ALL RECIPES

🍎 La Soffice Torta di Mele della Nonna: Perfetta, Semplice e Rustica 🍏

🍎 La Soffice Torta di Mele della Nonna: Perfetta, Semplice e Rustica 🍏🍎 La Soffice Torta di Mele della Nonna: Perfetta, Semplice e Rustica 🍏

C’è qualcosa di magico in una torta di mele. Non è solo un dolce, ma un abbraccio di profumi che inondano la casa, un ricordo d’infanzia, e la promessa di una fetta perfetta per ogni momento della giornata.

Questa è la ricetta della Torta di Mele Rustica in Teglia, un dolce semplice ma incredibilmente soffice e umido, arricchito da fettine di mela disposte a onde che creano un effetto visivo spettacolare (e super instagrammabile!). Il segreto? Un impasto quasi cremoso che avvolge la frutta e una spolverata finale di zucchero che in cottura forma una crosticina deliziosa. Preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti!

🌟 Gli Ingredienti per la Magia Domestica 🌟

Per una teglia rettangolare da 20×30 cm o uno stampo rotondo da 26 cm (circa 10-12 porzioni):

3 Mele grandi e sode (come Golden o Fuji)

3 Uova intere, grandi e a temperatura ambiente

200 g di farina 00 (oppure mix 150g farina + 50g amido di mais per extra-sofficezza)

180 g di zucchero semolato extrafino

100 ml di latte intero o vegetale, a temperatura ambiente

80 g di burro fuso tiepido (o 80 ml di olio di semi leggero)

1 Bustina (16 g) di lievito chimico per dolci

Scorza grattugiata di un limone biologico (fondamentale per il profumo!)

1 Pizzico di sale fino

Q.b. di Zucchero a Velo per la finitura

📖 Il Processo Scritto: Dall’Impasto al Capolavoro 📖

Segui ogni passo con cura: la semplicità di questa ricetta è il suo punto di forza, ma la tecnica fa la differenza!

1. La Preparazione Iniziale: Forno e Mele

Per prima cosa, preriscalda il forno a 180°C (modalità statica). Rivesti la teglia rettangolare (o lo stampo rotondo) con carta da forno, lasciandone un po’ in eccesso sui bordi: in questo modo sarà facilissimo sformare la torta una volta cotta.

Lava, sbuccia e dividi le tre mele. Due mele verranno tagliate a fettine sottili (circa 2-3 mm) per la decorazione in superficie. La terza mela va tagliata a cubetti piccolissimi (circa 5 mm) e messa da parte; sarà il “cuore umido” della nostra torta.

2. Creiamo la Base Soffice: Montare è la Chiave

In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con l’aiuto di fruste elettriche (o una planetaria), monta il composto a velocità alta per almeno 5-7 minuti. Devi ottenere una massa chiara, spumosa e triplicata di volume. Questo passaggio è il segreto per la sofficità del dolce.

Spegni le fruste e aggiungi la scorza di limone e il pizzico di sale.

3. L’Incorporazione dei Liquidi e delle Polveri

Aggiungi il burro fuso (o l’olio) e il latte, versandoli a filo e mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontare la massa montata.

In una ciotola separata, setaccia la farina con il lievito. È fondamentale setacciare per evitare la formazione di grumi e per rendere l’impasto più arioso.

Incorpora gradualmente le polveri setacciate al composto, sempre con la spatola e sempre con movimenti delicati. Mescola solo fino a quando la farina non sarà completamente incorporata. Non mescolare troppo!

Infine, aggiungi i cubetti di mela che avevi messo da parte nell’impasto e mescola una sola volta.

4. L’Assemblaggio del Capolavoro Rustico

Versa tutto l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie con la spatola.

Ora arriva il momento artistico: prendi le fettine di mela messe da parte e disponile sulla superficie della torta in file, leggermente sovrapposte a formare delle “onde” (proprio come si vede nella foto!).

Per un tocco extra di croccantezza e lucentezza, spolvera generosamente le mele in superficie con circa due cucchiai di zucchero semolato (questo formerà una leggera caramellatura).

5. Cottura e Finitura

Inforna la torta nel forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 40-45 minuti.

La torta sarà pronta quando risulterà dorata e, inserendo uno stecchino al centro, questo uscirà pulito. Se dovesse scurirsi troppo in superficie prima di essere cotta all’interno, copri delicatamente con un foglio di alluminio e prosegui la cottura.

Sforna e lascia intiepidire completamente nella teglia.

Una volta fredda, sformala e posizionala sul piatto da portata. L’ultimo tocco, indispensabile per l’effetto “nonnina” e da home baking, è una generosa spolverata di Zucchero a Velo.

Consiglio per i Like: Scatta la foto della torta intera con la luce naturale e il tuo tag #tortaallemele della nonna! Sarà un successo garantito.

Spero che questa ricetta lunga e descrittiva sia perfetta per la tua pagina web! Ti piacerebbe che cercassi suggerimenti su come conservare al meglio questa torta per mantenerla soffice per più giorni?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button