🍕 Pizza in Teglia Soffice e Croccante: la Ricetta Perfetta per un Risultato da Pizzeria

🍕 Pizza in Teglia Soffice e Croccante: la Ricetta Perfetta per un Risultato da Pizzeria
👉 Meta descrizione SEO: Scopri come preparare una pizza in teglia soffice dentro e croccante fuori, con una lievitazione perfetta e un condimento filante da sogno. Ricetta facile passo passo, ideale per serate tra amici 🍕✨
La pizza in teglia fatta in casa è una delle ricette più amate in assoluto ❤️
Alta, morbida, con i bordi croccanti e la superficie dorata, è perfetta per serate in famiglia, feste o semplicemente per coccolarsi con un comfort food irresistibile.
Prepararla non è difficile, ma ci sono alcuni passaggi fondamentali che fanno la differenza tra una pizza “buona” e una pizza da urlo, proprio come quella che vedi in foto 🤤
Pronti a mettere le mani in pasta? Ecco la ricetta completa per ottenere una pizza in teglia spettacolare 👨🍳✨
📝 Ingredienti per una teglia grande (30×40 cm)
🌾 Per l’impasto
500 g di farina tipo 0 (o farina per pizza)
350 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale
3 g di lievito di birra secco (o 10 g fresco)
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
🍅 Per il condimento
250 g di passata di pomodoro rustica
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Origano q.b.
300 g di mozzarella fiordilatte ben sgocciolata
80 g di salame piccante (o quello che preferisci)
Basilico o prezzemolo tritato per guarnire (facoltativo)
👨🍳 Procedimento passo dopo passo
1️⃣ Preparazione dell’impasto (lievitazione lunga per pizza soffice)
In una ciotola grande, sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua.
Aggiungi gradualmente la farina, mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando l’impasto inizia a formarsi, aggiungi il sale e infine l’olio.
Impasta per 8–10 minuti fino a ottenere un composto liscio, morbido e leggermente appiccicoso.
Copri con pellicola e lascia riposare 15 minuti. Poi fai 2 giri di pieghe in ciotola (prendi i bordi e portali verso il centro), a distanza di 15 minuti l’uno dall’altro.
👉 Questo metodo renderà l’impasto soffice e ben alveolato senza doverlo lavorare troppo.
Copri la ciotola e lascia lievitare per 8–12 ore a temperatura ambiente (o in frigo per 24 ore, se preferisci una maturazione lenta e ancora più digeribile).
2️⃣ Stesura nella teglia
Ungi bene la teglia con olio.
Versa l’impasto e stendilo delicatamente con le mani unte, senza schiacciarlo troppo: parti dal centro e spingi verso i bordi.
Se l’impasto oppone resistenza, lascialo riposare 10 minuti e riprendi.
👉 Non usare il mattarello: rovineresti la lievitazione e la sofficità!
Copri la teglia con pellicola e lascia lievitare ancora 1–2 ore, finché l’impasto sarà gonfio e pieno di bolle.
3️⃣ Preparazione della salsa
In una ciotola, mescola la passata di pomodoro con sale, olio e origano. Lascia riposare almeno 15 minuti: questo passaggio rende la salsa più saporita e meno acquosa.
4️⃣ Condimento e cottura
Preriscalda il forno alla massima temperatura (250°C statico o ventilato).
Distribuisci uniformemente la salsa sull’impasto lievitato.
Inforna nella parte bassa del forno per circa 10–12 minuti.
Sforna, aggiungi la mozzarella e il salame (o il condimento che preferisci) e inforna di nuovo per altri 5–7 minuti, finché la mozzarella sarà filante e leggermente dorata.
👉 Per ottenere il bordo croccante, puoi dare un colpo finale sotto il grill per 1–2 minuti, ma attenzione a non bruciare la mozzarella!
5️⃣ Taglio e presentazione
Una volta cotta, lascia riposare la pizza per 3–5 minuti su una griglia (così il fondo non si inumidisce), poi tagliala a quadrotti e servila caldissima 🍕🔥
Un filo d’olio a crudo e una spolverata di prezzemolo o basilico daranno il tocco finale 👌
💡 Consigli extra per una pizza da urlo
Usa mozzarella ben asciutta: strizzala o lasciala scolare in frigo qualche ora prima.
Per un impasto ancora più leggero, riduci il lievito e prolunga la maturazione in frigo.
Vuoi un bordo ancora più croccante? Versa un filo d’olio anche ai bordi della teglia prima di infornare.
Personalizza la pizza con ingredienti stagionali o versioni gourmet: funghi e salsiccia, verdure grigliate, burrata e crudo… spazio alla fantasia 🍃