ALL RECIPES

🍕 La Focaccia Alta Filante con Pomodorini: Soffice Come una Nuvola! 🤤

🍕 La Focaccia Alta Filante con Pomodorini: Soffice Come una Nuvola! 🤤

C’è un suono inconfondibile che ci riporta subito a casa: quello della forchetta che affonda in una teglia di focaccia alta, croccante fuori e incredibilmente morbida dentro. Ma non una focaccia qualsiasi! Questa ricetta che vi svelo oggi è arricchita da dolcissimi pomodorini maturi e una pioggia di formaggio filante che, credetemi, la rende irresistibile!

Questa non è solo una ricetta, è un invito a creare un momento di gioia pura. Perfetta per la cena, un aperitivo tra amici o un pic-nic indimenticabile. Preparatevi, perché la vostra cucina sta per trasformarsi nel panificio più ambito del web!

📝 Ingredienti per la Magia in Teglia (senza Tabella)

Per una teglia rettangolare da forno standard (circa 30×40 cm), preparate questi semplici ingredienti:

Per l’Impasto Soffice:

Avrete bisogno di 500 g di Farina Tipo 0 o 00 (di media forza, fondamentale per l’altezza), 350-400 ml di Acqua tiepida (regolatevi in base all’assorbimento della farina), 12 g di Lievito di Birra Fresco (o 4 g di lievito secco), 30 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva (più quello per ungere), 10 g di Sale fino e 1 cucchiaino di Zucchero o Malto per attivare il lievito.

Per il Condimento Goloso:

Procuratevi 300 g di Pomodorini (ciliegino o datterino, tagliati a rondelle o a metà), 200 g di Mozzarella per pizza (ben sgocciolata e tagliata a cubetti), circa 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (per la crosticina dorata), Q.b. di Origano secco e Q.b. di Sale grosso per la superficie.

👩‍🍳 Il Processo Scritto: Lavorazione e Segreti

La chiave di questa focaccia non è impastare a lungo, ma rispettare i tempi di lievitazione e idratazione. Seguite passo passo!

Fase 1: Il “Lievitino” e l’Impasto Base

Attivazione del Lievito: In una ciotola grande o nella planetaria, sciogliete il lievito di birra e lo zucchero (o il malto) in metà dell’acqua tiepida. Lasciate riposare 5 minuti finché non si forma una leggera schiuma.

Impasto Iniziale: Aggiungete la farina setacciata e iniziate a impastare, incorporando gradualmente la restante acqua, un po’ alla volta. Il vostro obiettivo è ottenere un impasto molto morbido e appiccicoso. Non abbiate paura se vi sembra troppo liquido! È il segreto della sofficità.

Aggiunta Finale: Quando tutta l’acqua è stata assorbita, aggiungete il sale e infine l’olio EVO a filo. Lavorate fino a quando l’olio non è completamente incorporato (bastano pochi minuti).

Fase 2: La Lunga Lievitazione (e il Trucco delle Pieghe)

Primo Riposo: Trasferite l’impasto in una ciotola oliata, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.

Le Pieghe di Rinforzo: Questo è un passaggio cruciale per dare forza all’impasto senza rovinarne la morbidezza. Ogni 45 minuti, senza sgonfiare l’impasto, bagnatevi leggermente le mani e fate un giro di pieghe a portafoglio: prendete un lato dell’impasto e ripiegatelo al centro, fate lo stesso con il lato opposto. Ripetete questa operazione per tutti e quattro i lati.

Seconda Lievitazione: Dopo aver fatto le pieghe (una sola volta è sufficiente, ma due è meglio!), riponete l’impasto nella ciotola oliata e coperta. Lasciate lievitare in un luogo caldo (o nel forno spento con la luce accesa) per almeno 2-3 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.

Fase 3: Stesura in Teglia e Condimento

Preparazione della Teglia: Oliate abbondantemente la teglia da forno. L’olio sulla base creerà quella crosticina meravigliosa.

Stesura: Rovesciate l’impasto lievitato direttamente sulla teglia. Iniziate ad allargarlo con le dita unte d’olio, lavorando delicatamente dal centro verso i bordi. Non forzate l’impasto; se tende a restringersi, lasciatelo riposare 10 minuti e poi continuate. L’obiettivo è coprire l’intera teglia.

Terza Lievitazione (In Teglia): Coprite la teglia con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per altri 45-60 minuti. L’impasto diventerà ancora più soffice e “gonfio”.

Il Topping: Con i polpastrelli delle mani unte d’olio, affondate delicatamente sull’impasto per creare le classiche fossette della focaccia. Distribuite i pomodorini tagliati, il sale grosso e una spolverata di origano e un filo d’olio.

Fase 4: La Doppia Cottura per la Filantezza

Prima Cottura (Base): Preriscaldate il forno statico a 220°C. Infornate la focaccia nella parte bassa del forno per circa 15-20 minuti. Deve risultare appena dorata sulla base e sui bordi.

Aggiunta del Formaggio: Sfornate la focaccia. Distribuite i cubetti di mozzarella ben sgocciolati e il Parmigiano grattugiato su tutta la superficie.

Seconda Cottura (Gratinatura): Rimettete in forno per altri 10-15 minuti, o finché il formaggio non si è completamente sciolto, fuso con i pomodorini e ha formato una bellissima crosticina dorata, come si vede nella foto.

Servizio: Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di tagliarla a quadrotti (come nell’immagine). Questo garantisce che il formaggio resti filante ma non troppo bollente.

La vostra focaccia è pronta a conquistare tutti! Non dimenticare di lasciare un “Like” e dirci qual è il tuo condimento preferito!

Se sei un appassionato di lievitati, potrei darti anche la ricetta per il pane casereccio o quella per i panini da buffet. Fammi sapere cosa ti piacerebbe provare!

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button