ALL RECIPES

💛 Crostata di Ricotta alla Crema Bruciata – Dolce Soffice e Irresistibilmente Cremoso

💛 Crostata di Ricotta alla Crema Bruciata – Dolce Soffice e Irresistibilmente Cremoso

Hai mai assaggiato un dolce che si scioglie in bocca, con una crosta friabile e un cuore cremoso che profuma di vaniglia e limone?

Ecco a te la Crostata di Ricotta alla Crema Bruciata, una torta raffinata ma facilissima da preparare, perfetta per ogni occasione: dalla colazione della domenica al dessert elegante dopo cena.

Il suo segreto?

Una frolla burrosa e croccante, che racchiude una crema liscia e vellutata di ricotta e latte, cotta fino a formare quella magica superficie dorata che conquista al primo sguardo. 😍

🛒 Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)

Per la pasta frolla:

250 g di farina 00

125 g di burro freddo

100 g di zucchero

1 uovo intero

Scorza grattugiata di ½ limone

1 pizzico di sale

Per la crema alla ricotta:

500 g di ricotta fresca (ben scolata)

3 uova intere

120 g di zucchero

1 bustina di vanillina (o qualche goccia di estratto di vaniglia)

200 ml di latte

20 g di amido di mais (o farina 00)

Scorza grattugiata di ½ limone

(Facoltativo) Un cucchiaino di liquore dolce come Strega o Limoncello per profumare

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

1️⃣ Prepara la pasta frolla

In una ciotola (o con un mixer), unisci la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

Aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone e infine l’uovo.

Lavora l’impasto finché non diventa compatto e liscio.

Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Questo passaggio renderà la frolla più friabile e perfetta da stendere. 💛

2️⃣ Prepara la crema alla ricotta

In una ciotola capiente, metti la ricotta e lavorala con una frusta o una spatola fino a renderla cremosa.

Aggiungi lo zucchero, le uova una alla volta, poi la vaniglia, la scorza di limone e l’amido di mais setacciato.

Infine, versa a filo il latte e continua a mescolare fino a ottenere una crema liscia, fluida ma corposa.

Piccolo trucco: se vuoi una consistenza ancora più vellutata, puoi frullare il composto per 1 minuto con un mixer a immersione.

3️⃣ Assembla la crostata

Stendi la pasta frolla su un piano infarinato e adagiala in una tortiera imburrata e infarinata, coprendo anche i bordi.

Buca leggermente il fondo con una forchetta (per evitare che si gonfi in cottura) e versa la crema alla ricotta all’interno.

Livella bene la superficie con una spatola.

4️⃣ Cottura perfetta

Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti.

Durante la cottura, vedrai la superficie dorarsi e gonfiarsi leggermente: è il segno che la magia sta avvenendo! ✨

Quando la crostata assume un bel colore ambrato e la crema risulta compatta ai lati ma ancora leggermente tremolante al centro, è pronta.

Lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigo per almeno 2 ore prima di servirla.

Questo riposo renderà la consistenza perfetta: compatta al taglio, cremosa al palato. 😍

💡 Consigli e varianti

✨ Per un tocco caramellato: spolvera la superficie con un po’ di zucchero di canna e passala sotto il grill per 1-2 minuti — otterrai un effetto “brulée” irresistibile.

✨ Più golosa: aggiungi gocce di cioccolato alla crema o una base di marmellata di albicocche sul fondo della frolla.

✨ Versione light: usa ricotta magra e riduci lo zucchero a 80 g per un dolce più leggero ma sempre buonissimo.

🍋 Il segreto della crema perfetta

Il trucco sta tutto nell’equilibrio: non montare troppo le uova (per evitare che la crema si gonfi e poi si afflosci) e lascia raffreddare bene prima di tagliare.

Così otterrai una crostata liscia, lucida e vellutata, proprio come quella delle pasticcerie più raffinate.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button