💖 La Torta di Tagliatelle: Un Nido di Dolcezza e Storia 🍝
💖 La Torta di Tagliatelle: Un Nido di Dolcezza e Storia 🍝
Benvenuti nella ricetta di un vero e proprio capolavoro della pasticceria tradizionale: la Torta di Tagliatelle, conosciuta anche come Torta Ricciolina! Questo dolce non è solo un trionfo di sapori – tra la friabilità della frolla, la ricchezza del ripieno di mandorle e la croccantezza dorata delle tagliatelle – ma anche un pezzo di storia. La leggenda narra che le tagliatelline in superficie siano un omaggio ai biondi capelli di Lucrezia Borgia, che fu Signora di Ferrara, un tocco di romanticismo che rende ogni fetta ancora più affascinante.
Preparatevi a impastare e inebriate la vostra cucina con i profumi agrumati e mandorlati di questa meraviglia! Siete pronti a creare una torta che farà innamorare tutti?
📝 Ingredienti: Il Tesoro da Scoprire
Per uno stampo da crostata da 24-26 cm di diametro (circa 8-10 porzioni).
Per la Pasta Frolla (Base)
Farina 00: 300 g
Zucchero semolato: 100 g
Burro freddo a cubetti: 120 g
Uova medie: 1 intero e 1 tuorlo
Scorza di limone: la scorza grattugiata di un limone biologico
Lievito per dolci: 1 cucchiaino raso (facoltativo, per una frolla più morbida)
Sale: 1 pizzico
Per le Tagliatelle Dolci (Copertura)
Farina 00: 100 g
Uovo medio: 1
Per il Ripieno Goloso
Mandorle pelate: 200 g (potete usare anche mandorle a lamelle per una consistenza più rustica)
Zucchero semolato: 150 g
Burro morbido: 50 g
Liquore all’Amaretto, Sassolino o Anice: 1-2 cucchiai (o a piacere)
Scorza d’arancia o limone: la scorza di mezza arancia o un altro limone (facoltativo, per intensificare l’aroma)
Burro fuso: 20 g (circa) per spennellare le tagliatelle
Per la Finitura
Zucchero a velo: q.b.
Cannella in polvere: q.b. (per la variante mantovana o per un tocco speziato in più)
👩🍳 Il Processo Scritto: Passo Dopo Passo
Seguite attentamente ogni passaggio per ottenere un risultato impeccabile che farà likare tutti!
1. La Preparazione della Pasta Frolla
Sabbiare gli ingredienti: In una ciotola capiente (o in un mixer), versate la farina, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale. Aggiungete il burro freddo a cubetti. Lavorate rapidamente con la punta delle dita (o con il mixer) fino ad ottenere un composto dall’aspetto “sabbioso”, come briciole.
Impastare: Formate una fontana e aggiungete l’uovo intero, il tuorlo e la scorza grattugiata del limone. Lavorate il composto molto velocemente, il meno possibile, giusto il tempo di farlo amalgamare in un panetto liscio e omogeneo.
Riposo: Avvolgete il panetto nella pellicola alimentare e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per una frolla friabile e perfetta.
2. Le Tagliatelle: Il Nido Dorato
Lavorare la pasta: Su una spianatoia, impastate la farina con l’uovo fino ad ottenere un panetto sodo ed elastico. Anche in questo caso, è meglio lavorare l’impasto poco.
Stendere e tagliare: Prelevate una piccola parte di impasto e stendetela con il mattarello o con la macchina per la pasta (la “Nonna Papera”) fino ad ottenere una sfoglia sottilissima (lo spessore è fondamentale!).
Formare le tagliatelle: Arrotolate delicatamente la sfoglia su sé stessa e, con un coltello affilato, tagliate le tagliatelle molto fini (dovranno essere come dei “capelli d’angelo”). Srotolatele con cura e fatele asciugare leggermente su un canovaccio infarinato, creando dei piccoli nidi casuali.
3. La Creazione del Ripieno
Tritare: Mettete le mandorle (se non sono già a lamelle) e lo zucchero semolato in un mixer e tritatele finemente (non devono diventare una farina, è preferibile una granulometria rustica per dare corpo al ripieno).
Amalgamare: Trasferite il trito in una ciotola e aggiungete il burro morbido, la scorza grattugiata di agrume e il liquore. Mescolate bene fino ad ottenere una crema densa, uniforme e profumatissima.
4. L’Assemblaggio del Capolavoro
Foderare lo stampo: Riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello in una sfoglia di circa 4-5 mm di spessore. Foderate lo stampo imburrato e infarinato o ricoperto con carta da forno. Eliminate la pasta in eccesso sui bordi, creando un bel bordo alto.
Farcire: Versate il ripieno di mandorle all’interno del guscio di frolla e livellatelo delicatamente con una spatola, lasciando circa 1 cm dal bordo.
La copertura: Distribuite le tagliatelline fresche sulla superficie del ripieno in modo casuale e arioso, creando dei “nidi” disordinati che diventeranno croccanti e dorati durante la cottura. Coprite tutta la farcia.
Tocco finale: Sciogliete i 20g di burro e spennellate leggermente la superficie delle tagliatelle e del bordo di frolla. Se volete, potete anche spolverizzare le tagliatelle con un cucchiaino di zucchero semolato extra.
5. La Cottura e la Magia Finale
Infornare: Preriscaldate il forno statico a 160-170°C. Infornate la torta nel ripiano medio.
Tempo di cottura: Cuocete per circa 40-50 minuti. Il tempo può variare: la frolla dovrà essere dorata e le tagliatelle in superficie dovranno risultare di un bel colore giallo intenso, croccanti e non bruciate. Se vedete che si scuriscono troppo velocemente, potete coprire la torta con un foglio di alluminio.
Raffreddamento e Servizio: Sfornate e lasciate raffreddare completamente la torta nello stampo. Questo è importantissimo! Una volta fredda, sformate con attenzione. Prima di servire, spolverate abbondantemente con zucchero a velo e, se amate i sapori decisi, con un pizzico di cannella in polvere (come nella variante che si vede in foto).
💡 Consiglio dello Chef per il Successo
👉 Aromatizzazione: Se non siete amanti dei canditi (spesso presenti nella ricetta originale), potete sostituirli con uvetta ammollata nel liquore oppure semplicemente intensificare la scorza di limone. L’importante è che il ripieno sia aromatico!
👉 Conservazione: La Torta di Tagliatelle è un dolce che si conserva bene. Anzi, il giorno dopo è ancora più buona, quando gli aromi del ripieno si sono ben amalgamati. Conservatela a temperatura ambiente, coperta, per 2-3 giorni.
Buon appetito e non dimenticate di condividere questa ricetta con i vostri amici! Un like è un abbraccio virtuale per questa meravigliosa tradizione italiana! ❤️