🎃 Risotto Cremoso Zucca e Spinaci: L’Abbraccio Caldo dell’Autunno! 🍂

🎃 Risotto Cremoso Zucca e Spinaci: L’Abbraccio Caldo dell’Autunno! 🍂
Cosa c’è di più confortante di un risotto che unisce la dolcezza vellutata della zucca al gusto fresco e deciso degli spinaci? Questo Risotto Cremoso Zucca e Spinaci è un vero e proprio trionfo di colori e sapori, un piatto unico che nutre l’anima e scalda le serate. La sua consistenza all’onda e il suo aspetto vibrante lo rendono perfetto per il tuo feed! Preparati a ricevere una valanga di complimenti e “Mi Piace” per questa ricetta che ti farà innamorare del comfort food autunnale.
✨ Perché Questo Risotto è Irresistibile?
Il Colore: Il giallo intenso della zucca unito al verde brillante degli spinaci crea un contrasto visivo che fa subito venire fame.
La Cremocità: Grazie alla perfetta mantecatura e alla polpa di zucca, questo risotto raggiunge la consistenza “all’onda” (fluida e vellutata) tipica dei grandi classici italiani.
Equilibrio Perfetto: La dolcezza della zucca viene bilanciata dal sapore terroso degli spinaci e dalla sapidità del Parmigiano.
📝 Ingredienti Necessari: Il Meglio di Stagione
Per circa 4 porzioni abbondanti.
Per il Risotto
Riso Carnaroli o Arborio: 320 g (il Carnaroli è consigliato per una maggiore tenuta in cottura).
Zucca (varietà Delica o Butternut): 400 g netti di polpa.
Spinaci Freschi: 200 g, già puliti.
Brodo Vegetale Caldo: Circa 1,5 litri (preparato con sedano, carota e cipolla).
Cipolla Bianca o Scalogno: 1/2, tritata finemente.
Vino Bianco Secco: 1/2 bicchiere.
Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): 3 cucchiai.
Per la Mantecatura (Il Segreto della Cremocità)
Burro Freddo: 30 g.
Parmigiano Reggiano DOP: 50-60 g, grattugiato fresco.
Sale e Pepe Nero: q.b.
🔪 Processo Scritto Passo Dopo Passo
Seguite questi passaggi chiave per garantire una cottura del riso perfetta e una mantecatura da manuale:
Fase 1: Preparazione della Base Aromatizzata 🥕
Brodo in Ebollizione: Mantenete il brodo vegetale ben caldo su un fuoco basso, pronto per l’uso.
Preparazione della Zucca: Tagliate la zucca a cubetti piccoli (circa 1 cm). Saltatela in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale finché non sarà tenera (circa 10-15 minuti). Toglietene un terzo e mettetelo da parte; il resto schiacciatelo con una forchetta per ottenere una crema grossolana o frullatelo con un minipimer.
Preparazione degli Spinaci: Saltate gli spinaci freschi in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio (da togliere dopo). Scolate l’acqua in eccesso, strizzateli e tritateli grossolanamente.
Fase 2: Tostatura e Cottura del Riso (Il Cuore del Risotto) 🍚
Soffritto: In una casseruola dai bordi alti, scaldate l’olio EVO e fate appassire dolcemente la cipolla (o lo scalogno) tritata finemente, senza farla bruciare.
Tostatura: Versate il riso nella casseruola e fatelo tostare a fuoco vivo per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Il riso dovrà diventare quasi traslucido ai bordi. Questo passaggio è fondamentale per non farlo scuocere.
Sfumatura: Sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare completamente l’alcool.
Cottura: Aggiungete la crema di zucca (quella schiacciata o frullata) al riso e mescolate. Iniziate ad aggiungere il brodo bollente, un mestolo alla volta. Aggiungete il mestolo successivo solo quando il precedente è stato quasi completamente assorbito dal riso. Continuate per circa 15-18 minuti (o il tempo indicato sulla confezione del riso).
Fase 3: Integrazione e Mantecatura Finale (Il Momento Magico) ✨
Aggiunta degli Ingredienti: Due minuti prima della fine della cottura del riso, unite gli spinaci tritati e i cubetti di zucca messi da parte (quelli interi). Mescolate bene. Assaggiate e regolate di sale e pepe.
Mantecatura Fuori dal Fuoco: Spegnete il fuoco. Aggiungete il burro freddo a cubetti e il Parmigiano grattugiato.
L’Onda: Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate riposare per due minuti (questo è il tempo di riposo fondamentale).
Mescolate Energicamente: Togliete il coperchio e mescolate energicamente il risotto. Il movimento deve essere circolare e veloce per far sì che i grassi e l’amido creino una consistenza cremosa e fluida (il famoso “all’onda”).
Fase 4: Impiattamento e Presentazione Perfetta 🍽️
Il Servizio Immediato: Il risotto va servito immediatamente. Distribuitelo nelle ciotole, lasciando che si adagi da solo per mantenere l’effetto “onda”.
Tocco Finale: Se desiderate un tocco in più, potete guarnire con qualche seme di zucca tostato e una spolverata extra di Parmigiano o pepe nero.
Il tuo risotto è pronto! Un piatto da ristorante che farà impazzire tutti i tuoi follower! 💖
Cosa posso aiutarti a preparare dopo questa deliziosa ricetta?



