ALL RECIPES

💖 La Ciambella Soffice della Nonna: Un Abbraccio di Morbidezza e Profumo

💖 La Ciambella Soffice della Nonna: Un Abbraccio di Morbidezza e Profumo

C’è un dolce che sa di casa, di colazione lenta e di merende felici: la Ciambella Soffice! Alta, spugnosa, perfetta da inzuppare nel latte o da gustare con una tazza di tè. Dimenticate le ricette complicate: questa è la versione classica e infallibile, arricchita da un profumo di agrumi inebriante, proprio come la faceva la nonna. Preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti e di like!

📝 Ingredienti Magici per la Sofficità

Per uno stampo a ciambella da 24-26 cm:

Uova: 4, a temperatura ambiente (questo è un segreto cruciale per la sofficità!)

Zucchero Semolato: 300 g

Farina 00: 350 g (setacciatela, è fondamentale)

Latte Intero: 150 ml, a temperatura ambiente

Olio di Semi di Girasole (o Arachide): 150 ml

Lievito per Dolci: 1 bustina (16 g)

Scorza di Limone: la buccia grattugiata di un limone biologico (o arancia, per variare)

Un Pizzico di Sale: 1/2 cucchiaino

Per decorare: Zucchero a velo q.b.

🧑‍🍳 Il Processo Scritto Passo Dopo Passo

Preparare questa ciambella è un vero piacere, non servono abilità da pasticcere, solo tanta passione e un po’ di pazienza! Seguite questi semplici passaggi per un risultato garantito:

1. Montare le Basi della Sofficità 🥚

Per prima cosa, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Preriscaldate il forno statico a 180°C (o ventilato a 170°C).

In una ciotola capiente, rompete le 4 uova e aggiungete lo zucchero semolato e il pizzico di sale.

Montate il composto con le fruste elettriche alla massima velocità per almeno 8-10 minuti. Non abbiate fretta: questo è il passaggio più importante per incorporare aria e rendere il dolce alto e spugnoso. Dovrete ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso, che “scrive” (cioè che ricadendo dalla frusta lascia un segno visibile per qualche istante).

2. Aggiungere i Liquidi e l’Aroma 🍋

Abbassate la velocità delle fruste al minimo. Aggiungete l’olio di semi a filo, versandolo lentamente.

Fate lo stesso con il latte intero, sempre a temperatura ambiente.

Infine, unite la scorza di limone grattugiata. Mescolate solo il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.

3. Le Polveri e la Delicatezza ☁️

In una ciotola a parte, setacciate insieme la farina 00 e il lievito per dolci. Setacciare è fondamentale per evitare grumi e per rendere la miscela più ariosa.

Spegnere le fruste elettriche e prendete una spatola.

Aggiungete gradualmente le polveri all’impasto liquido, mescolando delicatamente a mano con movimenti dal basso verso l’alto. Questo movimento è cruciale per non smontare la massa spumosa creata con le uova. Lavorate l’impasto quel tanto che basta per far sparire la farina, ottenendo un composto liscio e vellutato.

4. Cottura Perfetta 🔥

Preparate lo stampo: imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24-26 cm. In alternativa, usate un po’ di staccante per teglie.

Versate l’impasto nello stampo. Livellate delicatamente la superficie.

Infornate nel forno già caldo a 180°C (statico) e cuocete per circa 40-45 minuti.

Il trucco della nonna: Dopo 35 minuti, fate la prova stecchino. Infilate uno stecchino al centro della ciambella; se esce asciutto, il dolce è pronto. Se esce umido, continuate la cottura per altri 5-10 minuti.

Non aprite il forno prima dei 35 minuti! Il cambio di temperatura farebbe afflosciare la ciambella.

5. Il Tocco Finale ❄️

Una volta cotta, sfornate la ciambella e lasciatela intiepidire nello stampo per almeno 10 minuti. Questo aiuta a non romperla.

Capovolgetela su una griglia per farla raffreddare completamente.

Quando sarà fredda, spolveratela generosamente con zucchero a velo.

La vostra Ciambella Soffice e Profumatissima è pronta per regalare momenti di pura dolcezza. Ogni fetta è una nuvola che si scioglie in bocca, perfetta per iniziare la giornata o per concludere un pasto in leggerezza!

Suggerimenti Extra per una Ciambella da 10 e Lode:

Aromatizzazione: Se non amate il limone, potete sostituirlo con la buccia di arancia, una fialetta di aroma vaniglia o 100g di gocce di cioccolato fondente da aggiungere all’impasto infarinandole leggermente.

Conservazione: Conservate la ciambella sotto una campana di vetro o ben avvolta nella pellicola trasparente a temperatura ambiente. Resterà soffice e fragrante per giorni!

Allora, siete pronti a preparare il ciambellone più soffice che abbiate mai assaggiato? Condividete le vostre foto e fatemi sapere come è venuta! 👇

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button