ALL RECIPES

🌟 Le Frittelle dei Ricordi: Morbide, Croccanti e Irresistibili! 🌟

🌟 Le Frittelle dei Ricordi: Morbide, Croccanti e Irresistibili! 🌟

Preparatevi a un viaggio nel gusto che vi farà innamorare! Queste Frittelle Allungate con Cuore Soffice sono la coccola perfetta per una colazione speciale, una merenda golosa o per concludere una cena con un sorriso. Facili da fare, con ingredienti semplici, ma dal risultato garantito: un esterno dorato e croccante che racchiude un interno incredibilmente morbido e areato. Dimenticate la dieta per un giorno e preparatevi a ricevere una pioggia di complimenti e, ovviamente, tantissimi LIKE!

🛒 Ingredienti da Sogno 🍩

Ecco cosa vi servirà per questa magia:

Per l’Impasto Base:

250 ml di Acqua o Latte (per una morbidezza superiore)

50 g di Burro (o Margarina vegetale)

150 g di Farina 00 (setacciata, per evitare grumi)

3 Uova medie (a temperatura ambiente)

1 pizzico di Sale fino

1 cucchiaino di Zucchero Semolato

Scorza grattugiata di 1 Limone (o 1/2 arancia, per un profumo agrumato inebriante)

L’Ingrediente Segreto (Opzionale ma Consigliato):

100 g di Mela (una varietà soda come la Fuji o la Golden) o Uvetta ammollata (facoltativo, per le frittelle della foto in alto)

1/2 cucchiaino di Cannella in polvere (se usate la mela)

Per la Frittura e la Finitura:

Olio di semi (arachidi o girasole alto oleico), in quantità abbondante

Zucchero semolato o a velo (per la copertura)

Cannella in polvere (se preferite una finitura tipo “Churros”, come nella foto in basso)

👩‍🍳 Il Processo Scritto Passo Passo 🪜

La preparazione è sorprendentemente semplice e si divide in tre fasi fondamentali: l’impasto, la formatura e la frittura. Seguite attentamente e il successo è assicurato!

Fase 1: La Base “Pâte à Choux” (Impasto Cotto)

Iniziamo con il cuore delle nostre frittelle: l’impasto cotto, molto simile a quello dei bignè, che garantisce la caratteristica morbidezza interna.

Portare a Ebollizione: In una pentola dal fondo spesso, versate l’acqua (o latte), il burro tagliato a pezzi, lo zucchero e il pizzico di sale. Portate il composto a ebollizione a fuoco medio, assicurandovi che il burro sia completamente sciolto.

Unire la Farina: Appena il liquido bolle, togliete immediatamente la pentola dal fuoco e versate in un solo colpo la farina setacciata.

Lavorare l’Impasto: Mescolate energicamente e velocemente con un cucchiaio di legno. Otterrete una palla di impasto omogenea che si staccherà dalle pareti. Riportate la pentola sul fuoco (bassissimo) e continuate a mescolare per circa 1-2 minuti. Questo passaggio è cruciale per “asciugare” l’impasto e si chiama “cuocere la pastella”; sentirete un leggero sfrigolio e sul fondo della pentola si formerà una sottile pellicola bianca.

Raffreddare: Trasferite l’impasto cotto in una ciotola (o nella planetaria) e lasciatelo raffreddare per una decina di minuti. È importante che non sia caldo quando aggiungerete le uova, altrimenti cuoceranno in anticipo!

Fase 2: L’Aggiunta delle Uova e degli Aromi

Ora è il momento di dare struttura e sapore al nostro impasto.

Incorporare le Uova: Aggiungete le uova una alla volta, mescolando vigorosamente con la frusta elettrica o a mano (se siete molto energici!). Non aggiungete l’uovo successivo finché il precedente non è stato completamente assorbito. All’inizio l’impasto sembrerà sfaldarsi, ma insistendo diventerà una crema liscia e densa.

Aromatizzare: Unite la scorza di limone grattugiata. Se decidete di aggiungere la Mela , sbucciatela, tagliatela a cubetti piccolissimi e incorporatela nell’impasto, aggiungendo anche la cannella. Se usate l’Uvetta, strizzatela bene e mescolatela all’impasto.

La Consistenza Giusta: L’impasto finale deve essere liscio, lucido e denso; deve scendere dal cucchiaio “a nastro”, cioè formando una goccia che non si spezza subito.

Fase 3: Frittura e Finitura Perfetta

Siamo arrivati al momento più goloso!

Scaldare l’Olio: Versate abbondante olio in una padella profonda e portatelo alla temperatura ideale di circa 170-175°C. Se non avete un termometro, è pronto quando, immergendo la punta di un cucchiaio di legno, si formano tante bollicine vivaci intorno.

Formare le Frittelle: Avete due opzioni per ottenere la forma allungata:

Metodo a Sacco a Pòche (Consigliato per i Churros): Trasferite l’impasto in un sac à poche munito di bocchetta a stella larga (tipo San Honoré). Spremete strisce lunghe circa 5-7 cm direttamente nell’olio caldo, tagliando con una forbice unta d’olio.

Metodo Tradizionale (Per le Frittelle della Foto in alto): Utilizzate due cucchiaini (unti d’olio) per prelevare piccole porzioni di impasto e spingerle delicatamente nell’olio, cercando di dare una forma allungata. Non affollate la padella!

Friggere: Friggete le frittelle per circa 3-4 minuti per lato, girandole spesso, fino a quando non saranno gonfie e di un bel colore dorato intenso. 4. Scolare: Scolate le frittelle e adagiatele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Zuccherare Subito: Passate immediatamente le frittelle ancora calde nello zucchero semolato misto a cannella (per l’effetto Churros) o spolveratele generosamente con zucchero a velo.

Servite le vostre Frittelle dei Ricordi ancora calde e croccanti! Preparatevi a sentirvi dire: “Ne voglio ancora un altro!” E non dimenticate di scattare una foto e taggarmi! 📸❤️

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button