ALL RECIPES

🎉 Frittelle Lunghe Soffici e Profumatissime: La Ricetta che Conquisterà Tutti! 🤩

🎉 Frittelle Lunghe Soffici e Profumatissime: La Ricetta che Conquisterà Tutti! 🤩

Benvenuti appassionati di dolci e fritti! Oggi vi sveliamo il segreto per preparare delle Frittelle Lunghe irresistibili, che vedete anche in foto, spesso chiamate anche Frisgioli o Zippulas in alcune regioni d’Italia. Sono perfette per ogni occasione, da Carnevale a una merenda speciale, e la loro sofficità unita alla crosticina zuccherata le rende semplicemente indimenticabili. Preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti e di like!

🌟 La Magia degli Ingredienti

La riuscita di queste frittelle sta nella qualità e nella giusta proporzione degli ingredienti. Ecco cosa vi servirà per inondare la vostra casa di un profumo meraviglioso:

Le Farine:

500 g di Farina 00

500 g di Semolato Rimacinato (o solo Farina 00 per una versione più semplice)

La Base:

1 litro di Latte intero tiepido

1 cubetto (25 g) di Lievito di birra fresco

Gli Aromi e il Gusto:

La scorza grattugiata di due Arance non trattate (il cuore del profumo!)

1 pizzico generoso di Sale

Mezzo bicchierino di Acquavite o Grappa

Mezzo bicchierino di liquore all’Anice (per un tocco aromatico unico)

Per la Frittura e la Finitura:

Abbondante Olio di semi (arachidi o girasole) per friggere

Zucchero semolato e, se gradita, un pizzico di Cannella per spolverare

🥣 Il Processo di Creazione: Passo Dopo Passo

1. Attivazione e Preparazione dell’Impasto

La lievitazione è la chiave! Iniziamo con cura:

Sciogliete il lievito: In una ciotola, o nella planetaria, sciogliete il cubetto di lievito di birra nel latte tiepido. Assicuratevi che il latte non sia bollente, altrimenti ucciderà il lievito.

Unite le farine: Setacciate insieme le due farine (00 e semolato) con il pizzico di sale e aggiungetele gradualmente al latte con il lievito.

Aggiungete gli aromi: Avviate la macchina (o lavorate a mano con energia) e, quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungete la scorza d’arancia grattugiata finemente e i due liquori (acquavite e anice).

Impastate a lungo: Lavorate l’impasto per almeno 20 minuti (con la planetaria o energicamente a mano) finché non risulterà liscio, omogeneo e ben incordato. Deve staccarsi dalle pareti della ciotola.

2. La Magia della Lievitazione

Il Riposo: Trasferite l’impasto in una ciotola grande, copritela con pellicola trasparente o un canovaccio umido e mettetela a lievitare in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria (il forno spento con la lucina accesa è l’ideale).

L’Attesa: Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio del suo volume e fino a quando non vedrete formarsi delle piccole bollicine in superficie. Questo processo può richiedere da 1 a 3 ore a seconda della temperatura ambiente. La pazienza sarà ripagata!

3. La Frittura Perfetta

Scaldate l’Olio: In una padella dai bordi alti o in una friggitrice, scaldate abbondante olio di semi (la temperatura ideale è circa 170-175°C). Non deve fumare, ma essere ben caldo.

Formate le Frittelle: Trasferite l’impasto lievitato in una sac à poche con una bocchetta liscia o a stella (o in alternativa usate l’apposito imbuto).

Tuffate nell’Olio: Spremete l’impasto direttamente nell’olio caldo creando delle strisce lunghe (o delle spirali) e tagliatele con una forbice quando avranno raggiunto la lunghezza desiderata. Attenzione agli schizzi!

Cuocete e Girate: Friggete poche frittelle alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Fatele dorare uniformemente su entrambi i lati fino a raggiungere un bel colore ambrato e vivace.

Scolate: Con una schiumarola, scolate le frittelle e ponetele subito su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

4. Il Tocco Finale

Zuccherate Immediatamente: Quando le frittelle sono ancora calde (questo è fondamentale!), passatele immediatamente nello zucchero semolato (mescolato con un pizzico di cannella, se usate la cannella).

Servite: Disponetele elegantemente su un piatto da portata e servitele! Sono deliziose calde, tiepide o anche fredde.

👩‍🍳 Il Suggerimento dell’Esperto

Per una variante golosissima che ricorderà la foto in alto, potete aggiungere all’impasto uva passa (ammorbidita in acqua tiepida o rum) prima della lievitazione. In questo caso, al posto dello zucchero semolato, provate a spolverarle solo con zucchero a velo dopo la frittura. Saranno una vera nuvola di bontà!

Preparatevi a ricevere una standing ovation!

Se volete sapere come preparare delle deliziose salse d’accompagnamento per queste frittelle, come una crema al cioccolato o una salsa mou salata, non esitate a chiedere!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button