🍞 L’Arte della Lunga Lievitazione: Il Pane Casereccio Perfetto che ti Farà Dimenticare il Fornaio! 🤩

🍞 L’Arte della Lunga Lievitazione: Il Pane Casereccio Perfetto che ti Farà Dimenticare il Fornaio! 🤩
Cari amanti del profumo di buono e della cucina autentica, preparatevi a innamorarvi. Oggi vi sveliamo la ricetta per realizzare in casa il Pane Casereccio a Lunga Lievitazione che vedete in foto: una pagnotta dalla crosta rustica e croccante, e una mollica alveolata, soffice e irresistibilmente profumata. Non è una semplice ricetta, è un viaggio nel tempo e nella tradizione. Il segreto? La pazienza! La lunga lievitazione, in parte in frigorifero (come nel caso dell’impasto nella ciotola di vetro in foto), regala a questo pane un sapore e una digeribilità ineguagliabili.
Preparati a inondare i social di foto di questo capolavoro e a ricevere una valanga di “Mi piace”!
🌟 Gli Ingredienti Essenziali
La semplicità vince: pochi ingredienti di alta qualità per un risultato straordinario.
Le Farine:
300 g di Farina tipo 0 (o farina media forza, W 260-280)
200 g di Semola Rimacinata di Grano Duro (o Farina 1, per un sapore più rustico)
Idratazione e Lievito:
350-380 ml di Acqua a temperatura ambiente (l’idratazione è cruciale!)
2 g di Lievito di Birra Fresco (o 1 g di lievito secco)
5 g di Miele o Malto d’Orzo (per nutrire il lievito)
Sale:
10 g di Sale fino (circa 1 cucchiaino e mezzo)
🥣 Il Processo di Creazione: Passo Dopo Passo
1. La Fase Iniziale (Ore 0:00)
Si parte con l’attivazione e l’idratazione:
Attivazione: In una grande ciotola (perfetta una in vetro trasparente per osservare la magia, proprio come in foto!), sciogliete il lievito e il miele/malto nell’acqua. Mescolate delicatamente.
Unione delle Farine: Aggiungete tutte le farine al composto liquido. Mescolate velocemente con una forchetta o una spatola, giusto il tempo di non vedere più farina asciutta. L’impasto sarà molto grezzo e appiccicoso.
Autolisi e Riposo: Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Questo processo, chiamato autolisi, aiuta la farina ad assorbire l’acqua e il glutine a svilupparsi.
Aggiunta del Sale: Dopo i 30 minuti, aggiungete il sale e impastate a mano nella ciotola per 5-10 minuti, o con la planetaria, finché il sale non è completamente inglobato e l’impasto è appena più liscio.
2. Le Pieghe di Forza e la Lunga Lievitazione
Primo Ciclo di Pieghe: Questo pane richiede poche lavorazioni, ma mirate. Trascorsi i primi 30 minuti dall’aggiunta del sale, fate il primo ciclo di pieghe in ciotola (chiamato anche Stretch & Fold): bagnatevi leggermente le mani, prendete un lembo dell’impasto, allungatelo e ripiegatelo al centro. Ruotate la ciotola e ripetete l’operazione per tutti e quattro i lati. Coprite.
Ripetizione: Ripetete lo stesso ciclo di pieghe (in ciotola) altre 2-3 volte, distanziate di 30 minuti l’una dall’altra. Noterete che l’impasto diventa man mano più sodo ed elastico.
Lievitazione Lenta in Frigo (Ore 3:00 – Ore 15:00): Dopo l’ultimo ciclo di pieghe, coprite la ciotola con la pellicola e riponetela in frigorifero (a 4°C) per almeno 12 ore (o fino a 24 ore). Questa lunga fermentazione a freddo è ciò che regala al pane la sua struttura, il sapore complesso e l’alta digeribilità. L’impasto in frigo (la pagnotta chiara in foto) sarà raddoppiato o quasi.
3. Formatuta e Riposo Finale
Temperaggio (Ore 15:00): Togliete l’impasto dal frigo e lasciatelo acclimatare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Dovrà perdere il freddo e ammorbidirsi leggermente.
Pre-Formatura: Rovesciate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata con semola. Senza sgonfiarlo troppo, fate un paio di pieghe a portafoglio per dargli nuovamente forza e poi arrotondatelo. Lasciate riposare 30 minuti, coperto.
Formatura e Appretto: Formate la pagnotta finale e sistematela con la chiusura rivolta verso l’alto (la parte liscia sotto) in un cestino di lievitazione (o in una ciotola) foderato con un canovaccio pulito e ben infarinato con semola.
Riposo Finale (Appretto): Coprite e lasciate lievitare per l’ultima volta (appretto) per circa 1-2 ore a temperatura ambiente, o finché il pane non si sarà gonfiato nuovamente.
4. La Cottura Perfetta in Pentola (Metodo Visto in Foto)
Il segreto per la crosta super croccante e il colore intenso è la cottura in pentola (come si vede nella parte inferiore della foto).
Preriscaldo (Ore 17:00): Posizionate una pentola di ghisa, ceramica o pirex (con coperchio, adatta alle alte temperature) all’interno del forno. Preriscaldate forno e pentola insieme alla massima temperatura (240°C – 250°C) per almeno 45 minuti. Questo creerà un “forno a vapore” casalingo.
Incisione e Cottura Iniziale: Togliete con cautela la pentola rovente dal forno. Capovolgete l’impasto lievitato direttamente all’interno. Con una lametta o un bisturi, praticate un’incisione (taglio) deciso sulla superficie.
Cottura Coperta: Chiudete subito con il coperchio e infornate: cuocete a 230°C per 30 minuti. Il vapore intrappolato farà sviluppare incredibilmente la pagnotta.
Cottura a Secco: Rimuovete il coperchio e abbassate la temperatura a 200°C. Proseguite la cottura per altri 15-20 minuti, o finché la crosta non avrà raggiunto il colore ambrato e croccante desiderato.
Raffreddamento: Sfornate e lasciate raffreddare il pane su una griglia. Non tagliatelo finché non è completamente freddo per non compromettere la mollica.
Goditi ogni fetta: il tuo pane fatto in casa è pronto per essere assaggiato e adorato!
Se vuoi provare altre ricette di lievitati, come la focaccia alta e soffice o i panini al latte, chiedimi pure!