🍰 Cheesecake Giapponese: la torta più soffice del mondo che si scioglie in bocca 💛

🍰 Cheesecake Giapponese: la torta più soffice del mondo che si scioglie in bocca 💛
C’è un dolce che conquista tutti al primo sguardo, con la sua leggerezza quasi magica e la consistenza eterea che si scioglie in bocca.
È la Cheesecake Giapponese, una nuvola di formaggio, zucchero e amore che unisce la delicatezza del soufflé alla cremosità della classica cheesecake.
Questa torta è nata in Giappone, ma ha fatto innamorare il mondo intero grazie alla sua sofficità incredibile e al gusto elegante e raffinato.
Ogni morso è un piccolo viaggio tra dolcezza, leggerezza e profumo di vaniglia. 🌸
Perfetta per la colazione, come dessert dopo cena o come dolce della domenica, la cheesecake giapponese è un capolavoro di semplicità e armonia.
E soprattutto, è facilissima da preparare con la ricetta giusta — quella che trovi qui sotto. 👇
🧁 Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)
250 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
50 g di burro
100 ml di latte intero
6 uova grandi
140 g di zucchero semolato
60 g di farina 00
20 g di amido di mais (maizena)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Zucchero a velo per decorare
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Preparazione della base cremosa
Inizia mettendo il formaggio spalmabile, il burro e il latte in un pentolino a fuoco bassissimo.
Mescola con una frusta fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Questo passaggio è importante: la base deve essere morbida ma non calda, altrimenti rovinerà la consistenza del composto.
Quando è tiepida, aggiungi i tuorli delle uova, uno alla volta, incorporandoli con una frusta.
Aggiungi anche l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
Ora setaccia sopra la farina e la maizena, amalgamando delicatamente fino a ottenere una crema omogenea, senza grumi.
2️⃣ Monta gli albumi a neve 💨
In una ciotola a parte, monta gli albumi con le fruste elettriche.
Quando cominciano a diventare bianchi e spumosi, aggiungi poco alla volta lo zucchero, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e stabile (non troppo rigida).
💡 Consiglio: gli albumi montati correttamente devono formare “punte morbide”, non rigide, per mantenere la leggerezza della torta.
3️⃣ Unisci i due composti ✨
Ora arriva il momento più delicato ma anche più magico.
Aggiungi un terzo della meringa alla crema di formaggio e mescola con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Poi incorpora la restante parte di albumi in due volte, sempre con pazienza, per non smontare l’impasto.
Alla fine otterrai un composto morbido, lucido e leggermente spumoso, come una crema d’aria dolce. ☁️
4️⃣ Cottura a bagnomaria 💧
Rivesti la base e i lati di uno stampo a cerniera da 20 cm con carta forno (anche all’esterno, se non è perfettamente sigillante).
Versa dentro l’impasto e livella leggermente la superficie.
Posiziona lo stampo dentro una teglia più grande e versa acqua calda fino a metà dell’altezza dello stampo: questo creerà un effetto “bagnomaria” che renderà la torta umida e sofficissima.
Cuoci in forno statico a 160°C per 1 ora e 10 minuti circa.
Dopo la cottura, lascia la torta dentro il forno spento con lo sportello socchiuso per almeno 15-20 minuti, così non si sgonfierà.
5️⃣ Raffreddamento e magia finale 🌬️
Togli la cheesecake dallo stampo solo quando è completamente fredda.
Spolvera abbondantemente con zucchero a velo e ammira la sua bellezza: una cupola dorata e soffice, che sembra respirare.
Taglia una fetta e guarda l’interno: una consistenza leggera come una nuvola, un profumo irresistibile di vaniglia e una dolcezza che coccola il palato.
🍽️ Come servire
Puoi gustarla in tanti modi:
Da sola, semplicemente spolverata con zucchero a velo 🍰
Con una colata di miele o crema di limone 🍋
Con frutti rossi freschi e un ciuffo di panna per un contrasto perfetto 🍓
Oppure leggermente intiepidita, per sentire tutta la morbidezza del suo cuore cremoso.
💡 Consigli e varianti golose
Se vuoi un gusto più intenso, aggiungi la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia.
Per una versione “cioccolatosa”, sostituisci 1 cucchiaio di farina con 1 di cacao amaro.
Per un effetto extra soffice, puoi montare leggermente anche i tuorli prima di aggiungerli alla crema.
💛 Il trucco più importante? Cuocere lentamente e lasciare riposare: la pazienza è l’ingrediente segreto di questa torta!