ALL RECIPES

🍰 Ciambella Tiramisù Fredda Senza Cottura

🍰 Ciambella Tiramisù Fredda Senza Cottura

Un dessert elegante e irresistibile pronto in pochi passaggi ✨

Se ami il tiramisù ma vuoi portarlo in tavola in una veste nuova, questa ciambella tiramisù senza cottura è la ricetta che stavi cercando.

Soffice, cremosa, profumata di caffè e cacao, ha una forma scenografica che conquisterà tutti al primo sguardo 😍

Perfetta per cene speciali, feste o semplicemente per stupire la famiglia con un dolce “da pasticceria” fatto in casa. La parte migliore? Non serve il forno! Si prepara in anticipo e si conserva in frigo… così puoi dedicarti con calma ad altro mentre lei riposa e si compatta.

📝 Ingredienti per uno stampo a ciambella (20-22 cm)

Per la base:

300 g di savoiardi (meglio se classici, non troppo friabili)

1 tazza abbondante di caffè espresso (freddo)

2 cucchiai di liquore (opzionale — tipo marsala, rum o amaretto)

Per la crema:

500 g di mascarpone

250 ml di panna fresca da montare

3 uova freschissime (tuorli e albumi separati)

100 g di zucchero

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)

Per la finitura:

Cacao amaro q.b. per spolverare

🍳 Preparazione passo passo

1. Preparare la bagna per i savoiardi

Prepara una tazza abbondante di caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Se ti piace un gusto più deciso, aggiungi un goccio di liquore a scelta.

Questo passaggio è fondamentale: se usi caffè caldo, i savoiardi si sfalderanno e rovineranno la struttura della ciambella.

2. Rivestire lo stampo

Utilizza uno stampo a ciambella con foro centrale (meglio se a cerniera o in silicone per sformarla facilmente).

Inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè freddo (uno per volta, senza farli diventare mollicci) e rivesti tutto l’interno dello stampo, sia i bordi esterni che quelli interni. Sistema i biscotti in verticale, ben aderenti tra loro, come nella foto.

👉 Questo passaggio è la “magia” che darà alla torta la sua forma perfetta una volta sformata.

3. Preparare la crema tiramisù

Separa i tuorli dagli albumi.

In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi il mascarpone e lavora con una spatola o frusta a mano fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Monta la panna a neve ferma e incorporala delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.

Infine, monta anche gli albumi a neve e uniscili alla crema allo stesso modo.

👉 Questa doppia montata (panna + albumi) rende la crema leggera, ariosa e perfetta per mantenere la forma.

4. Assemblare la ciambella

Versa circa metà della crema nello stampo foderato di savoiardi. Livella con una spatola per eliminare eventuali bolle d’aria.

Aggiungi un secondo strato di savoiardi inzuppati, questa volta in orizzontale per creare la base della ciambella. Ricopri con la crema rimanente e liscia bene la superficie.

Copri con pellicola trasparente e riponi in frigorifero per almeno 6 ore, meglio ancora tutta la notte. Questo tempo di riposo permette ai savoiardi di compattarsi e alla crema di rassodarsi perfettamente 🍃

5. Sformare e decorare

Trascorso il tempo di riposo, passa delicatamente un coltello lungo i bordi se usi uno stampo tradizionale e capovolgi la ciambella su un piatto da portata.

Spolvera generosamente con cacao amaro setacciato per un effetto elegante e classico. Se vuoi, puoi decorare con ciuffi di panna montata o chicchi di caffè per un tocco finale da pasticceria ☕✨

🌟 Consigli per un risultato perfetto

Usa savoiardi di buona qualità, compatti: non devono rompersi facilmente quando li bagni.

La bagna dev’essere veloce: basta 1 secondo per lato.

Se vuoi evitare le uova crude, puoi sostituire la crema classica con una crema mascarpone e panna montata (montando bene la panna freddissima).

Puoi preparare il dolce fino a 2 giorni in anticipo: anzi, sarà ancora più buono perché i sapori si amalgamano alla perfezione.

🍽 Idee per servirla

Con un ciuffo di panna montata e qualche scaglia di cioccolato fondente 🍫

In versione mini: puoi fare la stessa preparazione in stampi monoporzione, perfetti per buffet e feste.

Con una leggera salsa al caffè versata sopra per i più golosi.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button