiorare il bollore, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione 10 minuti. Rimuovete gli aromi.
Montare: In una ciotola, sbattete vigorosamente i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido (o farina) setacciato e mescolate bene.
Cuocere: Versate il latte tiepido a filo sul composto di uova, mescolando continuamente. Trasferite il tutto nel pentolino e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando senza sosta con una frusta, finché la crema non si addensa. Attenzione: non deve bollire troppo a lungo!
Raffreddare: Versate la crema in una ciotola larga e bassa. Copritela subito con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la sgradevole “pellicina”. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferitela in frigorifero per almeno 2 ore.
Fase 2: L’Impasto dei Bomboloni
Qui sta il segreto della sofficità. Lavorare l’impasto è un atto d’amore!
Lievitino (Facoltativo ma Consigliato): Sciogliete il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Aggiungete 100g della farina totale e impastate brevemente. Coprite e lasciate riposare 20 minuti: vedrete la superficie diventare spumosa.
Impasto Principale: Nella ciotola della planetaria (o a mano, su una spianatoia), mettete la restante farina, lo zucchero, l’uovo e gli aromi. Aggiungete il lievitino (o il lievito sciolto nel latte se avete saltato il lievitino).
Lavorazione: Impastate fino a che gli ingredienti non si amalgamano. Aggiungete il sale, poi, poco alla volta, il burro ammorbidito a cubetti. Dovrete aggiungerlo solo quando il burro precedente è stato completamente assorbito.
Impastare a Lungo: Continuate a lavorare l’impasto per circa 15-20 minuti (se in planetaria) o finché non sarà liscio, elastico e non si staccherà perfettamente dalle pareti della ciotola. Dovrà superare la “prova velo”: se ne prendete un pezzo e lo allargate, non dovrà rompersi subito.
Prima Lievitazione (Puntata): Formate una palla, mettetela in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido (ad esempio, il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 2-3 ore, a seconda della temperatura.
Fase 3: Formatura e Seconda Lievitazione
Dare forma alle nuvole!
Stesura: Rovesciate l’impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1,5 – 2 cm. Non sgonfiatelo troppo!
Ritagliare: Usate un coppapasta (o un bicchiere) del diametro di circa 7-8 cm per ritagliare i dischi.
La Tecnica Salvavita: Sistemate ogni bombolone ritagliato su un quadratino individuale di carta forno. Questo accorgimento è essenziale! Vi permetterà di maneggiarli e immergerli nell’olio senza sgonfiarli.
Seconda Lievitazione (Appretto): Disponete i quadrati di carta forno con i bomboloni su una teglia, coprite con un telo o pellicola e lasciate lievitare ancora per 45-60 minuti. Saranno gonfi e leggeri.
Fase 4: Frittura e Farcitura (Il Momento Clou!)
Per l’equatore perfetto, l’olio deve essere a temperatura costante.
L’Olio Perfetto: Scaldate l’olio di arachidi in una pentola dai bordi alti. La temperatura ideale è 170-175°C. Usate un termometro da cucina! Se l’olio è troppo freddo, i bomboloni assorbiranno troppo grasso; se è troppo caldo, si bruceranno all’esterno restando crudi all’interno.
Frittura: Immergete i bomboloni nell’olio direttamente con il loro quadratino di carta forno (massimo 2-3 per volta). Dopo 30 secondi, la carta si staccherà da sola: rimuovetela con una pinza.
Il Segreto dell’Equatore: Friggete per circa 2-3 minuti per lato. Se la temperatura è giusta, vedrete formarsi la caratteristica fascia chiara a metà altezza.
Sgocciolare: Una volta dorati su entrambi i lati, scolateli con una schiumarola e metteteli ad asciugare rapidamente su carta assorbente.
Zuccherare Subito: Quando sono ancora caldi, rotolateli immediatamente nello zucchero semolato. L’umidità li aiuterà a trattenere lo zucchero.
Farcitura: Riempite una sac à poche con la crema pasticcera fredda (mescolatela un attimo per renderla vellutata). Infilate un beccuccio liscio e lungo nel lato del bombolone o sulla sommità. Premete delicatamente per farcire generosamente. Aggiungete un bel ciuffetto di crema in cima per quel tocco visivo che fa scattare il “mi piace” (proprio come nell’immagine! 😍).
Servite i vostri capolavori caldi o tiepidi e preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti! Sono perfetti per colazione, una merenda golosa o per concludere una cena in dolcezza.
Buon appetito e che la dolcezza sia con voi! ✨
#bomboloniallacrema #ricettadolce #fattoincasa #cremapasticcera #dolcitentazioni