ALL RECIPES

🇮🇹 Zuppa Cremosa di Zucca e Ceci: L’Abbraccio Caldo dell’Autunno 🍂

🇮🇹 Zuppa Cremosa di Zucca e Ceci: L’Abbraccio Caldo dell’Autunno 🍂

Preparati a innamorarti!

C’è un piatto che più di ogni altro riesce a scaldare il cuore e l’anima quando le giornate si accorciano e l’aria si fa frizzante: è la nostra Zuppa Cremosa di Zucca e Ceci. Non è solo una ricetta, è un vero e proprio comfort food, un abbraccio vellutato che unisce la dolcezza avvolgente della zucca all’energia rustica dei ceci, in un matrimonio di sapori che celebra l’autunno. Dimentica le zuppe insipide; questa è ricca, aromatica e, credeteci, farà fare “clic” al tuo palato! Perfetta per una cena in famiglia o per una pausa pranzo rigenerante.

🎃 Gli Ingredienti: Il Tesoro dell’Autunno a Portata di Mano

Per realizzare questa meraviglia, ti serviranno pochi e semplici elementi, molti dei quali sono probabilmente già nella tua dispensa. Le dosi sono pensate per circa 4 porzioni generose:

Zucca (varietà Delica o Butternut): 600 g (già pulita e tagliata a cubetti)

Ceci precotti: 300 g (peso sgocciolato, come quelli in barattolo)

Brodo Vegetale: 500-700 ml (regolati in base alla consistenza desiderata)

Cipolla dorata: 1 media (tritata finemente)

Aglio: 1 spicchio (facoltativo, per un tocco in più)

Rosmarino fresco: 1 rametto o 1 cucchiaino di aghi sminuzzati

Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO): q.b. (per il soffritto e per finire)

Sale e Pepe Nero: q.b.

Crostoni di pane casereccio o fette di pane tostato: per accompagnare e per quella meravigliosa croccantezza finale.

👩‍🍳 Il Processo Scritto: Dal Campo al Piatto, Passaggio Dopo Passaggio

Segui questi semplici passaggi e la tua zuppa sarà pronta in meno di mezz’ora, diffondendo in casa un profumo irresistibile!

1. La Preparazione Iniziale: Pulire e Tagliare

Inizia pulendo la tua zucca. Rimuovi la buccia, i semi e i filamenti interni, e taglia la polpa a cubetti di circa 2-3 cm. Se usi ceci in scatola, scolali dal liquido di conservazione e sciacquali bene sotto acqua corrente, come si vede nell’immagine . Tieni da parte. Trita finemente la cipolla e, se lo usi, sbuccia l’aglio.

2. Il Soffritto Aromatico: La Base di Tutto

In una pentola capiente olandese o in una casseruola dal fondo spesso, versa un generoso giro di olio EVO. Scalda a fuoco medio-basso e aggiungi la cipolla tritata (e l’aglio intero o a pezzetti). Fai soffriggere delicatamente per circa 5-7 minuti, finché la cipolla non diventa traslucida e morbida, ma non bruciata. Se utilizzi il rosmarino, aggiungi il rametto o gli aghi tritati e lasciali insaporire per un minuto.

3. La Zucca e l’Integrazione dei Sapori

A questo punto, aggiungi i cubetti di zucca nella pentola. Fai rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che la zucca si insaporisca con il soffritto e il rosmarino . Aggiungi un pizzico di sale e pepe.

4. La Cottura Lenta: Trasformazione e Magia

Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente la zucca. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. La zucca sarà pronta quando risulterà tenerissima e si schiaccerà facilmente con una forchetta. Il brodo, assorbendo la dolcezza della zucca, diventerà il cuore della tua zuppa.

5. L’Incontro con i Ceci: Velluto e Consistenza

Quando la zucca è quasi cotta, è il momento di unire i ceci precotti e ben scolati. Mescola delicatamente. Se desideri che la tua zuppa mantenga alcuni pezzi di zucca e ceci interi, frulla con un frullatore a immersione solo metà del contenuto della pentola. Se invece preferisci una consistenza totalmente vellutata, frulla tutto fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungi un altro po’ di brodo caldo per raggiungere la consistenza ideale.

Lascia cuocere la zuppa (che ora sarà più densa) per altri 5-10 minuti a fuoco basso, per amalgamare bene i sapori. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.

6. L’Impiattamento Perfetto: Un Capolavoro da Condividere

Spegni il fuoco. Servi la zuppa bollente in ciotole rustiche. Per un tocco da maestro, concludi con un filo generoso di olio EVO a crudo – l’olio fresco esalta i profumi – una macinata di pepe nero e, come mostrato nell’immagine, un rametto di rosmarino fresco per decorare . Accompagna ogni ciotola con un crostone di pane tostato, perfetto per raccogliere ogni goccia di questa delizia autunnale.

✨ Consigli e Varianti per una Zuppa da Star!

Tocco Speziato: Per una versione più audace, aggiungi mezzo cucchiaino di curcuma o paprika dolce insieme alla zucca, per un colore più intenso e un sapore esotico.

Ceci Croccanti: Per un contrasto di consistenze irresistibile, scola e asciuga una manciata di ceci, condiscili con sale, paprika e olio, e cuocili in forno o friggitrice ad aria fino a renderli croccanti. Usali come topping finale!

Per i Vegani: Questa ricetta è naturalmente vegana e senza glutine (se usate un brodo adatto).

Conservazione: La zuppa si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e può anche essere congelata.

Preparala oggi e lasciati avvolgere da questo capolavoro d’autunno! Sei pronto a farla diventare la tua prossima ricetta preferita?

Hai bisogno di suggerimenti per un contorno da abbinare a questa zuppa?

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button