🍎 Torta di Mele “Ricordo della Nonna”: Soffice come una Nuvola e Ricca di Frutta

🍎 Torta di Mele “Ricordo della Nonna”: Soffice come una Nuvola e Ricca di Frutta
C’è qualcosa di magico nel profumo della Torta di Mele appena sfornata che riempie la casa. È un’alchimia semplice, ma che tocca il cuore. Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta della Torta di Mele Soffice per eccellenza: non la solita torta secca, ma un impasto umido e incredibilmente morbido, dove le fettine di mela si fondono come una crema. Ogni morso è un viaggio nel passato, una coccola che non potrete più dimenticare. Preparatevi a innamorarvi (e a ricevere un sacco di complimenti!).
✨ Ingredienti di Pura Felicità
Per una tortiera da 22-24 cm (8-10 porzioni di pura gioia):
3 Uova medie (a temperatura ambiente)
180 g di Zucchero Semolato (per una dolcezza bilanciata)
100 g di Burro fuso (o Olio di semi di girasole, se preferite)
100 ml di Latte intero (o Bevanda vegetale, tiepido)
300 g di Farina 00 (setacciata per la massima sofficità)
1 bustina di Lievito per Dolci (16 g)
1 pizzico di Sale fino
La scorza grattugiata di 1 Limone (non trattato!)
3-4 Mele medie (Golden Delicious o Renetta, le migliori per i dolci!)
Q.B. Zucchero a Velo e Cannella (per la finitura)
💡 Il segreto dell’umidità: Usiamo una generosa quantità di mele, e un pizzico di latte tiepido. Questo assicura che la torta non risulti mai asciutta, ma sempre incredibilmente scioglievole al morso.
👨🍳 Il Processo Scritto che Porta alla Perfezione
Preparare questa torta è un gesto d’amore, che segue questi semplici ma fondamentali passaggi.
1. La Preparazione delle Mele Aromatiche
Prima di tutto, diamo sapore alle nostre protagoniste.
Sbucciate e private del torsolo 2 delle 3-4 mele. Tagliatele a cubetti non troppo piccoli (circa 1 cm) e mettetele da parte.
Sbucciate le mele rimanenti e tagliatele a fettine sottili (circa 3 mm). Mettetele in una ciotola separata e irroratele con un cucchiaio di succo di limone per non farle annerire e insaporirle.
Tocco finale: Sulla teglia, la torta ha un aspetto rustico ma elegante, che è dato dalla disposizione delle mele.
2. Montare le Basi della Sofficità
Questo è il momento chiave per ottenere una consistenza da nuvola.
In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete lo zucchero.
Montate con le fruste elettriche (o nella planetaria) a velocità media-alta per almeno 5-7 minuti. Il composto deve diventare chiaro, gonfio e spumoso, scrivendo quasi un nastro quando sollevate la frusta. Questo ingloba l’aria che renderà la torta leggera.
Rallentate la velocità e aggiungete il burro fuso (o l’olio) a filo, poi il latte tiepido e la scorza grattugiata di limone. Continuate a mescolare finché non sono incorporati.
3. L’Impasto Finale e l’Ingresso delle Mele
Ora passiamo agli ingredienti secchi.
In una ciotola, setacciate insieme la farina, il lievito e il pizzico di sale.
Aggiungete gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso. Non usate le fruste in questa fase! L’obiettivo è non smontare l’aria inglobata.
Quando l’impasto è liscio e omogeneo, incorporate i cubetti di mela precedentemente tagliati.
4. Assemblaggio e Cottura (La Magia del Forno)
Siamo quasi al traguardo!
Imburrate e infarinate una tortiera da 22-24 cm o, meglio ancora, foderatela con carta da forno (in questo modo l’impasto si attacca meno al bordo).
Versate l’impasto nella tortiera e livellatelo con la spatola.
Decorazione: Prendete le fettine di mela che avete messo da parte e disponetele a raggiera sulla superficie, come si vede in foto, o affondandole leggermente nell’impasto.
Per un tocco extra: cospargete la superficie con un cucchiaio di zucchero di canna e una spolverata di cannella. Formeranno una crosticina croccante.
Infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti.
5. Il Test e la Dolce Nebbia
La prova del nove.
A fine cottura, fate la prova stecchino: inseritelo al centro della torta, se esce pulito è pronta. Se la superficie si colora troppo prima della fine, coprite con un foglio di alluminio.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente nello stampo (circa 1 ora).
Una volta fredda, sformatela e spolveratela generosamente con zucchero a velo e un pizzico di cannella. L’effetto “neve” regala quel tocco da pasticceria che fa impazzire tutti!
Tagliatela e gustatevi questa fetta di paradiso. È perfetta per la colazione, la merenda o come dolce di fine pasto leggero e profumatissimo.
Se ti è piaciuta questa ricetta, premi il tasto “Mi Piace” e condividila!
Ti piacerebbe che ti suggerissi un vino da dessert italiano per accompagnare questa meravigliosa Torta di Mele?



